Sei all'interno di >> :.: Culture | Libri e idee | Figure retoriche |

Figure retoriche (5): Ossimoro

L’ossimoro (dal greco oximoron = acuto e moros = ottuso) consiste nell’accostamento di due termini di senso contrario o in antitesi tra loro...

di Alessandra Calanchi - mercoledì 26 febbraio 2025 - 303 letture

L’ossimoro (dal greco oximoron = acuto e moros = ottuso) consiste nell’accostamento di due termini di senso contrario o in antitesi tra loro. Es. un disgustoso piacere, un illustre sconosciuto, ghiaccio bollente, luce oscura, sole nero, pace armata…

Ecco alcuni noti esempi in manuali e dizionari: “dotta ignoranza”, “oscura chiarezza” (Dizionario di linguistica, Einaudi), “silenzio eloquente” (Dizionario di linguistica, Zanichelli), “lucida follia” (Il dizionario della lingua italiana per il terzo millennio, Paravia).

A differenza della figura retorica dell’antitesi, i due termini sono spesso incompatibili e uno di essi ha sempre una funzione determinante nei confronti dell’altro: si tratta quindi di una combinazione scelta deliberatamente da chi scrive o comunque stilisticamente mai casuale.

Si può definire "un gioco di contrasti che dietro un apparente non-sense cela significati profondi

Può essere usato per:

- Evidenziare la complessità di un argomento o di un’emozione;

- Sottolineare un paradosso o una tensione intrinseca in una situazione;

- Arricchire la descrizione di un concetto, aggiungendovi profondità e sfumature;

- Stimolare la riflessione su temi che sfidano la comprensione immediata o superficiale;

- Attirare l’attenzione su un punto specifico o su un cambiamento di direzione in un argomento;

- Creare immagini vivide e potenti che aggiungono profondità emotiva e texture visiva.

CURIOSITA’

Se ne fa abbondante uso in politica, es. le “convergenze parallele”. Il 29 luglio 2023 Il Manifesto intitolava un articolo: “L’ossimoro del riformismo neoliberista”, illustrandone la contraddizione implicita.

“L’impero della luce” di René Magritte è invece un esempio di ossimoro nell’arte. Metà del quadro, infatti, sembra rappresentare un nuvoloso cielo diurno, mentre la parte sottostante rappresenta un paesaggio urbano visto di notte.

Ancora, un esempio nel campo dell’oggettistica è il portacenere con il simbolo “vietato fumare”

Infine… anche realtà virtuale è, tecnicamente, un ossimoro!

ESERCIZIO

I seguenti sono tutti ossimori tranne uno: trovate l’intruso!

- un miliardario che paga le tasse

- un fascista democratico

- un carnivoro vegano

- un gatto a quattro zampe



- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -