Sei all'interno di >> GiroBlog | Segnali di Fumo, di Pina La Villa |

Taibo II

Il gran tour,il regime, gli scioperi, I Promessi Sposi, i doppi turni...

di Pina La Villa - mercoledì 14 gennaio 2004 - 3918 letture

7 gennaio Ricomincia la scuola: la prima settimana alla succursale e la seconda doppi turni (cioè mattina e pomeriggio a scuola).

8 gennaio

Nel settecento e nell’ottocento gli intellettuali europei non potevano non avere nella loro formazione un viaggio in Italia e in particolare in Sicilia.E ne ricavavano diari di viaggio, ispirazione per i loro romanzi e per le loro opere (disegni, quadri).Splendido, a questo proposito,il "Viaggio in Italia" di Goethe. "Viaggio in Sicilia verso Librino" è il nuovo nome del gran tour,organizzato da Antonio Presti. In questi giorni verrà in Sicilia lo scrittore Paco Ignacio Taibo II, autore di romanzi noir con un investigatore sfigato, Belascoaràn, e della biografia di Che Guevara "Senza perdere la tenerezza". Ho fatto leggere in questi giorni ai miei alunni brani di un’intervista a Taibo II. Ovviamente "scandalizzati" e divertiti dal seguente:"Un buon romanzo dura più di un orgasmo, abbastanza più di un lungo film, ed ha il pregio di farti vedere il mondo con gli occhi di un altro".

10 gennaio

Regime: mentre scoppia il caso della trasmissione di Deaglio L’elmo di scipio, arrivano le sanzioni per Raiot: dieci giorni di sospensione per il curatore del programma e provvedimento disciplinare per il direttore della terza rete. Richiesta di risarcimenti milionari (in euro) da parte di Dell’Utri nella denuncia per diffamazione a Dario Fo e Franca Rame per lo spettacolo L’anonimo bicefalo. Non sarà regime ma la persecuzione degli avversari politici, con strumenti aggiornati, c’è.

12 gennaio

A scuola di pomeriggio: i contorni dei visi dei ragazzi sfuggono nel cortile della scuola. Il tramonto è stupendo, con la luce arancione che riscalda le vecchie mura dell’edificio.

13 gennaio Scioperi a Milano: un editoriale di Giorgio Bocca su Repubblica di oggi. Preoccupazioni fondatissime sullo scontro sociale in atto e analisi delle cause e dei perché.

All’epoca non esisteva il diritto di sciopero, ma anche Lucia Mondella e Renzo Tramaglino si ribellavano, nel ’600 ricostruito da Francesca Archibugi nel film per la Tv "Renzo e Lucia". I ragazzi oppressi dai Promessi Sposi a scuola lo potranno finalmente rileggere come giustamente si legge un classico, pensando al presente. Perché è questo il senso dell’operazione della regista: tradurre il linguaggio del libro, per i "lettori" (di film e di libri) di oggi. Ecco perché il film inizia molto prima del matrimonio negato di Renzo e Lucia. Nella prima parte del film: Lucia è finalmente una ragazza inquieta, fiera e coraggiosa. Renzo un ragazzo generoso che è - e sceglie di mettersi - dalla parte di contadini che subiscono la violenza e l’ingiustizia.Più complessa e inedita, ma penso in fondo credibile, la figura di Don Rodrigo, uomo bellissimo e innamorato, che ha suscitato qualche tentazione in Lucia... (stasera la seconda parte del film, Laura Morante è la signora di Monza...)


- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -