Il quadro della settimana: “La Toeletta di Venere” di Sebastiano Ricci

1724 circa. Olio su tela, cm 109 x 142. Staatliche Museen di Berlino

di Orazio Leotta - martedì 26 novembre 2013 - 3098 letture

Il bellunese Sebastiano Ricci, vissuto a cavallo tra il seicento e il settecento dimostra in “La Toeletta di Venere” altrimenti nota come “Betsabea al bagno” di avere assimilato la tradizione 60) La Toeletta di Venererinascimentale veneziana imitando in modo disinvolto e sicuro il repertorio delle composizioni di nudo femminile specie quando virano verso il sensuale e il mitologico.

Iniziamo dalla luce: si utilizzano tonalità bianco perlacee e giallo-brune; ciò conferisce alla tela una particolare luminosità. Poi, così come facevano i grandi del cinquecento, specie Tiziano o il Veronese, Ricci usa colori puri per i panneggi. Altra caratteristica da segnalare la location: le figure si dispongono in un contesto al contempo naturale ma anche di magnificenza architettonica ove si ammirano sfarzo di vesti, monili e arredi patrizi.

Anche la presenza di una inserviente di colore accentua l’ambientazione in una casa in cui vive gente facoltosa e agiata. Salta all’occhio anche una predisposizione del pittore verso accurate scenografie, come fossero il frutto, il risultato, di un precedente accurato reportage.


- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -