Addio a Fred Bongusto
Con Fred Bongusto muore (8 novembre 2019) non solo uno dei maggiori crooner italiani - quel tipo di cantante "moderno" nato negli Stati Uniti con Frank Sinatra: "confidenziale" ed ammiccante, elegante e con la voce che faceva impazzire le ragazze -. Muore uno stile, una presenza discreta e sorridente. Chi va a Senigallia non può fare a meno di fermarsi a ad ammirare la struttura chiamata La Rotonda sul Mare. Né è possibile dimenticare quella sigla, con Minnie Minoprio, che fece scalpore nella televisione ancora in bianco e nero e profondamente bigotta della Repubblica maccartista italiana. Fred Bongusto spegne una parte della nostra infanzia e del nostro ricordo di telespettatori, e consumatori della musica degli anni Sessanta. La sua voce rimane nella memoria delle nostre orecchie, con il suo timbro unico e sorridente.
È morto a 84 anni il cantante Fred Bongusto, il cui nome vero era Alfredo Antonio Carlo Buongusto. Bongusto era nato a Campobasso il 6 aprile 1935 ed era stato sia cantante che compositore, popolare soprattutto negli anni Sessanta e Settanta. La sua canzone più famosa è senza dubbio “Una rotonda sul mare”. Repubblica scrive che «i funerali saranno celebrati a Roma lunedì 11 novembre, con inizio alle 15, nella Basilica di Santa Maria in Montesanto (Chiesa degli artisti), piazza del Popolo» e aggiunge che Bongusto «da qualche tempo era alle prese con problemi di salute». Bongusto aveva iniziato a suonare nel gruppo I 4 Loris, che in molti casi reinterpretava in italiano canzoni straniere. La prima canzone con cui ebbe successo da solista fu “Bella bellissima”, del 1962. “Una rotonda sul mare” uscì nel 1964 e poco dopo entrò anche nella colonna sonora di Vaghe stelle dell’Orsa... di Luchino Visconti.
Sempre negli anni Sessanta Bongusto partecipò ad alcuni film musicali e si dedicò all’arrangiamento di colonne sonore per il cinema (in tutta la sua vita ne realizzò alcune decine). Bongusto continuò comunque a cantare anche in seguito, per esempio partecipando ad alcune edizioni del Festival di Sanremo durante gli anni Ottanta.
Fonte: Il Post.
Una rotonda sul mare (1964) è considerato il suo maggiore successo. Tra gli altri suoi brani più noti vi sono Malaga, Spaghetti a Detroit, Amore fermati, Doce doce, Frida, Tre settimane da raccontare, La mia estate con te, Lunedì e Prima c’eri tu che vinse nel 1966 Un disco per l’estate, manifestazione alla quale ha partecipato anche nel 1964 con Mare non cantare, nel 1965 con Il mare quest’estate, nel 1969 con Una striscia di mare, nel 1972 con Questo nostro grande amore e nel 1974 con Perdonami amore. Nel 1976 e nel 1977 incide altri due successi estivi che rimarranno negli anni: La mia estate con te (di Luigi Albertelli e Gene Colonnello) e Balliamo (Di Francia-Iodice-Di Francia) che sarà poi tradotto in spagnolo e diverrà un grande successo anche in Sud America, specie nell’interpretazione di Manolo Otero.
Fonte: Wikipedia.
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -