"L’Europa che non è stata": in streaming il ricordo su Renzo Foa alla Camera dei Deputati (26 Febbraio, ore 16:30)
Mercoledì 26 febbraio alle ore 16:30 si terrà, a porte chiuse presso la Sala Matteotti della Camera dei Deputati, un incontro in ricordo di Renzo Foa, in occasione dell’uscita del libro L’Europa che non è stata, pubblicato da Succedeoggi Libri.
Renzo Foa (1946-2009) è stato un giornalista e intellettuale di rilievo nel panorama italiano. Primo direttore de "L’Unità" non espresso dalla gerarchia del PCI, ha successivamente ricoperto il ruolo di editorialista de "Il Giornale" e direttore di "Cronache di Liberal". Autore di numerosi saggi e raccolte di articoli, ha fornito un’analisi critica e originale della politica italiana ed europea.
All’incontro, moderato dal giornalista Stefano Folli, autore della prefazione del volume, interverranno: Ferdinando Adornato, politico e saggista, già deputato e presidente della Commissione Cultura della Camera; Monsignor Rino Fisichella, teologo e presidente del Dicastero per l’Evangelizzazione; Marco Minniti, politico ed ex ministro dell’Interno.
L’evento sarà trasmesso in streaming al seguente link: https://cdd.webex.com/cdd/j.php?MTID=mb5a68d377c1f84ca25f3aadb45c75789 (Numero riunione: 2785 342 8552, Password: kmGPC3vXg38).
Alla fine del 1987, Renzo Foa – allora firma di punta de l’Unità – intervistò Alexander Dubček, protagonista della Primavera di Praga, il tentativo di riformare democraticamente il socialismo cecoslovacco, represso dall’intervento sovietico.
L’intervista avvenne durante la Perestrojka, il tentativo di riforma avviato da Michail Gorbaciov per trasformare l’Unione Sovietica. Dopo vent’anni di silenzio imposto dal regime comunista, Dubček discusse con Foa della "riformabilità del comunismo", tema centrale dell’opera.
Il volume analizza questo snodo storico, evidenziando come il fallimento di quel progetto non sia dipeso solo dai limiti interni del socialismo, ma anche dall’assenza di sostegno dell’Occidente alle riforme di Gorbaciov.
L’introduzione di Stefano Folli e la postfazione di Andrea Graziosi approfondiscono le implicazioni storiche e politiche di questo mancato cambiamento, offrendo una riflessione sulle conseguenze per l’Europa contemporanea.
Il libro invita a una rilettura critica degli eventi che hanno segnato il destino dell’Europa e delle possibilità di trasformazione politica rimaste inesplorate.
Succedeoggi Libri, nata dalla factory culturale Succedeoggi e diretta da Nicola Fano, Gloria Piccioni e Rossella Baldi, si distingue per la sua dedizione alla saggistica d’autore, con l’obiettivo di riscoprire e reinterpretare il passato per comprendere il presente. In pochi anni, la casa editrice ha già pubblicato oltre venti opere, spaziando dalla critica letteraria e teatrale alla storia dell’arte e dello sport.
Tra i protagonisti del catalogo troviamo autori come Leone Piccioni, Geno Pampaloni e Carlo Bo, ma anche opere rare di Bernini, Gramsci e Savinio. Nella critica d’arte, spiccano studi su Morandi e Montale di Marilena Pasquali e un volume dedicato al preraffaellita Burne-Jones di Laura Falqui. Non manca l’interesse per lo sport e il giornalismo: tra i titoli, reportage inediti di Sandro Onofri e la storica intervista a Alexander Dubček di Renzo Foa.
Con una distribuzione curata da Medialibri Diffusione e Terminal Distribuzione, i libri di Succedeoggi Libri sono disponibili sia in librerie selezionate che online, in due formati di alta qualità. La casa editrice si propone come un laboratorio di idee e dialogo, unendo tradizione e innovazione per affrontare la complessità del mondo contemporaneo.
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -