Sei all'interno di >> :.: Culture | Libri e idee |

"L’anima e il suo destino" di Vito Mancuso

L’ANIMA E IL SUO DESTINO Autore: Vito Mancuso. Pagine: 323. Anno: 2007. Editore: Raffaello Cortina Editore.

di Giuseppe Artino Innaria - mercoledì 19 dicembre 2007 - 21807 letture

L’ANIMA E IL SUO DESTINO Autore: Vito Mancuso. Pagine: 323. Anno: 2007. Editore: Raffaello Cortina Editore. Prezzo: € 19,80.

La Chiesa Cattolica ormai ha da tempo perso quel primato culturale detenuto nella nostra civiltà per secoli. Eppure, per nostra fortuna, nella comunità ecclesiale contemporanea non mancano voci affascinanti, capaci di incantare anche i non credenti, soprattutto quegli “atei devoti” sensibili al richiamo delle sirene dello Spirito ed inquieti nella inesausta ricerca di una sfuggente Verità.

Nel panorama culturale cattolico italiano una attenzione di rilievo merita Vito Mancuso, docente di Teologia moderna e contemporanea presso la Facoltà di Filosofia dell’Università San Raffaele di Milano. “L’anima e il suo destino”, un tema avvincente quanto impervio, è il titolo del suo ultimo libro.

Già, l’anima - questa dimensione impalpabile ancorché viva ed essenziale, oggi sempre più smarrita e confusa, dell’esistenza di ogni uomo -, alla ricerca della quale si era cimentato già, in un viaggio di straordinaria ricchezza di riferimenti culturali e di entusiasmante stimolo intellettuale, Monsignor Gianfranco Ravasi, biblista e oggi Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, nel suo “Breve storia dell’anima” (2003, Arnoldo Mondadori Editore, pagine 341).

E, sopra ogni altra cosa, il suo destino finale, intorno al quale si gioca l’intera posta della fede.

L’opera di Mancuso è una coraggiosa avventura teologica, in cui egli chiama a compagna ed interlocutrice la coscienza laica (“quella parte della coscienza, presente in ogni uomo, credente o non credente, che cerca la verità per se stessa e non per appartenere a un’istituzione; quella parte della coscienza che vuole aderire alla verità, ma vuole farlo senza alcuna forzatura ideologica, di nessun tipo, e se accetta una cosa, lo fa perché ne è profondamente convinta, e non perché l’abbia detto uno dei numerosi papi, o uno degli altrettanti numerosi antipapi della cultura laicista”: “L’anima e il suo destino”, pag. 1), per fondare una teologia che non arretri di fronte ai risultati della scienza e al metodo critico della filosofia, e che sappia unificare i contenuti dell’una e dell’altra in un sapere unitario costruito con un discorso razionale e teso alla conquista della verità. Compito non facile, specie se impone addirittura la rivisitazione e la messa in discussione di non pochi profili dogmatici e cardinali della dottrina della Chiesa e a farne le spese è, innanzitutto, una impalcatura concettuale eretta sulle fondamenta della pesante eredità del pensiero di Sant’Agostino.

Per Mancuso il cosmo è un trattato su Dio al pari delle Sacre Scritture. Grazie ai contributi della scienza, l’uomo è in grado di rintracciare il Principio Ordinatore, il Logos che regge la natura secondo una logica di incremento della complessità e dell’informazione, l’ordine che dà forma all’energia alla base dell’essere, in una linea di evoluzione che dalla materia inerte porta alla vita e man mano alla comparsa degli esseri intelligenti e allo sviluppo della morale e della spiritualità. Questa saggezza basata sull’osservazione della natura ci dà conferma del messaggio cristiano, perché il principio fondamentale dell’essere come energia non è altro che la relazione, che produce armonia e contrasta la deriva entropica dell’universo. Il Logos, quindi, è relazione, che, attraverso i legami, crea sostanza nuova, in un incessante riprodursi di energia su livelli qualitativi sempre superiori. Ma se il Logos è relazione, allora è l’amore l’attuazione perfetta del Logos, in quanto relazione perfetta tra gli esseri.

L’immortalità dell’anima non è una chimera, ma non è nemmeno la graziosa elargizione di una divinità imperscrutabile che dispensa la Grazia secondo disegni oscuri. Essa è il frutto del lavoro spirituale, della capacità dell’individuo di realizzare dentro e fuori di sé l’ordine relazionale in cui si sostanzia il Logos, permettendo a quel sovrappiù di energia che è l’anima di sopravvivere al corpo nel dare vita ad una ulteriore rottura ontologica, in cui l’energia si incrementa al punto da farsi puro spirito a prescindere da un supporto materiale.

Dio, il Principio Primo, su cui si fonda il Principio Ordinatore, per l’autore del libro, rimane personale, per quanto trascendente rispetto al Mondo, che governa per mezzo della legge impersonale del Logos. La trascendenza di Dio rispetto al Mondo spiega la distanza che può porsi tra i due termini, il cuneo di libertà che Mancuso chiama “il peccato del mondo” nel tentativo di rileggere il dogma del peccato originale.

Il rapporto tra libertà e Dio è delicato, tanto più che esso coinvolge anche l’opposizione tra una concezione personale della divinità e quella teologia negativa, per la quale di Dio si può solo dire, con Meister Eckhart, che è “negazione della negazione”.

Se la libertà fa parte dello statuto ontologico della divinità, forse, non è la libertà il vero “peccato del mondo”, come ritiene Mancuso, perché la libertà del mondo rispecchia quella di Dio tanto quanto il Logos. Forse il vero peccato del mondo è la distanza ontologica da Dio.

Se il mondo viene da Dio, viene come emanazione di una energia traboccante, che, tuttavia, nel manifestarsi si allontana dall’origine, ed è in questo distacco che risiede il rischio di perdizione. Nell’ottica del ritorno a Dio, l’amore dell’uomo per Dio è essenziale tanto quanto l’amore di Dio per l’uomo e per tutto il creato. Ma il rischio di perdizione probabilmente è solo apparente, perché nella logica dell’essere tutto non può che reintegrarsi nell’origine ed è questo il vero significato della redenzione (il pensiero corre a quelle teorie sull’universo che ipotizzano una fase di espansione ed una di concentrazione dell’energia e della materia).

Mancuso, in maniera condivisibile, ha il merito, dal nostro punto di vista, di recuperare la dottrina dell’apocatastasi, della reintegrazione di tutte le cose in Dio, rifacendosi ad uno dei padri della Chiesa, Origene, osteggiato da Agostino, per il quale, invece, la massa umana, segnata dal marchio del peccato originale, è dannata, predestinata alla perdizione eterna, tranne nei pochi eletti dalla Grazia.

L’opera di Mancuso contiene enormi aperture non solo verso la laicità, ma soprattutto verso il pluralismo religioso in nome del carattere universale della verità. Nell’ammettere che è possibile salvarsi anche senza aver conosciuto il messaggio evangelico, la Chiesa ha superato l’antico principio “extra ecclesiam nulla salus”. Nondimeno, il grande interrogativo che giriamo all’autore del libro, è: si può costruire una teologia universale rimanendo cristiani? È la medesima domanda che si pone il sociologo francese Frederic Lenoir in “Le Metamorfosi di Dio. La nuova spiritualità occidentale” (Garzanti, 2005, pagg. 326 ss.). Gesù costituisce il fulcro centrale del Cristianesimo principalmente perché la sua venuta, la sua opera di redenzione, il suo sacrificio sulla croce rappresentano eventi unici, irripetibili nella storia dell’umanità. Lenoir segnala il pericolo di come questa posizione possa finire per emarginare il cristianesimo nella modernità: “Il quesito cruciale che la modernità pone alla teologia cristiana è quello di una possibilità di mantenere la propria unità, coerenza e identità, facendo nel contempo evolvere la propria teologia cristologica ed ecclesiologica in una direzione che gli permetta di prendere in considerazione il pluralismo religioso. In altri termini, il cristianesimo può rimanere sé stesso, rinunciando a dichiararsi depositario della verità ultima, nonché a ritenere che tutte le religioni dell’umanità sono solo vie imperfette di salvezza?”.

Infine, una rimeditazione del senso della teologia cristiana non può non passare attraverso la consapevolezza che la verità può essere attinta per diverse vie e in diversi gradi. Uno dei limiti del cattolicesimo è quello di non distinguere una dimensione esoterica da quella essoterica. Certi dogmi che la razionalità teologica smonta, per contro, hanno conservato per secoli una utilità dimostrativa essenziale per gli spiriti semplici. Quegli stessi dogmi, ciononostante, non possono risultare appaganti per gli intelletti bramosi di possedere la verità per mezzo di una fede, non concepita come credenza senza spiegazioni, come fiducia cieca nel magistero dell’autorità ecclesiale o come pragmatica scommessa alla Pascal, bensì come convincimento conquistato con la conoscenza. Il riconoscimento di stadi e modalità diverse della rivelazione potrebbe portare ad una nuova maturità del pensiero teologico.


- Ci sono 1 contributi al forum. - Policy sui Forum -
"L’anima e il suo destino" di Vito Mancuso
19 gennaio 2008

Vito Mancuso, L’anima e il suo destino, recensione di Andrea Grignolio

Quante sciocchezze da Vito Mancuso, Liberazione del 18/01/2008, pag.3

Andrea Grignolio Sta godendo di un insperato successo editoriale un recente libro, L’anima e il suo destino (Raffaello Cortina Editore, 2007, pp. 340, euro 19,80), scritto da un giovane docente di teologia, Vito Mancuso, che offre un’assai azzardata riformulazione del concetto di anima dalle origini del Cristianesimo ai giorni nostri. Il titolo non disattende le aspettative, vi troviamo esposte squisite questioni escatologiche sul senso ultimo della vita e l’esistenza dell’anima. Ciò che disattende, invece, è l’esigenza di tirare in ballo la scienza, e significativamente il tema dell’evoluzione, dell’origine della vita e persino quello dei livelli energetici della materia. Dico subito che non è mia intenzione addentrarmi nella bontà dei ragionamenti teologico-filosofici che tuttavia, seppur ben scritti, quando accostano l’entelechia aristotelica, l’Intelligent Design e il finalismo kantiano, finiscono per mischiare autori e correnti di pensiero con una disinvoltura ammiccante e un metodologia storica inconsistente. Finché si tratta di una questione di metodo, transeat , e poi su questo rimando, per chi ne avesse voglia, alle stroncature di quotidiani di orientamento religioso come Il Foglio , nonché ai fendenti giunti dalla comunità dei gesuiti de La civiltà cattolica . Se da un lato risulta curioso che dalle colonne del Foglio giungano dure critiche a un testo di divulgazione teologica, mi pare forse ancor più curioso che qualche giorno fa uno scienziato del calibro di Edoardo Boncinelli, noto biologo molecolare con una formazione in fisica, recensisse il libro con un’indulgenza verso sfondoni scientifici che sino a oggi non gli conoscevo. L’occasione mi è parsa irrinunciabile. Vorrei da ultimo precisare che in altri casi riterrei scorretto quello che sto facendo, ovvero espungere tre capitoli da un libro piuttosto corposo, e addensare su quelli soli gli strali di una qualche polemica. Ma le dimensioni dei capitoli che trattano di scienza e il ruolo strutturale che giocano nell’architettura complessiva del testo, credo giustifichino un’eccezione. Nelle sue intenzioni, il libro di Mancuso mirerebbe «alla costruzione di una "teologia laica", nel senso di rigoroso discorso su Dio, tale da poter sussistere di fronte alla scienza e alla filosofia», sostenendo in particolare che «il mondo è uno solo e com’è fatto lo sappiamo solo grazie alla scienza. Ne viene che lo studio dei problemi della scienza […] si impone a chiunque voglia fare teologia». A parte il fatto che non si capisce perchè Mancuso ritenga che la laicità della teologia debba basarsi proprio sulla scienza, il punto centrale è che per provarvi egli capovolga totalmente l’assunto, riconducendo la scienza alle esigenze teologiche e finendo quindi per stravolgere teorie e fatti scientifici a suo uso e consumo. Ritiene cioè di giustificare l’esistenza dell’anima facendola provenire dalla Natura, partendo dalla materia più inerte come la polvere e i sassi, passando per le piante (anima vegetativa), quindi il regno animale e poi l’uomo. Qui inizia il bello, giacché per sostenere questo panpsichismo animistico, l’autore definisce l’anima come l’energia del mondo, energia vera, e infatti cita Einstein e la sua celebre formula, e poi dato che dai sassi all’homo sapiens la strada è in salita allora l’energia-anima deve arricchirsi e lo fa acquisendo "ordine e informazione". Ecco quindi che «l’ Inferno è il massimo del disordine», il Diavolo ne «è la personificazione», e l’entropia, invece di spiegare come il nostro sistema-mondo da un punto di vista energetico tende insorabilmente verso il degrado-disordine, diventa per la prima volta nel pensiero scientifico un principio d’ordine. Ovviamente, anche l’evoluzione viene presa di mira. Si dice che non può essere spiegata con il vecchio paradigma "mutazione causuale e selezione", poichè il primo concetto nega la finalità della Natura, mentre la selezione accentua il lato negativo dell’evoluzione dimenticando quello "positivo", che spiegherebbe invece perchè avvengono mutazioni utili. Per dimostrare la validità del suo ragionamento Mancuso ha la sfortuna di citare l’esempio più solido della teoria selettiva che si serve dei batteri e del loro sviluppo della resistenza ai farmaci. E’ proprio un italiano, Salvador Luria, emigrato in Usa per sfuggire alle leggi razziali, a proporre nel 1943 l’esperimento in cui fu data la prima prova matematica che gli organismi mutano senza seguire le pressioni ambientali (lamarckismo) nè tantomeno un progetto (finalismo), ma seguendo una costante fluttuazione causale. Anche l’origine casuale della prime molecule organiche viene negata. Si dà il caso che su 532 articoli scritti nelle più autorevoli riviste scientifiche del mondo nel solo 2007 che trattano l’origine della vita, non ve n’e’ uno solo che sostiene le teorie di Mancuso (Pubmed). Naturalmente, a sostegno di tutto ciò si citano tanti illustri scienziati (F. Capra, L. Margulis, S. Kauffman), che però credono nell’evoluzione e con l’anima non c’entrano niente. Se la teologia dev’essere scientifica e l’anima formata dalla materia, allora il suo destino, con buona pace di Mancuso, sarà inesorabilmente quello evolutivo. Se volessi essere feroce parlerei del libro come di una "Profezia di Celestino alla carbonara", dove la salvezza dell’anima non si nega a nessuno e l’inferno è uno spauracchio per tenere a bada i bontemponi, se cercassi un giudizio ecumenico strizzerei l’occhiolino ai gesuiti che hanno avuto l’inusitato guizzo di definirlo frutto di un "cattolicesimo teopop" (def. di Marco Burini). Ma sarò più conciliante, ritendolo un sorta di teologia fantastica tra new age e post-modernismo, ovvero: una macchina per vendere nelle librerie di un paese culturalmente allo sbando. Andrea Grignolio