Io sono acqua

Il nuovo progetto dell’Associazione culturale Fiumara D’Arte, e avrà come tema portante l’acqua, intesa in tutte le sue valenze, da quella ontologico-filosofica a quella simbolica, fino a spingersi alle grandi problematiche attuali
IO SONO ACQUA
500 bandiere a Catania, 50 scuole in rete per diventare Portatori d’acqua
23 OTTOBRE 2006, I.C. MUSCO A LIBRINO, ORE 11.00
Presentato questa mattina a Catania, nel corso di una conferenza stampa svoltasi all’I.C. Musco a Librino, il nuovo progetto dell’Associazione culturale Fiumara D’Arte, da sette anni presente nella città e promotrice di attività culturali ispirate al concetto di una cittadinanza attiva, intesa come valore di partecipazione e di impegno etico.
“IO SONO ACQUA, 500 bandiere a Catania, 50 scuole in rete per diventare Portatori d’acqua” è il nome del nuovo progetto di Fiumara d’Arte e avrà come tema portante l’acqua, intesa in tutte le sue valenze, da quella ontologico-filosofica a quella simbolica, fino a spingersi alle grandi problematiche attuali. L’iniziativa si ricollega idealmente all’incontro promosso in Sicilia, lo scorso marzo, da Fiumara d’Arte, che ha visto la partecipazione di Danielle Mitterrand, e della sua fondazione France Libertés, per la presentazione del progetto internazionale i “Portatori d’acqua”, un’iniziativa tesa alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica sui temi della mercificazione dell’acqua e della siccità.
Il nuovo progetto di Fiumara d’Arte si rivolge alle scuole di Catania e culminerà a maggio 2007 in una gigantesca installazione, composta da 500 bandiere sul tema che i ragazzi delle scuole realizzeranno nel corso dell’anno scolastico. L’installazione abbraccerà tutta la zona del territorio di Librino e l’Asse dei servizi della città.
A conclusione dell’anno scolastico alcune delle bandiere realizzate saranno inoltre donate all’Ospedale Garibaldi, per simboleggiare la gioia della vita in un luogo tradizionalmente deputato alla sofferenza, mentre altre saranno offerte in dono al Presidente della Repubblica.
50 scuole della città hanno già aderito al progetto.
Come già le altre attività di Fiumara d’Arte a Catania, anche il progetto “IO SONO ACQUA, 500 bandiere a Catania, 50 scuole in rete per diventare Portatori d’acqua” concorre alla realizzazione del Museo Internazionale Fotografico all’aperto a Librino.
“E’ indispensabile lavorare con le scuole e con le nuove nuove generazioni della città”, ha dichiarato in conferenza Antonio Presti, Presidente dell’Associazione Fiumara d’Arte, “perché soltanto un percorso collettivo può portare alla riappropriazione di una cittadinanza attiva, in grado di dare forza e senso, attraverso l’educazione alla bellezza e all’impegno, ad un reale rispetto per Librino. Librino oggi è una periferia che attraverso l’etica della bellezza, assieme alla coscienza collettiva, sarà trasformata in “altro da sé”. In questo senso penso che le scuole rappresentino dei luoghi etici privilegiati in quanto luoghi istituzionali finalizzati al prioritario compito dell’educazione delle nuove generazioni. Il tema dell’acqua e delle guerre per l’acqua ci sembrava il più appropriato, perché rappresenta ormai un nodo centrale e imprescindibile con il quale il pensiero contemporaneo è chiamato a confrontarsi”.
FASI DEL PROGETTO DIDATTICO
IO SONO ACQUA
500 bandiere a Catania, 50 scuole in rete per diventare Portatori d’acqua
I FASE – NOVEMBRE 2006/GENNAIO 2007 Studio teorico sull’acqua e sulle problematiche legate all’acqua Durante la prima fase i ragazzi approfondiranno il tema dell’acqua attraverso uno studio teorico su questo elemento e sulle relative problematiche. In questa prima fase sarà proposta ai ragazzi una riflessione sulla “Carta dei Portatori d’acqua” presentata dalla Fondazione France Libertés di Danielle Mitterrand. A conclusione dell’approfondimento teorico gli studenti redigeranno un manifesto etico sull’acqua, ovvero un breve scritto che esprima, in maniera sintetica, la nuova consapevolezza dei ragazzi e le conclusioni di ordine etico maturate sull’acqua grazie allo studio condotto.
II FASE – FEBBRAIO/MARZO 2007
Realizzazione delle bandiere Nella seconda fase i ragazzi realizzeranno delle bandiere che traducono visivamente il messaggio contenuto all’interno del manifesto etico.
Le bandiere, come segno di identità nella loro differenza, rappresenteranno il senso del percorso che una città ed i suoi abitanti, primi fra tutti i giovani, stanno conducendo verso l’affermazione di una cittadinanza consapevole e verso la rinascita di una coscienza critica sull’acqua che si rende manifesta.
Assieme alle bandiere sull’acqua i ragazzi realizzeranno delle bandiere anche sul valore, la gioia e la positività della vita da donare successivamente all’Ospedale Garibaldi.
III FASE – 20/30 APRILE 2007 Mostra delle bandiere e donazione delle bandiere sulla vita all’Ospedale Garibaldi Nella terza fase le bandiere e i manifesti etici di ciascuna scuola saranno mostrati alla cittadinanza attraverso un percorso espositivo di cui saranno protagoniste le scuole stesse (suddividendosi per territorialità), mentre le bandiere ispirate alla gioia e alla bellezza della vita saranno donate all’Ospedale Garibaldi della città di Catania.
IV FASE – 5/15 MAGGIO 2007 Installazione delle bandiere e festa a Librino Nella quarta e ultima fase le bandiere sull’acqua saranno installate su tutti i pali della luce dell’Asse dei Servizi della città. Al termine del progetto, con una grande festa a Librino, saranno selezionate le bandiere da offrire in dono al Presidente della Repubblica, al Prefetto e alle associazioni etiche. A conclusione del progetto i ragazzi, come simbolo del percorso compiuto durante l’anno e dalla ritrovata coscienza “critica” sull’acqua, riceveranno la tessera di Portatore d’acqua.
SCUOLE INVITATE AD ADERIRE AL PROGETTO
Accademia delle Belle Arti di Catania, I.P.Alberghiero, Scuola Media Alighieri, I.T.I. Archimede, Istituto d’Arte, Liceo Artistico, Istituto Maria Ausiliatrice, Circolo Didattico Battisti, I.C. Brancati, Liceo Scientifico Boggio Lera, I.C. Campanella-Sturzo, I.T.I. Cannizzaro, Scuola Media Capuana-Pirandello, Scuola Media Cavour, Scuola Primaria Paritaria Cirino La Rosa, Circolo Didattico Coppola, Circolo Didattico Corridoni, Liceo Classico Cutelli, Scuola Media e Liceo Classico del Convitto Cutelli, I.C. Vittorino Da Feltre, Circolo Didattico D’Annunzio, Circolo Didattico De Amicis, Scuola Media De Sanctis, Circolo Didattico Diaz, Scuola Media Don Milani, I.T. Einaudi, Scuola Media Montessori, I.C. Dusmet, I.T. Einaudi, I.T. Agrario Eredia, Liceo Scientifico Galilei, Circolo Didattico Giuffrida, Liceo Scientifico Hugo, Circolo Didattico Malerba, I.C. Manzoni, I.T.I. Marconi, I.C. Meucci, I.C. Musco, IPSSCT Olivetti, Istituto Pardo, I.C. Parini, I.C. Pestalozzi, Circolo Didattico Pizzigoni, Scuola Mary Poppins, Circolo Didattico Rapisardi, Istituto Sacro Cuore, Istituto Salesiano, Istituto San Giuseppe, Circolo Didattico Sauro, Istituto Savoia, Circolo Didattico Verga, I.C. Vespucci, Circolo Didattico XX Settembre.
Catania, 23 ottobre 2006
Antonio Presti - Presidente Associazione culturale Fiumara D’Arte
cel. 3387374461
Gianfranco Molino - Responsabile Casa Stesicorea
tel/fax 095.7151743 e-mail stesicorea@intrefree.it
Ilenia Di Dio – Responsabile generale del progetto
cel. 3388509213 e-mail ilenia.didio@gmail.com
- Ci sono 1 contributi al forum. - Policy sui Forum -
"Io sono acqua ed emozioni". Credo che sarebbe bello che possiate approfondire, nella vostra bellissima iniziativa, anche gli aspetti della ricerca di Masararu Emoto’s (scienziato Giapponese) che con le sue "meraviglia delle acque" ci sta indicando, non solo l’importanza di questo elemento, ma anche i suoi "altri" benefici, che riguardano proprio il nostro essere, nella sua totalità ed unicità, in rapporto con l’universo.
Si pensi che in Giappone, sulla base delle teorie di Emoto’s, si sta sviluppando una tecnologia che fotografando i cristalli dell’acqua, si possano prevenire i terremoti (dice Emoto’s) "...l’acqua dovrebbe essere quella più sensibile alla disarmonia delle diverse vibrazioni e potrebbe registrale....questo significa che se teniamo sotto controllo i cristalli dell’acqua del terreno frequentemente, possiamo incominicare a prevedere i terr(emoto) e mar(emoto) in funzione delle perturbazioni che sensibilizzano i cristalli dell’acqua".
Complimenti e buon lavoro.
Info: http://www.girodivite.it/Che-Caspita-Sappiamo-Veramente.html o fare altre ricerche sull’argomento su internet dove potete trovare anche le foto dei cristalli d’acqua che modificano la loro struttura in rapporto alle emozioni negative e positive.