Sei all'interno di >> :.: Primo Piano | Attualità e società |

Aiuti alle popolazioni colpite dal maremoto del 26 dicembre

appello e attività della fondazione CINI Italia Onlus

di Pina La Villa - mercoledì 12 gennaio 2005 - 5157 letture

>>> "Ass.ne CINI Italia Onlus" L’Associazione CINI Italia ONLUS, fondata a Verona nel 1992 per appoggiare il lavoro del Child In Need institute di Calcutta (CINI) che offre servizi sanitari e sociali in particolare alle madri e ai bambini, appoggia il soccorso che CINI, attraverso i suoi operatori, soprattutto medici particolarmente esperti nell’organizzazione di primo soccorso in situazione di estrema povertà e di catastrofi, sta portando nelle zone colpite dallo tsunami che si e’ abbattuto in tutto il Sud-Est asiatico domenica 26 dicembre. Da Calcutta sono immediatamente partiti tre team di CINI: per lo Stato del Tamil Nadu, precisamente a Chennai, la vecchia Madras, guidato dal Dr. Kaliprasad Pappu, Vice Direttore di CINI; per le Isole Andamane e Nicobare, guidato dal Sig. Chandrashekar Pandey, responsabile dei programmi di CINI; per il Sud dello Sri Lanka, guidato dal Dr. Samir Chaudhuri, fondatore di CINI e membro del direttivo di CINI Italia, partito direttamente da Verona. E’ particolarmente importante sottolineare il fatto che, trattandosi di personale indiano che lavora per una ONG indiana, non esiste alcun problema con le autorità governative ed è possibile per CINI raggiungere anche zone difficili per altre organizzazioni umanitarie, in particolare il Sud dell’ India e le isole Andamane, dalle quali abbiamo già ricevuto un report che rende conto della drammatica situazione e dell’impiego delle prime risorse inviate. CINI ci ha lanciato un appello che a nostra volta riteniamo indispensabile diffondere il più possibile tra i soci e a tutte le persone sensibili e interessate Aiutaci a raggiungere le vittime dello tsunami .. Le nostre vite sono state devastate per l’ennesima volta. Migliaia di persone sono morte, molte altre sono rimaste ferite e senza più nulla. Per raggiungere queste vittime dello tsunami CINI lancia un programma di intervento. I nostri team, formati soprattutto da medici, hanno raggiunto i luoghi più colpiti e come primo intervento di emergenza sanitaria e prevenzione stiamo distribuendo alimenti e medicinali a Colombo (Sri Lanka), nelle isole Andamane, a Chennai (Madras) e Nagapattinam. CINI Italia ha istituito un fondo per inviare il denaro raccolto direttamente agli operatori di CINI sul posto, in modo da dare la certezza che gli aiuti arrivino anche laddove è difficile arrivino fondi internazionali. Chiunque possa e voglia aiutarci, può farlo in questi modi:

in posta: versamento con bollettino intestato a CINI ITALIA ONLUS c/c postale 16124372 causale "Maremoto in Asia" In banca: versamento sul c/c bancario n.19516761 - codice ABI 02008 - codice CAB 11713 - Unicredit banca - Ag. Verona. Via Mameli, 2 intestato a CINI ITALIA ONLUS causale "Maremoto in Asia" con un assegno bancario non trasferibile intestato a intestato a CINI ITALIA ONLUS c/c postale 16124372 causale "Maremoto in Asia" con carta di credito dal sito internet www.adottaunamamma.it causale "Maremoto in Asia" inviando questo messaggio ad amici e conoscenti, invitandoli a sostenere le popolazioni colpite da questa enorme tragedia.

Chiunque voglia informazioni dettagliate o voglia controllare la fonte del messaggio puo’ contattare direttamente Associazione CINI Italia ONLUS Lungadige Panvinio, 35 37121 Verona Tel./Fax: +39 0458013430 Email: info@adottaunamamma.it www.adottaunamamma.it

Ai sensi dell’art.13 del Dlgs n. 460/97 ogni donazione è detraibile. La ricevuta del versamento va conservata per poter effettuare la deduzione nella prossima dichiarazione dei redditi.

Report del viaggio per le vittime dello Tsunami a Portblair (Isole Andamane) Nome della persona che ha visitato Portblair: Chandrashekhar Pandey, Programme Officer, CINI. Data della visita: dal 31/12/2004 a ------------- Report del 31/12/2004 Arrivo a Portblair alle 8.40 e visita agli uffici di TCI Discussione iniziale con Mr. P.K. Kaushik, Manager, TCI per comprendere: Attività di pronto intervento e piani futuri Obiettivo del primo giorno di visita - analisi della situazione dell’area e delle vittime colpite dallo Tsunami Aiuto ai volontari locali e numeri di contatto Network di Organizzazioni Governative e Non Governative per azioni di intervento Luogo visitato: Ci sono 6 campi di accoglienza funzionanti a Portblair in scuole pubbliche dislocate in diverse aree di Portblair. In questi campi vengono accolte persone provenienti dalla parte meridionale dell’arcipelago delle Isole Andamane e Nicobare, che rappresentano le zone più colpite. Scuola pubblica secondaria superiore - School Line N. di persone nel campo = 815 Provenienza: ISOLA DI CAR NICOBAR Necessità: Tende, biancheria intima, salviettine igieniche, recipienti per liquidi, sapone, abiti per neonati, asciugamani, zanzariere, abiti di lana e sintetici per bambini, acqua potabile, snacks, lenzuola, coperte, secchi, borse per almeno 200 persone e 25 bambini. Scuola pubblica secondaria superiore - (Telgu Medium) Haddo N. di persone nel campo = 632 Provenienza = HATBE (ISOLA DI LITTLE ANDAMAN) Necessità - Tende, coperte Medicinali - Vitamina C, Styptovit, Flagyl, ORS, Zeoline per 100 persone Scuola pubblica secondaria superiore - (Hindi Medium) Haddo
- Una missione della Croce Rossa sta fornendo supporto Scuola media pubblica - Dignabad N. di persone nel campo = 494 Provenienza = HATBE (ISOLA DI LITTLE ANDAMAN) Popolazione locale e personale di Jet Airways, etc. - Al momento okay Scuola Rabindra Bangla Vidyalaya N. di persone nel campo = 350 al giorno Provenienza = ISOLA DI CAR NICOBAR Primi interventi effettuati da organizzazioni religiose: Art of Living e Seva Bharati Scuola secondaria superiore - Nirmala Portblair N. di persone nel campo = 850 Provenienza = HATBE (ISOLA DI LITTLE ANDAMAN), CAR NICOBAR, GREAT NICOBAR, CHAWRA, CAMPBEL BAY Oltre a queste 6 strutture, ho avuto l’opportunità di incontrare il Dr. S. K. Paul, Vice Direttore del Distretto Sanitario. Secondo lui la parte meridionale dell’arcipelago delle isole Andamane e Nicobare è la regione più colpita, ma l’Amministrazione Pubblica non permette alla gente comune di recarsi in quelle zone.

Sono riuscito a parlare con vittime dello Tsunami nei diversi campi e provenienti da differenti isole nella parte meridionale dell’arcipelago delle Andamane e Nicobare. Il loro problema principale è che parte delle loro famiglie si trova ancora sulle isole e loro sono disperati a causa della mancanza di contatti e notizie. A questo proposito, il supporto psicologico rappresenta un problema su cui nessuna organizzazione sta operando. Inoltre, molte persone non hanno coperte e la mattina soffrono molto il freddo: se non ne verranno distribuite al più presto molti bambini saranno vittime di malattie. Dopo alcuni colloqui con queste persone, questo é l’elenco dei loro bisogni più urgenti: Cibo cotto Coperte Vestiti e biancheria intima maschile e femminile, asciugamani Spazzolini da denti e dentifricio Per i bambini: sapone, abiti, asciugamani, zanzariere, vestiti di lana e sintetici, latte in polvere, bicchieri, ciotole, cucchiai, biscotti Borse di grandi dimensioni, secchi Medicinali Intervento di CINI - CINI ITALIA ONLUS (come da accordi telefonici con il Dr. K. Pappu) Cibo per 800 - 900 persone nella Scuola Nirmala - per 7 giorni Coperte per 600 famiglie in diversi campi Abiti e biancheria intima maschile e femminile, asciugamani Spazzolini da denti e dentifricio Borse di grandi dimensioni, secchi in plastica Medicinali


Associazione CINI Italia ONLUS Lungadige Panvinio, 35 37121 Verona Tel./Fax: +39 0458013430 Email: info@adottaunamamma.it www.adottaunamamma.it


Associazione di volontariato fondata nel 1992 per far conoscere ed appoggiare il lavoro del Child In Need Institute (CINI - Istituto del bambino in difficoltà), organizzazione che offre servizi sanitari e sociali di base a mamme e bambini svantaggiati a Calcutta e in altre parti dell’India, in collaborazione con agenzie governative indiane e organismi internazionali


- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -