Sei all'interno di >> GiroBlog | Centro Studi Est Europa |

Convegno “Le cooperative agroalimentari tra Italia e Sud-Est Europa“ – Trieste, 13 ottobre 2010

Zagabria/Triste, 15 ottobre 2010

di Emanuele G. - venerdì 15 ottobre 2010 - 1336 letture

Si e’ svolto lo scorso 13 ottobre presso il Savoia Excelsior Palace Hotel di Trieste il convegno “Le cooperative agroalimentari tra Italia e Sud-Est Europa“.

L’incontro, organizzato dall’ICE (Istituto nazionale per il Commercio Estero) e da Informest, con il sostegno di Ministero per lo Sviluppo Economico, Regione Friuli Venezia Giulia, Legacoop Friuli Venezia Giulia, Legacoop Agroalimentare e Confcooperative, rientra nell’ambito del progetto “PRO.COOP - PROmozione delle imprese COOPerative nell’Europa balcanica per la coesione economica e sociale“.

Il progetto PRO.COOP - finanziato dalla legge 84/2001 del Ministero dello Sviluppo Economico che disciplina le forme di partecipazione italiana al processo di stabilizzazione, ricostruzione e sviluppo dei Paesi dell’area balcanica - ha come obiettivi generali il sostegno e la promozione alle attività delle imprese cooperative verso i paesi balcanici Croazia, Montenegro (ed, in parte, Bulgaria) e il miglioramento dell’ambiente locale in cui esse operano, per meglio sfruttarne le potenzialità economiche nella prospettiva di un loro ingresso nell’UE e in una logica di internazionalizzazione del sistema delle imprese cooperative italiane.

All’incontro hanno partecipato, tra gli altri, Claudio Violino, Assessore all’Agricoltura della Regione Friuli Venezia Giulia; Franco Passaro, Direttore dell’Ufficio ICE di Trieste; Silvia Acerbi, Vice-Presidente di Informest; Maria Concetta Pansini, Dirigente del Ministero dello Sviluppo Economico; Zdenka Mesic, Ministero croato dell’Economia, del Lavoro e dell’Imprenditorialità; Vedrana Stecca, Presidente dell’Associazione delle cooperative croate; Marin Kukoc, Ministero croato dell’Agricoltura, pesca e sviluppo rurale; Giorgio Bertinelli, Vice presidente di Legacoop; Giovanni Luppi, Presidente di Legacoop Agroalimentare; Loris Asquini, Vice Presidente di Legacoop Friuli Venezia Giulia.

Alessandro Liberatori, Direttore dell’Ufficio ICE a Zagabria - che e’ stata la principale interfaccia italiana del progetto in loco - ha tracciato un quadro della situazione croata e delle opportunità imprenditoriali nella relazione “Dati macro-economici e relazioni economico-commerciali Italia-Croazia, con particolare riferimento al comparto agro-alimentare. Approfondimento dei settori in evidenza (commercio mezzi tecnici di servizio all’agricoltura, logistica, olio, vino, ortofrutta, sementi). Cenni sull’assistenza finanziaria dell’Unione Europea”. Giuliano Russo, di Informest Consulting, ha illustrato quali siano gli strumenti che favoriscono l’internazionalizzazione delle imprese in Croazia. Un contributo interessante e’ stato proposto da Nevenka Benic, Ministero croato della famiglia, dei difensori e della solidarietà tra generazioni che ha parlato delle cooperative degli ex-soldati: modelli di reinserimento e imprenditorialità. Nel corso dell’incontro e’ stata presentata una ricerca eseguita della societa’ di Scs Consulting. Il convegno si e’ concluso con una tavola rotonda alla quale hanno partecipato rappresentanti di cooperative agroalimentari italiane e croate.

Il progetto vede come “promotori“ ICE e Informest, come partner italiani la Regione Friuli Venezia Giulia, Legacoop FVG e Confcooperative FVG - le strutture regionali delle due maggiori associazioni di rappresentanza delle cooperative in Italia – e come partner esteri l’Associazione delle Cooperative croate, l’Associazione delle Cooperative montenegrine e l’Unione delle cooperative di consumo della Bulgaria.

Il convegno e’ stata anche l’occasione per fare il punto della situazione sulla collaborazione tra le cooperative agro-alimentari italiane e quelle croate al fine di studiare le possibili strade della cooperazione sia per quanto concerne la produzione, che per la distribuzione e la logistica dei prodotti agro-alimentari.

I materiali del convegno saranno a breve disponibili sul sito di Balkan Focal Point (www.balkanfocalpoint.eu), il portale dedicato alla promozione e alla collaborazione tra imprese cooperative italiane e imprese cooperative dei paesi balcanici e del Sud-Est Europa.

Per maggiori informazioni: zagabria@ice.it


- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -
Versione per la stampa Versione per la stampa
Ricerca
Inserisci la parole da cercare e premi invio

:.: Articoli di questo autore
:.: Articoli di questa rubrica