Sei all'interno di >> :.: Culture | Arte |

Se questi sono uomini, se esseri umani siamo

A Catania la mostra fotografica "Se questi sono uomini". Foto di Fabrizio Villa, dal 19 dicembre 2009 al 16 gennaio 2010 (Palazzo della Cultura).

di Sergej - domenica 10 gennaio 2010 - 6882 letture

"Se questi sono uomini". Il titolo della mostra - molto bella - del fotografo Fabrizio Villa. Per (tragica) coincidenza proprio in questi giorni i "fatti" di Rosarno - immigrati che esasperati dalle vessazioni hanno il coraggio di ribellarsi ("ti lamenti, ki ti lamenti, prendi nù bastuni e tira fori li renti..." cantava la canzone siciliana), in maniera sbagliata - senz’altro, ovvio è ovvio, che si deve dire? -. E tutto quello che ne è seguito. Per coincidenza, un articolo di Barbara Spinelli su La Stampa, che ha proprio lo stesso titolo della mostra: "Se questi sono uomini".

La mostra è "un reportage fra la sofferenza e la solitudine di migranti e carcerati [... si] sceglie volutamente il plurale nel tentativo di raccontare le mille storie, ognuna diversa e speciale, che Villa ha fermato con il suo obiettivo a Lempedusa, Portopalo, Siracusa, Catania e nelle carceri di San Vittore a Milano e Sollicciano a Firenze [...]. Accanto agli sbarci, uno spaccato delle carceri italiane, sempre più popolate di detenuti stranieri: in questo caso islamici, ritratti durante il Ramadan. ’Spesso finiscono in galera - dice Villa - solo per aver messo piede nel paese delle meraviglie: perché l’immigrazione in Italia è diventata un reato’" (dal depliant della mostra).

Noi guardiamo gli immigrati e vediamo noi stessi. L’universo concentrazionario che siamo diventati, cuori e menti rinserrati nel cemento e nella durezza di chi non vuol vedere. Nella mostra, le foto degli immigrati che "ci" guardano. Attraverso lo sguardo reciproco, la fotografia che "riflette" e ci riflette, può avvenire il (primo) riconoscimento? di noi tutti come esseri umani?


Fabrizio Villa è fotoreporter, professionista dal 1988. Ha collaborato per Corriere della Sera, Panorama, Famiglia Cristiana, L’Espresso, Sport Week, Magazine del Corriere della Sera, Gente, Grazia, Oggi, Focus, Der Spiegel. Dal 1998 collabora per Associated Press, France Presse, Contrasto. Nel 2004 l’Unione Stampa Cattolica Italiana (UCSI) gli ha assegnato il primo premio per una sua foto pubblicata in prima pagina sul Corriere della Sera sul dramma dell’immigraziaone clandestina.

Ha pubblicato: Etna colonna del cielo (De Agostini, 2005), Come in uno specchio (Ritratti, 2007), Il cielo sopra Catania (Nove Muse, 2008).


- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -
Versione per la stampa Versione per la stampa
Ricerca
Inserisci la parole da cercare e premi invio

:.: Documenti allegati
Se questi sono uomini - di Barbara Spinelli

se questi sono uomini - foto di Fabrizio Villa - 01

se questi sono uomini - foto di Fabrizio Villa - 02

se questi sono uomini - mostra di Fabrizio Villa - foto Girodivite 01

se questi sono uomini - mostra di Fabrizio Villa - foto Girodivite 02

se questi sono uomini - mostra di Fabrizio Villa - foto Girodivite 03

:.: Articoli di questo autore
:.: Articoli di questa rubrica