Sei all'interno di >> :.: Culture | Teatro |

Al teatro Massimo Bellini concrete possibilità professionali per i giovani siciliani

Aperte le iscrizioni per i corsi di formazione per sarto dello spettacolo. Il progetto Legalit-ars, di cui l’ente teatrale etneo è capofila, è sostenuto dal Ministero dell’Interno e finanziato con i fondi europei del Pon Sicurezza ed è realizzato con la collaborazione dell’Accademia della Scala di Milano

di - lunedì 21 marzo 2016 - 4265 letture

CATANIA – Diventare sarti dello spettacolo seguendo un percorso formativo tenuto dai professionisti di alcuni dei teatri più importanti d’Italia. È la straordinaria opportunità offerta ai giovani siciliani da Legalit-ars, virtuoso progetto di cui il Teatro Massimo “Vincenzo Bellini” è capofila, teso alla promozione della legalità attraverso la diffusione delle arti, sostenuto dal Ministero dell’Interno e finanziato con i fondi europei del Pon Sicurezza.

Un’iniziativa meritevole, che entra nel vivo con l’avvio dei corsi di formazione professionali tenuti a Catania da professionisti di rinomata fama, con la collaborazione dall’Accademia della Scala di Milano.

Si comincia con il mestiere del sarto di scena: 1.000 ore di lezione e laboratorio con indennità di frequenza, uno stage pratico in azienda e la possibilità di assistere agli spettacoli dal vivo. Per candidarsi a partecipare bisogna avere tra i 18 e i 25 anni ed essere residenti in Sicilia, ma bisogna fare in fretta: le iscrizioni scadono il 31 marzo e i posti disponibili sono solo quindici (il bando completo è consultabile sul sito www.teatromassimobellini.it).

«Si tratta di una fase iniziale di Legalit-ars – sottolinea Ezio Donato, direttore del progetto – che proseguirà fino al mese di dicembre, articolandosi in una ricca proposta di corsi di formazione professionale, tutti legati al magico mondo del teatro».

Una “chiamata alle arti” dalle potenzialità dirompenti, nella quale la trasmissione di un mestiere, che storicamente avveniva in forma diretta e univoca da maestro ad allievo, si evolve nella formazione contemporanea pur mantenendo quei caratteri tradizionali che hanno garantito lo sviluppo delle tecniche di spettacolo in Italia nel corso dei decenni.

Legalit-ars è un progetto reso possibile dalla preziosa sinergia tra i teatri Massimo Bellini di Catania, San Carlo di Napoli, Massimo di Palermo, Consorzio Teatro Pubblico Pugliese e della Scala di Milano. Una collaborazione di successo, che si è sviluppata negli anni per mettere a punto con Legalit-ars un complesso percorso didattico teso a valorizzare l’inclusione sociale e la valorizzazione della legalità attraverso la diffusione di competenze artistiche, per mettere a frutto le aspirazioni e le attitudini dei giovani siciliani.


- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -