Sei all'interno di >> GiroBlog | Centro Studi Est Europa |

Osservatorio Balcani e Caucaso, pubblicata la newsletter settimanale

Aggiornamento di venerdì

di Emanuele G. - sabato 3 luglio 2010 - 1404 letture

In questo numero:

- PRIMO PIANO

* Alex

Quindici anni fa, il 3 luglio 1995, se ne andava Alexander Langer. Attivista, politico, pensatore eco-pacifista, a lungo impegnato nei Balcani. Una figura non sempre compresa, tra le più originali nell’Europa degli anni novanta che cercava di aprirsi all’est.

Dalle guerre in ex-Jugoslavia alla transizione albanese, fino al riemergere delle tensioni lungo il confine orientale d’Italia, i suoi scritti e discorsi offrivano chiavi di lettura originali e non scontate. Nel giugno del 1995 promosse il noto appello “L’Europa muore o rinasce a Sarajevo” nel quale si chiedeva al Consiglio Europeo di spingere perché fossero rafforzati il mandato ed i compiti dei caschi blu e presa una posizione netta dentro al conflitto dichiarando come aggressore l’esercito serbo-bosniaco.

Quell’appello conteneva un altro contributo langeriano. La richiesta di immediata integrazione dei paesi ex jugoslavi nell’Ue. Le ragioni andavano oltre l’esigenza di breve peri odo di contenere le spinte belliche, e riguardavano il progetto di una forte Europa politica. Un invito che OBC, in questi anni, ha cercato di cogliere e rilanciare. L’ultima iniziativa in tal senso è stato il nostro evento on-line, conclusosi questa settimana. Sono intervenuti due analisti, Jens Woelk e Fabrizio Tassinari, un discussant, Risto Karajkov, e soprattutto tanti lettori di Osservatorio. Vi ringraziamo tutti per la partecipazione.

- NOTIZIE

* I Balcani di Alexander Langer (Mauro Cereghini)

Quindici anni fa, il 3 luglio 1995, se ne andava Alexander Langer. Attivista, politico, pensatore eco-pacifista, a lungo impegnato anche nelle vicende dei Balcani. Una figura non sempre compresa, tra le più originali nell’Europa degli anni novanta che cercava di aprirsi all’est. Cosa resta oggi dei suoi contributi?

* Trattative di pace, ed intanto violenza (Onnik Krikorian)

C’è chi, visti i continui scontri armati tra i contendenti, stenta a definirlo un ’’conflitto congelato’’. E’ quello tra Armenia e Azerbaijan, che si contendono il Nagorno Karabakh. Cinque i soldati uccisi nell’episodio di violenza più recente. Ma nonostante tutto, le trattative per raggiungere una pace duratura continuano

* Caccia alle streghe (Risto Karajkov)

La Commissione europea ha richiamato il governo macedone al rispetto della libertà di stampa, fondamento della democrazia. Ma Skopje sembra discendere la china, nel segno delle intimidazioni ai media. E i giornalisti critici vengono minacciati in diretta tv

* Al mercato di Markale (Azra Nuhefendić)

Le dichiarazioni di Karadžić ai giudici dell’Aja sulla strage di Markale, il ruolo di giornalisti e caschi blu durante la guerra in Bosnia Erzegovina. Un commento

* Il porto delle nebbie (Cecilia Ferrara)

Grandi affari attorno ai moli fluviali di Belgrado: un faraonico progetto immobiliare firmato da due archistar, il riemergere del passato con la svendita a privati dei beni di Stato nell’era Milosević, le denunce dei piccoli azionisti. Il Consiglio serbo per la lotta alla corruzione mette il dossier in mano ai giudici

* Imprenditori, non terroristi (Giorgio Comai)

Concorrenzialità e sviluppo economico sono alla base del nuovo approccio regionale del Cremlino al Caucaso del nord. Una strategia che mescola esperienze del passato sovietico a valori capitalistici e che vede i giovani come protagonisti

* Sorellanza in transito (Irene Dioli)

Confini, migrazioni e identità che si intrecciano sui piani nazionali e di genere. OBC vi racconta perché il teatro queer trentino ha messo in scena il Kosovo e perché questo viaggio fisico e simbolico, come uno specchio, ci mette di fronte agli occhi qualcosa dell’Italia

* Europa, senza paura (Nicole Corritore)

Una road map per i Balcani occidentali che indichi tappe, tempi e modi del percorso verso l’integrazione nell’Ue. E’ la proposta presentata da Piero Fassino e votata all’unanimità dall’Assemblea dell’Unione Europea Occidentale lo scorso 16 giugno a Parigi. Lo abbiamo intervistato

* Il successo della nuova vecchia coalizione (Mustafa Canka)

Dopo le amministrative che si sono tenute nella maggior parte dei comuni lo scorso 23 maggio, si ripropone in Montenegro la vecchia coalizione tra il partito Democratico Socialista di Milo Đukanović e il partito Socialdemocratico di Ranko Krivokapić

- APPUNTAMENTI

* Due economie a confronto

Giornata dell’amicizia italo-romena ROMA, 6 luglio

* Strumenti di Pace

Concerto finale della Seconda edizione del Concorso internazionale di composizione, trasmesso in diretta da Radio3 Rai in Italia e sul circuito Euroradio ROVERETO, 9 luglio

* Cartoline dalla fossa. Diario di Srebrenica

Presentazione del libro di Emir Suljagić (Beit Casa Editrice, 2010). Fotografie di Alice Meden TRIESTE, 3 luglio

- OPPORTUNITÁ

* ETHNOI - Linguaggi, culture, minoranze

Il Festival delle minoranze culturali ed etnolinguistiche che si svolge a San Marco dei Cavoti (BN) dal 30 luglio al 1° agosto 2010, seleziona 20 borsisti con orientamento allo studio in materie umanistiche che saranno ospitati a vivere un’esperienza di formazione con antropologi e studiosi del tema. Il festival presenta eventi artistici, musicali, espressivi, rassegne ed esposizioni; incontri, seminari e workshop sulle diversità culturali, sui diritti umani e sulle politiche di tutela e valorizzazione culturale, civile e politica. Nelle sezioni dedicate agli incontri con singoli studiosi e con gruppi di esperti saranno approfondite tematiche concernenti problemi relativi alle dinamiche delle identità e dei nazionalismi, del riconoscimento delle diversità territoriali per l’attenzione verso i patrimoni immateriali anc he di culture extra europee. Le domande vanno presentate entro il 19 luglio 2010. Info: Festival delle minoranze culturali ed etnolinguistiche - email: formazione@ethnoi.it - web: www.ethnoi.it

Per maggiori informazioni: Osservatorio Balcani e Caucaso.


- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -
Versione per la stampa Versione per la stampa
Ricerca
Inserisci la parole da cercare e premi invio

:.: Articoli di questo autore
:.: Articoli di questa rubrica