Tenores di Neoneli e Orlando Mascia presentano Cunsònu voci e musiche dalla Sardegna
Lubiana, 15 dicembre 2010
Il gruppo "coro a tenores CULTURA POPOLARE di Neoneli" nasce nel mese di settembre 1976, per iniziativa di Tonino Cau, unico dei fondatori rimasti, che guida ancora oggi il quartetto.
Il gruppo è nato per recuperare l’atavico e unico modulo canoro del canto a tenore, o a cuncordu, a "sa neunelesa", che rischiava di scomparire dalla memoria collettiva, dato che ormai non cantavano quasi più neanche gli anziani cantadores di una volta.
Il gruppo non si limita a riproporre temi musicali della memoria storica: esso ha coniato, anche, fortunate melodie, sempre legate al nostro labirinto etnofonico, talvolta arricchentisi di sonorità provenienti da strumenti tradizionali (launeddas, trunfa, solitu) ma anche da strumenti più moderni (chitarra, mandolino, banjo, percussioni), suonati da artisti che di volta in volta vengono coinvolti nei concerti. Ciò ha consentito e consente al gruppo di darsi una connotazione precisa tra i tenores, di tenere concerti di due ore e più, vari e articolati, senza che la tensione cali un solo istante in virtù della molteplicità di temi musicali e di melodie disponibili.
Il coro a tenores CULTURA POPOLARE di Neoneli, dal ’76 ad oggi ha tenuto centinaia di spettacoli in tutta la Sardegna, nel resto della penisola e in molte nazioni estere, in occasione di feste popolari, iniziative culturali, manifestazioni folcloristiche ecc.
Premiato da Daniele Piombi con il Pulcinella d’argento, dalla saca discografica per il numero di dischi ventudti, primo coro a tenore ad essere diffuso disco graficamente in tutto il mondo (1979: CORO DI NEONELI: »CHANSONS ET MUSIQUES DES BERGERS DE SARDAIGNE«, Arion, Francia), inizia a muovere i suoi passi fuori Sardegna ai primi di Ottobre del ’76, appena un mese dopo l’esordio: si trattava della prestigiosa vetrina costitutita dalla BIENNALE ’76 di Venezia.
Da allora il gruppo ha effettuato numerose tourné in Italia e all’estero, riscuotendo ovunque lusinghieri consensi. Si è esibito, fra l’altro, al teatro dell’Accademia Gnessin di Mosca, a Colon di mar Del Plata, a San Sebastian, Vienna, Oslo, Sanremo e Venezia, oltre che in vari spettacoli televisivi.
Maggiori informazioni:
Data: lunedì 20 dicembre 2010
Orari: Ore 18.30
Luogo: Istituto Italiano di Cultura in Slovenia, Breg 12, Ljubljana
Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura in Slovenia
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -