La polemica sulle consulenze della Regione Campania e l’epilogo della vicenda del Superjet100
Sono diverse settimane che sulla stampa campana si dibatte sulla delibera dell’assessore regionale Andrea Cozzolino che intende spendere 4 milioni e mezzo di euro in consulenze per attuare il Piano di sviluppo economico regionale (Paser).
Sono diverse settimane che sulla stampa campana si dibatte sulla delibera dell’assessore regionale Andrea Cozzolino che intende spendere 4 milioni e mezzo di euro in consulenze per attuare il Piano di sviluppo economico regionale (Paser).
Non che la cosa sia passabile sotto banco, ma il futuro dei cittadini campani sembra legato all’esito di questa disputa pubblica su cui tutti dicono la loro e nessuno si preoccupa che invece la ’politica nazionale’ con la malcelata mentalità di recuperare consenso nelle aree del nord del Paese assume decisioni che invece compromettono il futuro delle nuove generazioni della regione.
In agosto, come Comincialitalia.net ha denunziato prima di qualunque altro organo d’informazione, durante l’ultima sessione in aula, in Parlamento si è conclusa la polemica su dove localizzare gli impianti industriali per il nuovo aereo regionale Superjet 100 prodotto dall’accordo industriale tra Alenia Aeronautica e la russa Sukhoi.
La Camera dei Deputati ha discusso e approvato la mozione bipartisan presentata dai parlamentari veneti con la quale si è chiesto al Governo d’intervenire su Finmeccanica per realizzare a Tessera, vicino Venezia, gli investimenti previsti per il programma dall’azienda aeronautica italiana.
Che la decisione fosse stata cautamente anticipata dal management aziendale e la società Superjet International fosse stata costituita proprio nella città lagunare a metà di luglio, non riduce la gravità di un atto politico con il quale in modo palese e arrogante, in Parlamento si è consumata una pesante pressione su un’impresa a maggioranza privata e quotata in borsa.
La Campania, che era ritenuta dagli esperti del settore, per la tipologia dei siti industriali già preesistenti, l’area predestinata per quel tipo di attività, ha visto sfumare un’altra occasione per qualificare il suo comparto industriale più importante e decisivo per l’occupazione giovanile e di qualità. L’indicazione di realizzare nella regione meridionale la struttura del ‘Delivery Center’ per il Superjet 100 era stata più volte anche pubblicamente argomentata da diversi e qualificati interventi dal mondo universitario e da specialisti del settore. Indicazioni in tal senso erano sostenute anche da diversi esperti che in Alenia Aeronautica si occupano di analisi del prodotto e del mercato aeronautico e da oltre vent’anni sono impegnati in una delle attività più qualificanti che l’azienda mantiene nei siti campani. Si consideri che in Europa solo Airbus può vantare una struttura simile con professionisti di pari esperienza e competenza. Sordi a qualsiasi argomentazione deputati leghisti e di Forza Italia ma anche diversi del centrosinistra hanno ridotto il Parlamento italiano a cassa di risonanza di battaglie campanilistiche e strumentalmente propagandistiche, sacrificando le ragioni dell’industria a quella della politica e mortificando l’autonomia del management di una delle poche significative e importanti aziende industriali del Paese.
In Campania solo quando la vicenda è stata resa pubblica assumendo rilievo nazionale si sono inutilmente agitati i partiti locali e le istituzioni regionali.
In tempi di polemica spesso scomposta sull’opportunità del bando regionale per assegnare ad una società di Advising l’attuazione del Piano di sviluppo economico regionale (Paser), ci preoccupa che l’Assessore Andrea Cozzolino lamenti le scarse competenze e risorse professionali di cui dispone il suo assessorato per le politiche industriali.
Paser ha di positivo una impostazione selettiva e concentra su pochi e precisi settori industriali il sostegno di risorse pubbliche. L’idea è di non disperdere le risorse finanziarie cosi come si riconosce di avere fatto negli ultimi anni e s’individua il comparto aeronautico come settore prioritario del progetto per le opportunità di sviluppo che sono offerte alle aziende campane da una straordinaria congiuntura favorevole del mercato.
L’epilogo della vicenda del Superjet e la prospettiva che si sta profilando sul programma di collaborazione di Alenia Aeronautica con Airbus per il velivolo A350Xwb ci pare preludere ad altre delusioni : l’accordo con il colosso aerospaziale europeo potrebbe concludersi con una partecipazione al programma di poco più del 3% del velivolo e se l’impegno dell’azienda italiana sarà sulle attività di componenti in materiali compositi potrebbero restare fuori dalla partecipazione al programma la gran parte delle PMI campane.
Mauro Maldonato, un brillante commentatore della società meridionale, sostiene che l’esasperata centralizzazione dell’amministrazione regionale campania della politica industriale alimenta un controllo sociale clentelare e ha prodotto una subalternità del sistema delle imprese al potere pubblico. Noi pensiamo che sia anche la causa di una oggettiva debolezza della politica e delle forze sociali verso la grande impresa che sulle opportunità d’investimenti e sulle politiche di sostegno gioca spudoratamente al rialzo con gli Enti Locali.
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -