Primo maggio 2025 in Sicilia
Primo Maggio a Portella della Ginestra per commemorare la strage del 1° maggio del 1947 in cui furono trucidate 11 persone, tra braccianti, contadini, donne e bambini. “Partigiani del lavoro” è il titolo della manifestazione che quest’anno Cgil Palermo e Cgil Sicilia organizzano assieme per il 78° anniversario della strage con la presenza del presidente dell’Anpi nazionale Gianfranco Pagliarulo e le conclusioni della segretaria Cgil nazionale Francesca Re David. “Come ogni anno – dichiarano il segretario generale Cgil Palermo Mario Ridulfo e il segretario generale Cgil Sicilia Alfio Mannino – saremo a Portella, dove la mafia tentò di piegare il movimento sindacale. Quest’anno, la Cgil è impegnata per la prima volta nella campagna referendaria per i 5 sì per i quali si andrà al voto l’8 e il 9 giugno, argomento che in questo momento per noi diventa la priorità. Una grande battaglia che unisce lavoro e cittadinanza”. Alle 8.30 si terrà la commemorazione al cimitero di Piana degli Albanesi, con la deposizione di una corona di fiori nella cappella e la partecipazione a fianco di Cgil e Anpi dell’amministrazione comunale e dell’eparchia di Piana.
Alle 9,30 il raduno presso la Casa del Popolo di Piana. Il corteo, preceduto dalla banda di Mezzojuso “Giuseppe Petta”, partirà intorno alle 10 per raggiungere il pianoro di Portella, memoriale della strage.
Al Sasso di Barbato si svolgerà la cerimonia, introdotta dal minuto di silenzio e dalla lettura dei nomi delle vittime da parte di Chiara Sciortino, associazione familiari di Portella. Seguiranno l’intervento di Maria Modica, responsabile della Camera del Lavoro di Piana degli Albanesi, del segretario generale Cgil Palermo Mario Ridulfo, del presidente Anpi nazionale Gianfranco Pagliarulo e di Alfio Mannino, segretario generale Cgil Sicilia. Terrà le conclusioni la segretaria Cgil nazionale Francesca Re David.
Sempre a Palermo, Uno Maggio Adelante: il Primo Maggio dalle 13 per il secondo anno l’evento musicale gratuito della Cgil all’Averna Spazio Open con più di 20 gruppi. Sul palco anche le testimonianze di lavoratrici e lavoratori sul voto ai referendum dell’8 e 9 giugno
A Casteldaccia, provincia di Palermo, si svolgerà una delle tre manifestazioni nazionali di Cgil, Cisl e Uil per il Primo Maggio (le altre due a Montemurlo, in provincia di Prato, e a Roma). A piazza Matrice (la piazza principale), a partire dalle ore 10, sul palco si avvicenderanno delegati e lavoratori dei settori chimico, edile, sanitario, agroalimentare, dei trasporti e un rappresentante dei pensionati. Interverranno Luisella Lionti, segretaria generale Uil Sicilia e Ignazio Giudice, segretario confederale Cgil Sicilia. Dalle ore 12,10 ci sarà la diretta video della manifestazione in onda sui canali Rai. A chiudere la manifestazione sarà la segretaria generale della Cisl nazionale, Daniela Fumarola.
A Pozzallo, concerto primo maggio a piazza delle Rimembranze alle ore 16:45.
Altre info sulle iniziative nel resto dell’Italia: Collettiva.it.
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -