InformaConsumatori news: comunicato del 22 febbraio 2008

Pubblicato venerdì 22 febbraio 2008.

SOMMARIO:

- Record assoluto per il petrolio
- Conti dormienti
- Polizze sempre più care
- Confronto delle tariffe
- Conciliazioni Parmalat
- Lecca lecca ad alto rischio
- Detrarre spese mediche
- Stop alle telefonate "fantasma"
- Satellitari, Antitrust blocca il distacco
- Liberalizzazione del mercato elettrico
- Prezzi delle carni in diminuzione
- Aumenti a freddo
- Gas e sicurezza

NOTIZIE

RECORD ASSOLUTO PER IL PETROLIO

101,32 dollari è il prezzo di un barile di greggio che, a New York, ha raggiunto un nuovo record assoluto. Contro il caro-petrolio, il governo è pronto a ridurre le accise per abbassare il prezzo dei carburanti. Dopo i rincari dell’Agip, i prezzi sono stati ritoccati anche dalle altre compagnie, allineando in tutti i distributori il costo di un litro di benzina poco sotto la soglia di 1,4 euro. Il gasolio invece è arrivato fino a 1,324 euro, con aumenti di quasi 2 centesimi al litro. Il ministero dello Sviluppo economico vuole confrontare i prezzi italiani con i dati europei «per capire se ci sono elementi speculativi di qualche natura» ha spiegato il ministro Bersani. Se gli aumenti dovessero continuare potrebbero essere convocati i petrolieri. (Fonte: MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO)

» www.informaconsumatori.it

CONTI DORMIENTI

Svegliate il conto che dorme. Ogni 100 conti correnti bancari, uno risulta dormiente, ossia non movimentato da anni. Prima le banche facevano scivolare nei loro attivi il contenuto di tali conti, ma da metà agosto non sarà più così, e una parte di questo "tesoretto" dimenticato potrebbe tornare alla collettività. I 10 miliardi di euro stimati dall’Adusbef potrebbero, quindi, consolare i tanti clienti bancari scottati dai titoli Parmalat, Cirio, bond argentini e altri. L’Associazione Bancaria Italiana ritiene quella stima «esagerata, e frutto di un calcolo non molto chiaro». (Fonte: ABI)

» www.informaconsumatori.it

POLIZZE SEMPRE PIU’ CARE

Altro che diminuire: le polizze Rc Auto sono aumentate del 3,5 %. E’ quanto sostiene Carlo Pileri, presidente dell’Adoc, secondo il quale anche "la Rc moto è aumentata del 7 per cento, comportando un costo medio maggiore di 60 euro rispetto all’anno scorso". Pileri chiede un taglio del 15 per cento "per mantenere gli impegni presi" con conseguente risparmio annuale medio di 150 euro. Le associazioni dei consumatori chiedono al Garante dei prezzi "di individuare mezzi e strumenti oggettivi di rilevazione dei dati sulle tariffe rca". Le centinaia di segnalazioni e lamentele - evidenziano le associazioni - stanno a dimostrare la reale situazione. (Fonte: ADOC)

» www.informaconsumatori.it

CONFRONTO DELLE TARIFFE

Mister Prezzi convoca l’Ania per confrontare le tariffe RC Auto. Il 6 marzo i rappresentanti dell’Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici sono stati convocati per analizzare, insieme all’Isvap, gli andamenti tariffari dell’Rc auto tra il 2006 e il 2008. L’iniziativa del Garante - si legge in una nota - è stata avviata a seguito della relazione sull’andamento delle gestioni assicurative nel primo semestre 2007, inviata dall’Isvap al ministero dello Sviluppo economico. In merito alla convocazione, Adiconsum chiede espressamente di poter partecipare all’incontro, quale parte direttamente interessata alla questione. (Fonte: ADICONSUM)

» www.informaconsumatori.it

CONCILIAZIONI PARMALAT

Le vittime del crack Parmalat conciliano. Buone notizie per gli obbligazionisti Parmalat che potranno recuperare tra il 10% e il 100% della somma investita a suo tempo. Intesa Sanpaolo ha aperto le porte alla conciliazione ai circa 25mila possessori di bond Parmalat che potranno accedere alla procedura di conciliazione, per un valore complessivo di risparmio investito di oltre 400-500 milioni di euro. Lo ha reso noto il movimento difesa del cittadino, riferendo che è stato Corrado Passera, amministratore delegato di Intesa Sanpaolo, ad annunciare l’iniziativa. (Fonte: MDC)

» www.informaconsumatori.it

LECCA LECCA AD ALTO RISCHIO

Il lecca lecca delle Winx, privo del marchio CE, è ad alto rischio per i bambini. Lo denuncia il Centro per i Diritti del Cittadino (CODICI) che ha chiesto il sequestro su tutto il territorio nazionale del prodotto dolciario in questione. L’associazione contesta l’assenza, sulla confezione, del marchio CE, e chiede che sia accertata la pericolosità della caramella che si stacca facilmente dal bastoncino, "con il concreto rischio che il consumatore, solitamente di tenera età, possa di ingerirlo accidentalmente e, quindi, soffocare". Il segretario nazionale di CODICI, Ivano Giacomelli, ha spiegato che "l’allarmismo" nasce dal fatto che il lecca lecca, essendo abbinato "ad un gadget di gran moda tra i piccoli, (le Winx), è sostanzialmente consumato da bambini". (Fonte: CODICI)

» ! www.informaconsumatori.it

DETRARRE SPESE MEDICHE

In farmacia, è necessario esibire il tesserino sanitario per godere delle detrazioni fiscali. Federconsumatori denuncia che, nonostante i cittadini presentino il tesserino sanitario, molto spesso sullo scontrino non si trova scritto il codice fiscale dell’acquirente, per mancanza d’informazione da parte delle farmacie, provocando la mancata detrazione fiscale dello stesso. Inoltre - continua Federconsumatori - spesso in farmacia non si richiede al consumatore né la tessera sanitaria né il codice fiscale emettendo uno scontrino che non permetterà la detrazione dei costi nella denuncia dei redditi. Per questo l’associazione chiede ai farmacisti di pubblicizzare con cartelli la necessità di esibire il tesserino. (Fonte: FEDERCONSUMATORI)

» www.informaconsumatori.ithttp://www.federconsumatori.it—>

STOP ALLE TELEFONATE "FANTASMA"

Dal 31 marzo 2008 i servizi telefonici a sovrapprezzo potranno essere disabilitati col Pin, mentre dal 30 giugno saranno bloccati. È l’Adiconsum a riportare la decisione dell’Autorità garante delle comunicazioni che, durante un incontro con le associazioni dei consumatori, ha annunciato le nuove disposizioni in merito ai servizi a sovrapprezzo, accogliendo le richieste dei consumatori. L’Agcom ha infatti previsto che dal 30 giugno le numerazioni a sovrapprezzo saranno raggiungibili solo dopo esplicita richiesta. Inoltre dal 31 marzo tutte le compagnie telefoniche dovranno prevedere l’utilizzo del blocco selettivo del Pin in modalità gratuita. (Fonte: ADICONSUM)

» www.informaconsumatori.it

SATELLITARI, ANTITRUST BLOCCA IL DISTACCO

Niente fili tagliati per chi non paga le bollette con ingiusti addebiti. L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha disposto che Telecom sospenda i distacchi della linea nei confronti dei clienti che non pagano le chiamate satellitari fatturate in bolletta ma mai effettuate. Si tratta di una delle prime attuazioni della nuova disciplina in materia di pratiche commerciali scorrette. La decisione è stata presa a seguito di centinaia di segnalazioni, in gran parte ricevute attraverso il call center appositamente istituito, tra la fine del 2007 e l’inizio del 2008. (Fonte: ANTITRUST)

» www.informaconsumatori.it

LIBERALIZZAZIONE DEL MERCATO ELETTRICO

Sette famiglie su dieci conoscono la liberalizzazione del mercato elettrico e il 7% si dice pronto a cambiare fornitore nei prossimi mesi. Lo rivela l’Autorità per l’energia elettrica e il gas che ha commissionato un’indagine demoscopica sulla qualità dei servizi del mercato dell’energia. Dal 1° luglio 2007, infatti, in Italia, come nel resto d’Europa, è scattata la completa liberalizzazione della domanda di energia. Dunque quasi 30 milioni di famiglie hanno potuto scegliere se rivolgersi a venditori di energia elettrica diversi da quello da cui si erano rifornite sino ad ora, optando per l’offerta più interessante. (Fonte: AUTORITà ENERGIA E GAS)

» www.informaconsumatori.it

PREZZI DELLE CARNI IN DIMINUZIONE

I prezzi di pollo e tacchino all’ingrosso stanno diminuendo del 10 per cento. Potrebbe essere l’effetto dell’indagine conoscitiva avviata dal Garante per la sorveglianza dei prezzi, Antonio Lirosi, 15 giorni dopo il suo insediamento. "Bisogna spingere per fare arrivare questo ribasso anche al prezzo al dettaglio" ha dichiarato il garante che, dopo aver esaminare i prodotti che nel 2007 avevano registrato gli aumenti superiori, come pane, pasta e carne, adesso chiuderà un’indagine conoscitiva sulla vendita del latte fresco. (Fonte: MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO)

» www.informaconsumatori.it

AUMENTI A FREDDO

E’ vero, le temperature sono calate, ma i rincari non sono giustificati. Qualsiasi aumento della frutta, dovuto al freddo, è una pura speculazione poichè in questo periodo la frutta non sta sugli alberi ma in magazzino, tranne gli agrumi che sono stati colti o sono già maturi, mentre le poche primizie vengono per lo più dall’estero o sono quasi tutte di serra. "Non ci si prenda per il naso alzando i prezzi delle mele o delle pere con la scusa del freddo - dice Massimiliano Dona, Segretario generale dell’Unione Consumatori - e poi siamo stufi di tutti questi allarmismi sui prezzi che fanno soltanto gli interessi dei commercianti". (Fonte: UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI)

» www.informaconsumatori.it

GAS E SICUREZZA

Più qualità e sicurezza nei servizi di distribuzione e misurazione del gas. L’Autorità per l’energia elettrica e il gas ha formulato una serie di proposte nel primo documento di consultazione per il periodo 2009-2012. "L’Autorità - si legge in una nota - prevede un rafforzamento della regolazione in modo da accrescere sia la possibilità di ottenere verifiche in tempi certi dei misuratori, sia l’eventuale conteggio degli effetti economici derivanti dall’eventuale accertamento dei malfunzionamenti, a tutela del cliente finale". Sul fronte della sicurezza, "l’Autorità propone l’estensione obbligatoria a tutti i distributori di gas del sistema di incentivi e penalità finalizzato a ridurre le dispersioni sulle reti. (Fonte: AUTORITà ENERGIA E GAS)

» www.informaconsumatori.! it



Ultime news


 
Eventi_in_giro Eventi in giro
:.: Gli ultimi 10 articoli pubblicati