Pubblicato martedì 21 giugno 2005.
Carissime, sollecitiamo presenze e adesioni che aggiorneremo
sul nostro server via via che ci perverranno.
Per un incontro nonviolento contro la violenza sessuale a Villa Spada
Colpisce tutte e tutti che la violenza sessuale di cui ci troviamo a parlare in
questi giorni a Bologna sia stata subita nel corpo e nella mente da una ragazza
giovanissima e che con lei l’abbia dovuta vedere e sopportare un giovane
ragazzo. Un trauma, una ferita che non possiamo rimuovere e che ci spinge a
esprimere prima di tutto condivisione e solidarietà a lei e a lui. Colpisce
tutte e tutti che l’offesa sia avvenuta in pieno giorno a Villa Spada, un luogo
che si preferirebbe immaginare destinato alla socievolezza e allo svago di
piccoli e grandi. A maggior ragione riteniamo essenziale non limitarsi a
riflettere in termini astratti di civiltà, cultura, convivenza, legalità,
prospettive che siamo peraltro impegnate a promuovere con altre e altri.
Ci pare, infatti, che una vicenda così terribile non possa essere ricondotta e
ridotta ai dibattiti in atto nel paese sulla microcriminalità o sulla
pericolosità della presenza di emigranti clandestini. E’ chiaro che la violenza
sessuale non rientra nella categoria della microcriminalità, così com’è chiaro
che è praticata da vicini (e familiari) non meno che da estranei.
L’esercizio della giustizia è cosa decisiva per le vittime e per le comunità e ogni
responsabile va individuato, giudicato e perseguito per ciò che ha commesso
nelle circostanze in cui lo ha commesso. Ma è del pari importante che tutte e
tutti poniamo attenzione alle specifiche culture e relazioni sociali e sessuali
che autorizzano o favoriscono la specifica violenza che è la violenza sessuale.
Bologna è città che ha una valida Casa delle Donne per non Subire Violenza, ha
espresso una Tavola delle Donne contro la Violenza e per la Sicurezza nella
Città e ha conosciuto in passato uno dei pochi gruppi di uomini attivi contro
la violenza sessuale. E’ da tali esperienze di pensiero e azione che riteniamo
utile ripartire per immaginare e realizzare nuove forme di riflessione e di
mobilitazione influenti oggi, quando la violenza di genere pare accrescersi
anzi che scemare. Come attesta anche il N. 1 dell’Anno 1 Giugno 2005 della NEWS
appena avviata dalla Casa delle Donne di Bologna.
A partire da qui, "Orlando" che gestisce il Centro Documentazione, Ricerca e
Iniziativa Donne della Città di Bologna, Armonie, Carovana ritengono doveroso
mettere a disposizione i propri spazi e promuovere insieme a ogni singola e
singolo e ad ogni aggregazione che lo vogliano:
un primo Incontro nonviolento sulla violenza sessuale
a Villa Spada, Via Casaglia 1, Mercoledì 22 Giugno dalle 19,00 alle 20,30
e invitano la cittadinanza e le amministrazioni ad aderirvi e prendervi parte
Armonie, Carovana, "Orlando" ...