Rispetto n. 5 - Rispettosamente ricorro

Questa settimana c’è stato un exploit di ricorsi, alcuni storici, verso la Junta di VLS1929 e la tentazione di ricorrere, rispettosamente s’intende, è forte.
Come i lettori si saranno accorti questa Junta ed anche le precedenti si sono distinte negli anni per la predilezione delle corse, forse per la vicinanza del Parco, ma ora da parte sia della curatrice fallimentare della Lombarda Petroli, che da parte di un comitato di abitanti denominato "Oasi del Sole", che insiste anch’esso sui quei contaminati terreni e vorrebbe fossero ripristinati il patrimonio del verde e quello faunistico, sono ricorsi al Tar. Per il lato nord del paese, su alcuni terreni confinanti con Arcore, i ricorsi sono altri due, quello del supermercato "Gigante" che da anni ambirebbe avere una fetta di terreno per unirlo a quello disponibile di Arcore per farne nuovi magazzini invece del precedente progetto che prevedeva un centro di produzione. Un altro ricorso è stato ventilato dal Centro Ippico Monzese che vorrebbe ammodernare alcune strutture sportive che si trovano al confine del Parco della Valle del Lambro. Insomma è tutto un rincorrersi di corsi e ricorsi.
Ricorrere alle FS - Brutte previsioni per i pendolari di VLS1929 che non sanno più a che santo ricorrere per poter andare a lavorare. Come i lettori sanno il nostro comune ha una stazioncina modesta nei fatti ma roboante nella denominazione con un solo treno che si ferma ma ha due binari dai quali passa la linea per Milano-Monza-Como e i convogli fermano nei due comuni vicini, Monza e Arcore e vede passare i treni che portano i passeggeri, insomma gli umarèll, anche non iscritti alla lista comunale, possono andare a vedere e magari salutare i convogli in transito, ma i cittadini e i lavoratori che debbono raggiungere il posto di lavoro invece debbono usare l’auto per farlo.
I lavori sulla linea ferroviaria non avranno solo il fermo di tre mesi annunciato perché si ha motivo di pensare che la bloccheranno per un anno a causa dei lavori di costruzione dell’autostrada Pedemontana. Il movimento Io scelgo VLS1929 ha fatto una raccolta di firme che secondo me non basta a smuovere le burocrazie regionali e comunali e potrebbe profilarsi un ennesimo ricorso al Tar. Intendo dire che la cosa è talmente seria che non basta dichiarare da parte della Junta cittadina la vicinanza ai cittadini che sono privati di un loro diritto alla mobilità e non bastano le locandine o manifesti che discutono della vivibilità in certi paesi. Come definire il problema degli spostamenti con servizi pubblici carenti o addirittura assenti? Fate voi.
Rispetto e vivibilità - Non so cosa abbiano prospettato nel convegno sulla sostenibilità e vivibilità nelle città, ma certo che nel nostro Comune le cose sono molto malmesse.
Marciapiedi - Le cose che non vanno sui marciapiedi sono molteplici e meritano una trattazione particolare. Ne segnalo alcune che facilmente non solo gli umarèll iscritti all’albo possono controllare. Sono spesso malridotti e pieni di inciampi, molti sono stretti tanto da non consentire il passaggio di carrozzine o carrelli per la spesa e, spesso, ingombrati da bidoni della spazzatura, ci sono anche quelli i cui scivoli di accesso sono ostruiti da auto parcheggiate e per terminare Ne abbiamo uno, forse una rarità, di una cinquantina di metri concavo, cioè il cui centro è di circa 8 cm più basso dei bordi. Numerosi poi sono quelli che sono con pali della luce al centro rendendo impossibile il passaggio ai chi ha delle difficoltà motorie. Domando: cosa è più utile un convegno strombazzato da politicanti con le solite annunciazioni o la sistemazione anche di un solo marciapiede e reso utilizzabile? . Con calma scriveremo anche di altre manchevolezze, chiamiamole così.
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -