S&G n. 143 - Da VLS1929. "I misteri della Junta’’

Polemiche a non finire si stanno trascinando a VLS1929 sulla mancanza di informazione circa i problemi della scuola per l’infanzia "Tagliabue’’, resasi improvvisamente inagibile e che si vorrebbe abbattere e ricostruire su posto. Ora si viene a sapere non dall’Amministrazione comunale, ma dalla preside signora Terzoli durante un consiglio di istituto che la Junta avrebbe deciso di comperare delle aule prefabbricate del costo di 300 mila euro e del loro posizionamento. Grande lo sbigottimento dei rappresentanti dell’opposizione e dei rappresentanti del consiglio di istituto, i quali in una riunione di commissione comunale di pochi giorni fa discutevano del problema e che non era stato detto niente. Non credo che la sola trattativa di un eventuale acquisto di questi prefabbricati possa spuntare, data la stagione, come i funghi. Debbo dire che uno dei rari casi in cui il silenzio e la riservatezza in paese hanno funzionato, anche se sarebbe stato meglio invece investire del problema non solo gli organi delegati, cioè la commissione comunale e il consiglio di istituto, ma anche i cittadini. Niente, mistero.
Dove posizionare le aule? Alcune proposte le volevano nella periferia nord, una in un terreno che spesso ospita luna park e circhi e l’altra sempre su terreni comunali a poca distanza dalla prima, nei pressi del centro medico nel quale esercitano quasi tutti i medici del paese. La vicesindaca Garatti ha fatto sapere di essere contraria perché ambedue le soluzioni sono periferiche e mancano i servizi essenziali. Questa non mi pare una bella "uscita’’, lo sappiamo e lo scriviamo da anni che le periferie sono abbandonate. Poteva essere una occasione per rimediare almeno in parte. Personalmente sono dell’opinione che invece la soluzione dei terreni parrocchiali di San Fiorano dove per anni sono stati fatti i "falò di Sant’Antonio’’ siano appropriati in quanto posizionati in una zona con una vocazione alla urbanizzazione, dotata di zone di parcheggio, di due linee di autobus che funzionano specie in concomitanza con gli orari scolastici ed hanno il capolinea proprio davanti ai terreni. Credo purtroppo che non l’idea non passerà forse perché gli interessi sono altri. Potrebbe diventare anche la sede della nuova scuola quando sarà ricostruita. Mistero. Certo sapere che a poca distanza si sta per costruire l’agognata, dalla
Junta, tensostruttura che, pare ma non ci sono né conferme né smentite, costerà circa un milione di euro, come piazza Europa e lesinare su una scuola mi pare non certo educativo anche perché la scuola serve subito e la tensostruttura è un ’opera di cui si parla, anche per l’aggiornamento dei costi, da anni. Altra polemica con smentite e controsmentite è quella del servizio disabili che alla fine è stato assegnato alla cooperativa Monza2000 per un costo di circa il 40% superiore a quello praticato per la cooperativa La Speranza che da una trentina di anni ne curava il servizio e credo lo facesse in modo migliore ed anche personalizzato, cosa che la nuova assegnataria, per le sue dimensioni, non può fare. Altro problema è quello della pubblicazione sul sito del Comune delle generalità dei fruitori del servizio disabili che non mi pare in linea con la spesso invocata riservatezza (privacy per i più moderni). Di una cosa non si è parlato: che fine faranno i due dipendenti, un uomo e una donna. che curavano il servizio, ambedue di San Fiorano che rischiano il posto? Magari qualcuno ci informi.
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -