Il Taormina Film Festival 2023 cala il sipario

Riassunto delle ultime giornate della kermesse taorminese, tra premi, ancora ospiti e un po’ di satira politica offerta da Ficarra e Picone
Giovedì 29 giugno
Il Taormina Film Festival ha stupito il pubblico con una giornata ricca di importanti appuntamenti, tre dei quali in prima europea. Il Teatro Antico è stato il palcoscenico di emozionanti anteprime che hanno catturato l’attenzione degli spettatori.
Il primo documentario proiettato è stato "Little Richard: I Am Everything", diretto dalla regista Lisa Cortès. Questa pellicola racconta la leggenda del rock n’ roll, Little Richard, attraverso testimonianze e filmati d’archivio. Il film offre uno sguardo approfondito nel mondo interiore di Richard e ripercorre l’uomo Richard e la storia della sua vita, rendendo omaggio al suo immenso contributo al mondo della musica.
A seguire, il Teatro Antico ha ospitato la prima assoluta di "I Peggiori Giorni", un film a episodi diretto da Edoardo Leo e Massimiliano Bruno. Il lungometraggio continua l’idea iniziata con successo nel precedente "I migliori giorni", raccontando alcune delle occasioni festive che segnano le tradizioni e le vite degli italiani. La produzione, portata avanti da Fulvio e Federica Lucisano, è una collaborazione tra Italian International Film - Gruppo Lucisano e Vision Distribution, con il coinvolgimento di Sky. Il cast stellare include Edoardo Leo, Massimiliano Bruno, Anna Foglietta, Renato Carpentieri, Fabrizio Bentivoglio, Giuseppe Battiston, Claudia Pandolfi, Anna Ferzetti, Neri Marcorè, Ricky Memphis, Rocco Papaleo e Giovanni Storti.
La serata ha raggiunto l’apice con un altro evento in prima europea: la proiezione di "Divinity". Questo visionario thriller fantascientifico, diretto da Eddie Alcazar e prodotto da Steven Soderbergh, ha fatto il suo debutto al Sundance Film Festival, ricevendo acclamazioni dalla critica internazionale. Il film vede la partecipazione di un talentuoso cast, tra cui Stephen Dorff, Bella Thorne, Karrueche Tran, Moises Arias, Emily Willis e Scott Bakula. Il regista Eddie Alcazar e gli attori Karrueche Tran e Moises Arias hanno anche partecipato alla proiezione, aggiungendo una nota di entusiasmo e coinvolgimento.
Il Taormina Film Festival ha dimostrato ancora una volta di essere un punto di riferimento per il cinema internazionale, portando in Italia opere di grande rilevanza artistica e culturale. Le prime europee hanno reso questa giornata un’esperienza memorabile per gli spettatori e per gli artisti presenti, che hanno avuto l’opportunità di condividere il loro lavoro con un pubblico entusiasta e appassionato. Con un programma eclettico e coinvolgente, il festival continua a promuovere la diversità e l’innovazione nel mondo del cinema.
Sabato 1° luglio si è concluso il Taormina Film Festival
Il Taormina Film Festival si è chiuso con la serata dedicata alle premiazioni. L’ultima mattinata del festival si è svolta all’Hotel Timeo con la strepitosa masterclass tenuta da Abel Ferrara e Willem Defoe. Nonostante la sala che ha ospitato il fantastico duo non fosse abbastanza capiente e fosse mal amplificata per accogliere il numeroso pubblico, la masterclass ha comunque ottenuto parecchio successo. Defoe e Ferrara sono amici ormai da 20 anni e nel corso del tempo hanno lavorato assieme a numerosi progetti. Ricordiamo il film realizzato dai due artisti, "Pasolini" del 2014, con Ferrara alla regia e uno strepitoso Willem Dafoe nella parte dell’intellettuale ucciso il 2 novembre 1975 e i cui risvolti fanno parte di uno dei tanti misteri italiani.
Il 1° luglio, il prestigioso Taormina Film Festival ha concluso la sua edizione annuale con una serata di premiazioni all’insegna dell’eccellenza cinematografica. L’evento si è svolto presso il suggestivo Teatro Antico, una cornice perfetta per celebrare il mondo del cinema.
La serata ha visto la partecipazione di molte personalità del mondo cinematografico, insieme a appassionati e curiosi provenienti da tutto il mondo, desiderosi di scoprire i talenti emergenti e le opere cinematografiche di successo.
Uno dei momenti clou della serata è stato l’evento dedicato ai Nastri d’Argento. L’ambita premiazione, assegnata dai Giornalisti Cinematografici Italiani, ha visto trionfare "La stranezza" di Roberto Andò, che è stato insignito del prestigioso titolo di "Film dell’anno". Il regista anche sceneggiatore del film insieme a Massimo Gaudioso e Ugo Chiti, ha ricevuto l’onore di ricevere i riconoscimenti sul palco del Teatro Antico.
La lista dei premiati con il cast e la squadra artistica e tecnica di "La stranezza" hanno ottenuto un apprezzamento collettivo per il loro impegno e la loro dedizione nel creare un racconto originale che ha catturato il cuore degli spettatori.
I Nastri d’Argento sono stati consegnati anche ai produttori Angelo Barbagallo della Bibi Fim e Attilio De Razza della Tramp Limited, insieme a Paolo Del Brocco di Rai Cinema e Giampaolo Letta di Medusa, per il loro prezioso contributo alla realizzazione del film.
Un’altra nota di merito è andata al trio di straordinari attori che hanno dato vita ai personaggi principali del film: Toni Servillo, Salvo Ficarra e Valentino Picone che hanno dimostrato ancora una volta il loro talento e la loro versatilità sul grande schermo. Ficarra e Picone inoltre hanno magistralmente intrattenuto il pubblico del teatro antico regalando risate grazie alla loro sana e arguta satira, la migliore e più temuta risposta di sempre che si possa rivolgere al potere nelle sue infinite sfaccettature. Nell’edizione dello scorso anno del festival, la "vittima" che si era prestata meglio all’ironia dei due comici palermitani era stato l’allora presidente della regione Nello Musumeci. Quest’anno il duo ha voluto dedicare alcune battute al nuovo sindaco di Taormina, Cateno De Luca, invitandolo "bonariamente" a smantellare il Teatro Greco per lasciare posto a un mega parcheggio a pagamento, chiudendo in allegria e spensieratezza l’ultima giornata del festival.
Un’altra giovane protagonista, Giulia Andò, figlia del regista Roberto e protagonista del film "La Stranezza", è stata premiata incantando il pubblico con la sua interpretazione.
Oltre alla premiazione dei Nastri d’Argento, è stata consegnata anche la decima edizione del Premio Nino Manfredi, un riconoscimento speciale dedicato al talento artistico nell’ambito della commedia e non solo. Il premio è stato assegnato dai Giornalisti Cinematografici in accordo con la famiglia Manfredi, per celebrare il leggendario attore e il suo legame speciale con Taormina, a Paola Minaccioni.
La serata si è conclusa con una sensazione di soddisfazione e orgoglio per il successo del Taormina Film Festival, che ha continuato a dimostrarsi uno degli eventi cinematografici più importanti e apprezzati nel panorama internazionale.
Con una programmazione ricca di film di qualità, eventi speciali e occasioni di incontro tra professionisti del settore e appassionati. Infine sul palco del Teatro Antico è Lucrezia Guidone, tra i protagonisti dell’acclamata serie “Mare Fuori”, ha ricevuto il Premio Nastri d’Argento/Pinko per la straordinaria performance di un’attrice emergente.
- Serata finale
- Premiazione film La Stranezza
- Ficarra e Picone
- Abel Ferrara
- Abel Ferrara e Willem Dafoe
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -