201711 Novembre 2017 - Il cronoWeb
3 novembre 2017
The Economist mette in copertina i social media (es_ Facebook) che minacciano "la democrazia" (vedi su Il Post, qui l’editoriale dell’Economist).
Paolo Attivissimo ci ricorda come è nato PowerPoint, l’usatissimo strumento diabolico di presentazione di diapositive, poi passato a Microsoft. (Su Il disinformatico). Per la cronaca, nacque il 14 agosto 1984.
Per 11 minuti il presidente degli Stati Uniti sarebbe rimasto senza Twitter, grazie a un dipendente della corporation che, prima di andarsene, ha voluto graziare milioni di statunitensi e di giornalisti dalla mania presidenziale di post/tweet a getto continuo. Ne parla HuffingtonPost Italia
7 novembre 2017
Durante una dimostrazione ufficiale dei prodotti Azure, il browser di Microsoft (Edge) smette di funzionare. E il tecnico installa Chrome (ne parla Zeus News). Della serie: qual è il browser più cretino che esista?
Si comincia a indagare i "costi" dei bitcoin in termini di energia, dopo l’abbuffata di articoli che si limitavano a registrare il "fenomeno" (su Vice Motherboard).
8 novembre 2017
Riportiamo da Wired ma la notizia è su tutti i siti che seguiamo: Twitter ha deciso di passare a 280 caratteri per post. Mantellini dice alcune cose su cui siamo d’accordo.
9 novembre 2017
Dicono che The New York Times abbia aperto un sito su TOR. Nella vulgata, si parla al solito di "dark web".
Google mette a disposizione una libreria 3D per la realtà aumentata, e la chiama Poly (ne parla tra gli altri 01Net.it).
16 novembre 2017
Alcuni articoli generalisti che segnaliamo:
Marco Calamari segnala un testo sull’argomento del voto digitale.
Mirko Zago riferisce del report della ONG Freedom House, sul tema della democrazia online.
La tecnologia di riconoscimento facciale Face ID di Apple non sembra funzionare proprio bene (Punto Informatico). Ma vah...!
Le cose continuano ad andare bene ad Alibaba, il network di vendite progettato da Jack Ma diciotto anni fa (Punto Informatico).
Nuovi documenti WikiLeaks: la CIA si spacciava per Kaspersky Lab nelle sue operazioni di spionaggio (Punto Informatico). Niente di nuovo sotto il sole, ma è interessante come la guerra dei dossier continui. (Aggiornamento: se ne parla anche su Punto Informatico di dicembre).
Bitcoin continua a salire, anche per il fallimento del tentativo si creare una fork di questa criptomoneta (ancora Punto Informatico). Per tutto il mese si continua a parlare di bitcoin e di come il "valore" di questa criptomoneta continui a crescere (Punto Informatico).
Non sono buone notizie sul fronte dei processori: la concorrenza in questo settore è basilare, ma Intel ha acquisito una predominanza rispetto alla rivale AMD (ricordate Coca-Cola vs Pepsi cola?). Ora dopo un colpo di coda qualche mese fa di AMD, la notizia che Intel e AMD si sono accordate per progettare assieme un nuovo prodotto (Zeus News), e un designer grafico di AMD ha deciso di passare alla rivale Intel (Punto Informatico).
Un articolo sulle origini dell’Intelligenza artificiale.
17 novembre 2017
C’è voluto un intervento legislativo apposito per fermare la trovata dei gestori di telefonia che hanno stabilito che il mese dovesse essere di 28 giorni, lucrando in questo modo sulle tariffe applicate ai propri clienti e avendone guadagni per milioni di euro. Complimenti alla furbizia delle aziende interessate: che aspettano i loro clienti a scaricarle per sempre?
Migliorie nel browser FireFox che si affranca da Google e da Chrome (Punto Informatico).
Hackers del collettivo Anonymous hanno attaccato alcuni siti governativi italiani, ma pare che siano stati sgamati (Wired).
Monaco abbandona Linux e LibreOffice e torna a Windows (ZeusNews).
21 novembre 2017
"A Firenze è partita la digitalizzazione dei documenti storici della Ue. Obiettivo: salvaguardare anche i file, sempre più numerosi e a rischio illeggibilità" (su Wired). E’ un argomento su cui sono particolarmente interessato.
Uno dei primi usi documentati della parola "internet" connessa a una qualche tecnologia, qui.
22 novembre 2017
Paolo Attivissimo ci parla di dark web.
Geoblocking addio, dal 2018 potremo comprare online su qualsiasi sito europeo (Wired). L’economia furba di chi ci comanda.
Su Vice si parla del Nero di WhatsApp. Beh, se volete sapere di cosa si tratta basta leggere l’articolo... :-)
23 novembre 2017
Su Punto Informatico si parla di tracciamento degli utenti del Web. E Alfonso Maruccia sembra decisamente pessimista.
24 novembre 2017
Su Wired si parla del libro "Pinocchio in Emojitaliano" scritto da Chiusaroli Francesca, Monti Johanna, Sangati Federico ed edito da Apice.
25 novembre 2017
ZeusNews parla della faccenda della neutralità della Rete.
27 novembre 2017
La notizia è stata pubblicata da diversi giorni: Intel ha annunciato l’addio al BIOS nel 2020 (Punto Informatico).
28 novembre 2017
David Karp si dimette da CEO di Tumblr (Il Post, Recode.net).
"La parola cryptojacking è un neologismo in voga in questo periodo, e sta ad indicare l’hack di siti e servizi Internet attuato con lo scopo di sfruttare indebitamente le CPU degli utenti per minare criptovalute" (ne parla Elia Tufarolo su Punto Informatico).
Gli specialisti nell’invenzione delle notizie che non lo sono e nella propaganda manipolata parlano in questo periodo di fake news (termine inglese che viene coniugato all’italiana, bassamente, come "bufala"). Dobbiamo registrare, con rammarico imbarazzo e tristezza, questo basso libello di pubblicistica in atto. Un commento su Punto Informatico tra i tanti. Abbiamo resistito per diverse settimane a cercare di non alimentare questo falso dibattito e finora non avevamo segnalato alcun articolo al riguardo. Mi scuso se sono stato trascinato a farlo ora. Altre info: ValigiaBlu e qui.
29 novembre 2017
Su Il Tascabile spiegano cos’è il podCast.
30 novembre 2017
La notizia che ci vergogniamo di pubblicare questo mese: Google cambia l’emoji sbagliata del cheeseburger (su Wired).
"Nuova Zelanda, IA si candida a primo ministro" (titolo di Punto Informatico). IA = intelligenza artificiale.
Ventata neo-puritanista dagli Stati Uniti: Andy Rubin, tra i creatori di Android, sarebbe stato allontano da Google per una presunta relazione con una sua sottoposta (Punto Informatico).
Nota
Notizie esclusivamente riguardanti il Web e Internet (no telefonini et similia). Se non trovi notizie vuol dire che non ce ne sono state o siamo stati distratti :-)
(Tutte le news pubblicate in questa rubrica confluiranno nella prossima edizione de Il CronoWeb, la cronologia del web edita da ZeroBook. Aiutaci a migliorare la cronologia collettiva del web, inviaci segnalazioni e osservazioni)
Attenzione: i link pubblicati in questa rubrica funzionano, sennò non li pubblicheremmo. Nel tempo però potrebbero non funzionare più (causa spostamenti di pagine cessazione di siti esterni ecc.). Di ciò che accade nel corso del tempo non siamo responsabili.
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -