S&G n. 163
![](IMG/arton32629.jpg)
Da VLS1929. "Annunciazione, Annunciazione..."
Massimo Troisi, quando faceva parte della Smorfia, in una scenetta divenuta celeberrima profetizzava una "Annuciazione, Annuciazione", a qualcuno sembrò un poco blasfema, ma la leggerezza di Troisi ne ha fatto un aforisma, tanto da pensare che abbia ispirato alcuni amministratori di VLS1929. Da settimane è in atto un profluvio di annunciazioni. Ne evidenzio alcune: la storica ditta Delchi- Carrier che chiuse i battenti in paese anni fa sembra torni con un centro di ricerca futuristico e con una sede faraonica della quale si conosce il progetto e le dimensioni, pubblicate con grandi foto sulla stampa locale e la benedizione della Junta comunale. Viene anche scritto che avrà sede nella stessa via Sanzio dove sorgeva la vecchia ditta ma non viene specificato esattamente su quali terreni sorgerà, visto che quelli della vecchia sede sono stati acquistati e sono la sede di una ditta che produce tutt’altro. Inoltre la via Sanzio non è esattamente una grande via con grandi spazi liberi. Vedremo.
Secondo annuncio è quello che la Riello di Lecco dovrebbe anch’essa trasferirsi nel nostro paese. Ovviamente i circa duecento impiegati lecchesi con i loro sindacati sono sul piede di guerra e minacciano scioperi. Anche in questo caso grandi foto sulla stampa locale. Ma ad un attento esame si scopre che la divisione Riello fa parte del progetto Carrier, però la cosa pareva un nuovo progetto. Dei trecento alberi ne abbiamo parlato nelle altre settimane, come del resto anche del progetto dell’impianto sportivo che dovrebbe sorgere sui terreni comunali ai confini con Arcore il quale dovrebbe avere alcune piste di allenamento e ben tre muri per arrampicate. Ottimo sarebbe farne anche uno con degli specchi per allenare giovani che si vogliano dare alla politica ed emergere in una specialità che ha un futuro.
Va avanti la tensostruttura con la sua grande piastra di cemento e la sua copertura che, sembra confermato, costerà mezzo milione di euro. Ricordo che l’opera doveva essere molto più piccola e costare assai meno ma con gli anni il progetto è cresciuto e i prezzi pure. Quello che vorrei sapere e con me credo molti concittadini è quanto costerà mantenere, riscaldamento e condizionamento secondo le stagioni un simile impianto e chi ne pagherà la manutenzione e la pulizia giornaliera. Ho scritto volutamente la pulizia perché ogni volta che verrà usato, anche in minima parte, dovrà essere pulito dai rifiuti prodotti dagli utilizzatori oltre, s’intende, alla corrente elettrica ed al condizionamento che avranno dei costi assai elevati.
Forse una prima risposta è già venuta nel Consiglio comunale che si è tenuto giovedì scorso nel quale la vicesindaca ha fatto "annunciazione" di un aumento del 4% della Tari, tassa sui rifiuti che tutti i cittadini dovranno pagare senza che ci sia un corrispettivo miglioramento del servizio raccolta e pulizia strade, almeno nelle periferie. Certo ha specificato che l’aumento viene imposto dall’Arera (Autorità Regolazione Reti e Ambiente), un po’ come quando, per buttare la palla in tribuna certi politici nazionali dicono: "Ce lo chiede l’Europa". Ma sono sicuro che i nostri amministratori non lo farebbero mai. Almeno spero.
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -