InformaConsumatori: notizie del 18 settembre 2009

Pubblicato venerdì 18 settembre 2009.

Notizie

La tassa nella tassa

Illegittimo il pagamento dell’Iva della tassa sui rifiuti: lo ricorda Federconsumatori Piemonte in base a una sentenza della Corte di Cassazione. Si tratterebbe, infatti, di una tassa ulteriore su quello che già è un pagamento tributario. Già predisposti dall’associazione i modelli di lettera che i consumatori possono scaricare dal sito per ottenere la restituzione dei soldi pagati inutilmente. Un articolo sul prossimo numero di Informaconsumatori in edicola si occupa del caso e fornisce qualche consiglio in merito. www.informaconsumatori.it

Mutui: tassi più salati d’Europa

Chi contrae un mutuo in Italia è costretto a pagare alle banche un tasso del 5,18%, circa lo 0,6 in più rispetto alla media europea. Questi i dati forniti da Adusbef basati su quelli forniti dalla Bce: "In tal modo si paga una vera e propria taglia" sostiene il presidente dell’associazione Elio Lannutti. In Italia, dunque, su un mutuo di 100000 euro si deve corrispondere un surplus di 10.600 euro, una cifra che poco si giustifica se confrontata al livello europeo. Lannutti ha poi accusato il sistema bancario italiano di scarso senso della funzione sociale del credito sancita dalla Costituzione. www.informaconsumatori.it

Assicurazioni: polizze ancora penalizzanti per i giovani

Disomogeneità da parte delle compagnie di Assicurazioni nell’applicazione del "Patto per i giovani", secondo cui i ragazzi dai 18 ai 26 anni possono usufruire di polizze convenienti in base al loro comportamento responsabile sulle strade. Un monitoraggio effettuato sui siti delle società aderenti al Patto dimostra come alcune di queste non mostrino esplicitamente tutte le informazioni necessarie. Inoltre, nonostante iniziative come questa, la fascia d’età più penalizzata rimane ancora quella degli under26, che spesso si trovano a dover pagare premi assicurativi decisamente alti. www.informaconsumatori.it

Sicurezza nelle scuole: bocciatura di massa

Le scuole italiane sono più che insicure: problemi edilizi e sovraffollamento le cause principali. Questi i risultati del settimo rapporto sulla sicurezza degli edifici scolastici di Cittadinanzattiva: la metà delle esaminate non ha spigoli protetti e il 12% presenta ancora barriere architettoniche. Il Ministero dell’Istruzione ha poi innalzato il limite minimo e massimo di alunni per aula, un provvedimento da non sottovalutare considerando che solo il 25% delle scuole ha i certificati di agibilità igienico-sanitaria. www.informaconsumatori.it

Alimentazione: sequestri alle stelle

Aumentati del 142% i chilogrammi di prodotti alimentari sequestrati dai Nas nel 2008. Questo il dato più sconcertante emerso dal sesto rapporto sulla sicurezza alimentare "Italia a tavola 2009", presentato da Legambiente e dal Movimento Difesa del cittadino. A farla da padrone sono stati pesce e formaggi in cattivo stato di conservazione spacciati invece per buoni, passando per lo scandalo del vino con l’acido cloridrico scoperto l’anno scorso a Veronella. A fronte di questa situazione allarmante "emerge con più forza la necessità di investire in prevenzione" sostiene Legambiente. www.informaconsumatori.it

Sommersi dagli e-rifiuti

Una fila di camion della spazzatura lunga quanto metà equatore: questo è l’ordine di grandezza dei rifuti elettronici prodotti ogni anno nel mondo. Nella maggior parte dei casi apparecchi come computer, scanner, telefoni cellulari sono buttati via soltanto perchè modelli superati e non perchè effettivamente rotti. Secondo Kuher, dell’Università delle Nazioni Unite, questi e-rifiuti potrebbero e dovrebbero essere riutilizzati nei paesi del Terzo Mondo o, se effettivamente fuori uso, riciclati per recuperare i metalli preziosi in essi contenuti. 6000 telefonini, infatti, che corrispondono a una piccolissima parte della produzione annua, contengono oro, argento, rame e palladio per un valore complessivo di 15000 dollari. www.informaconsumatori.it

Diritti umani a scuola

L’educazione ai diritti umani come materia obbligatoria nelle scuole. Questo il nucleo della proposta di legge di cui è primo firmatario l’onorevole Fabio Evangelisti, vicecapogruppo Idv alla Camera. "In questo momento è importante ricordare l’uguaglianza dei diritti e dei doveri dei popoli e dei cittadini; bisogna combattere la discriminazione in ogni sua forma: è fondamentale che la scuola contribuisca a questo processo." sostiene l’onorevole. Una sensibilizzazione al problema, dunque, che potrebbe portare alla sua risoluzione: ne parliamo nella puntata settimanale de "I tuoi diritti in diretta". Per ascoltarla, basta cliccare il link in fondo a questa pagina. www.informaconsumatori.it

Ereditarietà del medico di famiglia?

Il medico di famiglia può essere liberamente scelto dai cittadini nella zona assegnata e non esiste alcun diritto di prelazione da parte dei dottori. E’ quanto sottolinea una sentanza della Cassazione che ha respinto la richiesta di risarcimento di un medico marchigiano che pretendeva di "ereditare" i pazienti assegnati a un collega deceduto, mentre la Asl aveva provveduto alla sostituzione con un altro della zona. Nonostante abbia vinto il ricorso al Tar delle Marche contro la nomina della Asl, secondo la Corte Suprema non è tenuto ad ottenere alcun risarcimento, dal momento che la scelta del medico di famiglia da parte del paziente è "libera e incoercibile". www.informaconsumatori.it

Incentivi per le due ruote

Ritorna l’incentivo per chi decide di acquistare una bicicletta o un motorino entro i 50 cm cubici. La Corte dei Conti ha infatti approvato uno stanziamento di circa 7 milioni e mezzo per le bici e 5 per i motocicli, a fronte del successo riscosso lo scorso anno, quando furono sovvenzionati gli acquisti di ben 50mila 2 ruote. Per ottenere l’incentivo non sarà necessario dare indietro la vecchia bici, operazione invece obbligatoria per i motorini. www.informaconsumatori.it



Ultime news


 
Eventi_in_giro Eventi in giro
:.: Gli ultimi 10 articoli pubblicati