Botero

La forma della pienezza
Botero (Medellin, 1932) è certo la pienezza delle forme, lo strabordare dei colori, la sovramisura delle proporzioni e tuttavia si tratta di uno degli artisti contemporanei più armoniosi e classici, la cui intelligente ironia osserva con partecipata pietà l’andare delle cose e della vita umana.
Milano rende omaggio a questo artista così inconfondibile attraverso delle sculture (enormi, ovviamente) disseminate nelle piazze del centro storico e con una mostra (aperta sino al 16 settembre 2007) divisa in tre sezioni.
Nella prima si susseguono i soggetti consueti –gente comune, strade affollate, vescovi e seminaristi, ballerine, prostitute e clienti, animali di varia natura…La seconda è dedicata al circo e la terza, molto diversa, all’orrore di Abu Ghraib, alle torture che i democratici civilizzatori statunitensi hanno inflitto agli iracheni e che il pittore rappresenta in tutta la loro insostenibile crudezza. Un atto di intelligenza storica e civile che conferma la potenza dell’arte di Botero.
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -