Quattordicesima pensioni 2020

Diramati i requisiti 2020 per il riconoscimento della quota aggiuntiva (la cosiddetta "quattordicesima") di cui all’articolo 5, commi da 1 a 4, del decreto-legge n. 81/2007
Nel mese di luglio 2020 l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale provvederà d’ufficio a erogare la somma aggiuntiva. Per l’anno 2020 devono essere quindi valutati i seguenti redditi:
In caso di prima concessione:
tutti i redditi posseduti dal soggetto nell’anno 2020 (rientrano in tale casistica tutti coloro che negli anni precedenti non abbiano percepito la somma aggiuntiva);
In caso di concessione per coloro che l’hanno già ricevuta negli anni precedenti:
i redditi per prestazioni per le quali sussiste l’obbligo di comunicazione al Casellario centrale dei pensionati, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 31 dicembre 1971, n. 1388, e successive modificazioni, conseguiti nel 2020;
i redditi diversi da quelli di cui al punto precedente, conseguiti nel 2019.
Per il diritto al beneficio viene preso in considerazione il reddito annuo del richiedente. Questo reddito, in relazione agli anni di contribuzione, deve essere inferiore ai limiti indicati nella tabella riportata sotto.
A parità di contribuzione, gli importi vengono differenziati in base alla fascia di reddito nella quale si inquadra il beneficiario, cioè fino a 1,5 volte il trattamento minimo o fino a 2 volte il trattamento minimo.
LIMITI REDDITUALI 2020
- TABELLA 2020
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -