Sei all'interno di >> GiroBlog | CronoWeb |

202101 Gennaio 2021 - cronoWeb

Cosa è accaduto nel mondo del Web nel mese di Gennaio 2021

di Sergej - domenica 3 gennaio 2021 - 2434 letture

1 gennaio 2021

Stiamo preparando la sesta edizione del cronoWeb, in formato ebook e libro cartaceo! (fatta!)

C’è chi rimpiange, con la fine di Adobe Flash, la fine anche di FarmVille (Il Post). Ci si giocava su Facebook.

Alcuni notano come nell’accordo Brexit tra Gran Bretagna e Unione Europea si parla del browser Netscape (anno 1997) come software "moderno" (Paolo Attivissimo).


2 gennaio 2021

L’azienda Deliveroo è stata condannata in primo grado (ma farà ricorso) per l’uso di un algoritmo sui suoi riders, considerato anti-sindacale e discriminatorio. L’azienda dice che Frank, l’algoritmo, non è più usato ma farà comunque ricorso (RaiNews).


3 gennaio 2021

Da tre anni lo youtuber più pagato è Ryan Kaji, un bambino statunitense (Il Post).


4 gennaio 2021

Caso Assange: Una corte inglese dice che non può essere estradato negli Stati Uniti a causa delle sue condizioni di salute e le tendenze suicide (RaiNews).


5 gennaio 2021

230 dipendenti di Google formano il primo sindacato di una grande azienda tecnologica statunitense (Wird, Punto Informatico, Il Post).

La stampa italica dice de Facebook ha perso una causa, in Italia, con un’azienda italiana, la Business Competence, a cui Faceboook avrebbe copiato un applicativo (Il Giorno, Wired).


7 gennaio 2021

Segnalasiti: TypeDrummer permette di scrivere e generare suoni ritmici tipo drum/batteria. Il sito è un’idea di Kyle Stetz.

Il servizio di messaggeria WhatsApp sta chiedendo a tutti i suoi utenti di aderire alle regole della privacy di Facebook. Se non si accetta, l’account viene disinstallato (Punto Informatico, ZeusNews).


8 gennaio 2021

Intervento diretto delle corporation che controllano i maggiori social network, nella politica interna degli Stati Uniti: FaceBook ha deciso, a nome del suo proprietario, di censurare l’account del’ex presidente degli Sati Uniti Donald Trump (segnaliamo un articolo di Jacopo Tondelli su Giornalettismo), seguita da Youtube (HDBlog), e da Twitter (Il Post).

Massimo Mantellini ci prova a dire le cose essenziale da fare a questo punto: quattro misure concrete e urgenti per la scuola... "Serve, soprattutto, uno scatto politico importante che in questo momento è così difficile da riconoscere. Affinché l’essenza della politica italiana non sia più quella che i genitori di Giulio Regeni hanno magistralmente descritto qualche giorno fa in una frase lapidaria che mi sono segnato: “Le parole senza le azioni conseguenti”."

"Quattro agenzie di sicurezza degli Stati Uniti hanno accusato formalmente il governo russo di aver orchestrato l’attacco informatico alla supply chain della piattaforma Orion di SolarWinds" (Wired)


9 gennaio 2021

Giacomo Dotta analizza cosa è andato storto nell’uso dell’app Immuni che avrebbe dovuto aiutare a fare lo screen test della popolazione riguardo l’epidemia di covid-19.


11 gennaio 2021

Oggi noi ricordiamo Aaron Swartz, che si uccise proprio questo giorno, nel 2013.


12 gennaio 2021

Per i 20 anni di Wikipedia, intervista a Jimmy Wales (Wired). In questi giorni diversi siti e testate parlano del ventennale di Wikipedia (Il Post).


14 gennaio 2021

Riporto la notizia, ma come esempio di come l’era digitale passi, sui canali stampa, sempre come notizia di "colore". La moda "giornalistica" da qualche mese a questa parte è ogni tanto uscire con la notizia di qualcuno che ha ereditato bitcoin oppure che non si ricorda la password per accedere al proprio conto. E dunque: il "tesoro" da una parte e dall’altra l’impossibilità a metterci le mani, ma secondo le nuove regole del gioco: il tesoro non è più oro o diamanti, ma moneta virtuale digitale; e l’accesso è impedito dalle regole di sicurezza che si sono create con il digitale stesso. Da una parte c’è la sostanziale ignoranza del digitale che permane nei canali giornalistici tradizionali, dall’altra questo mondo misterioso e dalle oscure regole che è il mondo del digitale e dell’informatica frequentato da gente strana - nerd... (Qui per un riassunto serio sulla vicenda dello smemorato)


15 gennaio 2021

Chiude Parler, social network pro-Trump. Ne parla Paolo Attivissimo.


18 gennaio 2021

L’Italia aveva come obiettivo europeo nel 2020 di avere tutte le case connesse a 30 Mbit/s. Obiettivo non raggiunto. Nel 2025 abbiamo come obiettivo almeno i 100 Mbit/s per ogni abitazione (se ne parla su DDay).


20 gennaio 2021

"Nel 2021 ricorre il 60esimo anniversario dalla morte di Mario Tchou, l’ingegnere della Olivetti che progettò Elea 9003, il primo computer italiano" (Wired).

Il Web è (più o meno) passato ultimamente dal protocollo Http al protocollo Https. Ma esistono anche altri protocolli possibili... Ad es_ IPFS. Se ne parla perché è stato pubblicizzato un browser che nativamente supporta questo protocollo (il browser si chiama per la cronaca Brave)(HdBlog).

Google e i giornali francesi firmano un accordo per la protezione del copyright (Il Post).


21 gennaio 2021

Scansione a 10 milioni di pixel per il dipinto di Vermeer "La ragazza con l’orecchino di perla" (DDay). Per curiosi e amanti di questo famoso dipinto.

10 software che hanno trasformato la scienza (articolo in inglese).


22 gennaio 2021

L’abbiamo sempre considerata una minchiata, ora anche Google se ne accorge: ha sospeso il progetto Project loon, con cui voleva usare dei dirigibili per offrire connessione alle zone non connesse (Punto informatico, Il Post).

Il mondo è diviso in 3 blocchi (Giornalettismo).

Chiude Tucows (Punto informatico).

Il Garante Privacy ha bloccato il trattamento dei dati degli utenti TikTok dei quali non sia verificata l’età (Telefonino.net).


24 gennaio 2021

Sono 37 anni dal primo Mac (Punto informatico). ”On January 24th Apple will introduce Macintosh. And you ‘ll see why 1984 won’t be like 1984“. Era il 1984, era il futuro. Noi oggi siamo il passato.


25 gennaio 2021

Il 25 gennaio 1921, e a Praga si teneva la prima di uno spettacolo teatrale scritto dal drammaturgo ceco Karel Čapek. Si intitolava R.U.R., che sta per Rossum’s Universal Robots. La parola robot appare per la prima volta in Europa (Punto informatico).


26 gennaio 2021

Facebook lancia la sua sezione notizie in Europa, iniziando dalla Gran Bretagna (Wired).

Nasce Open Web Docs, consorzio che si occupa della produzione della documentazione tecnica sulle tecnologie Web. Prima la cosa era portata avanti da MDN Web Docs (Mozilla) (Punto informatico).


29 gennaio 2021

In questi giorni si parla molto di Reddit e di GameStop. Per un riassunto sulla vicenda: Il Post. Ma anche: HDBlog, BBC: "GameStop: Confused investors inundate Robin Hood society".

Paolo Attivissimo: "Sgominato Emotet, la madre di tutti i malware. È responsabile del 30 per cento di tutti gli attacchi" (ZeusNews).



Nota

Notizie esclusivamente riguardanti il Web e Internet (no telefonini et similia). Se non trovi notizie vuol dire che non ce ne sono state o siamo stati distratti :-)

Naturalmente si tratta solo di un tentativo di cronaca. In effetti delle cose che accadono realmente ce se ne accorge solo dopo qualche anno...


(Tutte le news pubblicate in questa rubrica confluiranno nella prossima edizione de Il CronoWeb, la cronologia del web edita da ZeroBook. Aiutaci a migliorare la cronologia collettiva del web, inviaci segnalazioni e osservazioni)

Attenzione: i link pubblicati in questa rubrica funzionano, sennò non li pubblicheremmo. Nel tempo però potrebbero non funzionare più (causa spostamenti di pagine cessazione di siti esterni ecc.). Di ciò che accade nel corso del tempo non siamo responsabili.



- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -