Sei all'interno di >> :.: Culture | Musica |

Primo Maggio in musica

Riparte il consueto evento di Piazza San Giovanni a Roma che quest’anno avrà come sfondo il tema delle morti sul lavoro. Ed un omaggio alla musica che nel 1968 è stata portavoce di cambiamenti e disagi sociali. Un articolo di Emanuele Martorelli (Aprileonline.info)

di Redazione - giovedì 1 maggio 2008 - 4508 letture

Mai come in questo ultimo periodo si è prepotentemente tornati a parlare di morti sul lavoro, un fenomeno che per molto tempo è stato inspiegabilmente accantonato ed associato ad un periodo storico del nostro paese considerato come parte di un passato più che remoto. E’ proprio a questa tematica che il concerto del Primo Maggio di quest’anno sarà ampiamente dedicato.

Il cast artistico dell’evento è stato da poco reso noto: sul palco si alterneranno molti artisti tra i quali gli Elio e le storie tese (che presenteranno brani dal loro ultimo lavoro "Studentessi"), Afterhours (anche loro con la nuova uscita del disco "I milanesi ammazzano il sabato"), Baustelle, Subsonica, Max Gazzé, Aprés la Classe, Enzo Avitabile e Manu Dibango, Raiz, Irene Grandi, Caparezza, Sud Sound System e il rinato Tricarico. L’apertura sarà affidata alla All Star Jazz Band, ensemble che vanta al suo interno jazzisti del calibro di Stefano di Battista, Fabrizio Bosso, Greg Hutchinson, Roberto Gatto e Rita Marcotulli. Quest’anno l’omaggio musicale sarà incentrato sulla musica del ’68, anno di profondi cambiamenti sociali e di una discografia nostrana ed estera in stato di grazia. Saranno i Marlene Kuntz, gruppo che dal noise ha intrapreso un intenso percorso verso la canzone d’autore, a rendere un curioso omaggio ad Adriano Celentano riproponendo alcuni suoi successi. E’ proprio il leader della band, Cristiano Godano, a ricordare l’importanza di un periodo musicale che attraversava un vero e proprio fermento: "Il 1968 è stato un anno fantastico. La canzone Azzurro è stato il disco più venduto dell’anno; due album di Fabrizio De André (Volume I e Tutti morimmo a stento, ndr) risultarono i più venduti, mentre i Beatles pubblicarono White Album".

A presentare la rassegna sarà quest’anno Claudio Santamaria, attore romano che ha all’attivo numerosi film e fiction televisive. La scelta sembra essere anche un tentativo degli organizzatori di gettare acqua sul fuoco per le polemiche dello scorso anno scatenate dalle frasi di Andre Rivera: forte del successo della fiction su Rino Gaetano e di un vasto consenso di pubblico, Claudio Santamaria è probabilmente sembrato la scelta più "rassicurante". Ospite d’eccezione Jorge Ben, portavoce ed interprete della musica brasiliana, autore di numerose canzoni entrate nel repertorio popolare come ""Filho Maravilha, "País Tropical", "Chove Chuva", "Amante Amado" e "Mas que nada!". L’intera manifestazione sarà trasmessa in diretta da Radio due e da Rai Tre.


L’articolo di Emanuele Martorelli è stato pubblicato da Aprileonline.info il 29 aprile 2008, 15:19


La scaletta del concerto 2008

Mancano ormai poche ore all’inizio del Concerto del Primo maggio 2008 promosso da CGIL, CISL e UIL.

Siamo giunti quindi al momento di comunicare gli orari di esibizione degli artisti che compongono il cast di quest’anno!

Si parte alle 15:00 con La Scelta poi alle 15:15 la consueta anteprima, in cui si esibiranno Marco Conidi e i vincitori della rassegna Primo Maggio Tutto l’Anno: Chiazzetta Nc, Jang Senato e Jolaurlo.

Alle 16 è il momento di Enzo Avitabile e Manu Dibango. Alle 16:30 il rock sanguigno di Piero Pelù, seguito alle 16:45 da Giuliano Palma & The Bluebeaters. La potenza dei Linea 77 sarà in scena alle 17, mentre Enrico Capuano e Bisca Zulu saliranno alle 17:12. Toccherà poi agli Après la Classe (17:30), a Tricarico (17:45) e a Raiz (18:00).

Il pomeriggio si chiuderà poi con i Sud Sound System (18:30). Dalle 19 alle 20, solo per la piazza, il dj set di Armandino di Radio Rock.

Quando sarà scesa la sera, sarà il momento della All Stars Jazz Band guidata da Stefano Di Battista (20:00), che omaggerà il grande Fabrizio De Andrè in un toccante momento sulle note di "Ho visto Nina Volare". Alle 20:20 sarà il turno di Caparezza, seguito dal calore brasiliano di Jorge Ben (20:35).

Alle 21:05 sarà il momento di Elio e le Storie Tese. Seguono poi Afterhours (21:45), Subsonica (22:05), Baustelle e Irene Grandi (22:30), Marlene Kuntz (22:50).

A chiudere l’evento alla grande, le esibizioni di Tiromancino (23:10), Max Gazzè (23:30), Ascanio Celestini(23:45), L’Aura (00:00)e The Niro.

Fonte: Primomaggio.com


- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -