Sei all'interno di >> :.: Culture | Musica |

SonicaTrue vibes festival 2004, la IX edizione in programma nel siracusano

L’edizione 2004 vedrà la partecipazione di tre big della musica italiana come Max Gazze, Mario Venuti e dei Tinturia. Il programma delle iniziative avrà essenzialmente due binari, il primo e quello dei dibatti e degli incontri, il secondo, ovviamente, è quello musicale.

di Tano Rizza - mercoledì 29 settembre 2004 - 6196 letture

Si terrà a Siracusa la nona edizione del festival Sonica, dopo le sette edizioni di Misterbianco e quella dell’anno scorso a Palermo, il festival rock più a sud d’Italia si trasferisce in territorio siracusano. Siracusa e Priolo Gargallo sono state scelte come location per l’importante vetrina di band emergenti che si susseguiranno sui palchi dal 7 al 9 Ottobre.

Sonica avrà una veste nuova fatta di tanta musica ma anche di dibattiti, incontri e tavole rotonde, argomento centrale; la situazione della musica in Italia con particolare attenzione alla scena siciliana. Ma, il festival è soprattutto musica dal vivo, protagoniste assolute saranno le tredici band che sono riuscite a farsi selezionare per il Sonica su una richiesta complessiva di quasi seicento.

L’edizione 2004 vedrà la partecipazione di tre big della musica italiana come Max Gazze, Mario Venuti e dei Tinturia. Il programma delle iniziative avrà essenzialmente due binari, il primo e quello dei dibatti e degli incontri il secondo, ovviamente, e’ quello musicale.

Sì Parte il 7 Ottobre a Priolo, dalle 18 alle 19.30 presso la biblioteca comunale si terrà l’incontro " Dove stiamo andando? La Sicilia Musicale, verso quali direzioni e quali possibilità", nella serata poi tutti in piazza ( larga autonomia comunale) per il concerto di Max Gazzè, preceduto dalle esibizioni dei primi sei gruppi emergenti; Triandria, Skill, Safyllè (selezionati dalla rivista Mucchio Selvaggio), Strappo, Denize, Sottocosto (vincitori della rassegna Show No Profit) AfterSonica: Renato G./lo, dj set

Si continua l’8 Ottobre, sempre a Priolo sempre nelle stesse location, nel pomeriggio incontro con a tema " Le più recenti produzioni musicali siciliane". In serata sul palco ad esibirsi saranno i Tinturia, preceduti dalle altre sei band emergenti in concorso; Società del Caveau, Terzasfera, Addamanera, Santorini Orchestra, More Machine, Linea d’Ombra, Subra Liberos (vincitori del festival sardo Sottosuoni)+ AfterSonica: Paolo Mei, dj set

Si chiude a Siracusa, il 9 Ottobre, alle 18 presso il Castello Maniace si terrà la presentazione del libro " Templi di libero Rock" di Jonathan Giustin, libro dedicato alla storia del Rock e dei Denoto gruppo dove militava Mario Venuti e che ha segnato la storia della musica italiana insieme ad i fiorentini Litfiba. Proprio a Mario Venuti e lasciato l’onore di chiudere la nona edizione del Sonica, il suo concerto si terrà a Piazza Duomo dalle 21 in poi. AfterSonica: Gianluca Runza, dj set

Un’edizione, questa, che ci sembra sinceramente un pò sottotono rispetto alle passate annate diffati sono pochi i grandi nomi della scena nazionale che sarrano presenti al Sonica, pochi anche i giorni in qui si snoderà il Sonica passati dai cinque delle passate edizioni ai tre di quest’edizione 2004. Speriamo che non si tratti di un’involuzione del festival che, ha si come scopo quello di portare alla luce le band emergenti, ma non dispiacerebbe a nessuno vedere sul palco del più grosso festival indipendente siciliano nomi, anche a livello internazionale, capaci di attirare un pubblico maggiore( nelle passate edizioni sono stati ospiti Marene Kuntz,Skunk Anansie, Robert Plant, Coldplay, Blonde Redhead, Avion Travel...e tanti altri). Ci sembra anche molto strana la scela di delocalizzare, ancora una volta, il Sonica, Misterbianco è stata per sette edizioni location del festival e spostarlo, prima a Palermo e poi nel siracusano ci appare come una scelta un pò controtendenza.


- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -