La diaspora democristiana

La diaspora democristiana / Ferdinando Leonzio. - Roma : ZeroBook, 2019. - 150 p. - ebook: ISBN 978-88-6711-157-2
di Redazione - sabato 30 marzo 2019 - 6994 letture

Seguaci e detrattori della DC, critici e nostalgici del partito cattolico italiano, su una cosa non possono non essere d’accordo: sull´enorme importanza del ruolo rivestito dalla Democrazia Cristiana per tutto l´arco di vita della cosiddetta Prima Repubblica. È incontestabile che uomini come Luigi Sturzo ed Alcide De Gasperi siano ancor oggi considerati fra i principali fondatori dell´Italia postfascista e che il loro pensiero sia ancor oggi rivendicato da larga parte della classe politica. Ma come accade a tutte le cose umane, come è accaduto ad altri partiti italiani, anche per la DC arrivò il momento della fine.

JPEG - 22.4 Kb
Copertina del libro di Ferdinando Leonzio: La diaspora democristiana

Questo libro racconta, in maniera organica, la vicenda della diaspora democristiana, cioè delle sigle che ne derivarono e del ruolo che esse giocarono e giocano anche nei tempi più recenti, spesso i meno conosciuti, perché ancora non indagati dagli storici.

Questo libro vuole essere dunque un primo passo nel racconto e nell´analisi della vicenda del mondo politico cattolico in Italia dopo la fine della sua organizzazione unitaria, la DC appunto.

Vuole anche, nelle intenzioni dell´autore e dell´editore, essere il completamento dell´annunciata trilogia della diaspora dei tre grossi partiti italiani. Dunque ecco, dopo La diaspora del socialismo italiano e La diaspora del comunismo italiano, questo interessante e documentato racconto de La diaspora democristiana, dello stesso autore.

Diamo dunque il via a questo nuovo lavoro del prof. Ferdinando Leonzio, con la speranza di aver fatto opera utile per la cultura e per la Storia in particolare e, naturalmente, di poter incontrare il favore dei lettori.


L’autore

JPEG - 52.1 Kb
L’autore: Ferdinando Leonzio

Ferdinando Leonzio è nato a Lentini (SR) il 2 gennaio 1939. Laureato in giurisprudenza, ha insegnato per trentadue anni, fino all’anno scolastico 1997/98. Iscrittosi diciottenne al PSI, vi ha ricoperto varie cariche: segretario del Movimento Giovanile Socialista di Lentini e vicesegretario provinciale della Federazione Giovanile Socialista Italiana; più volte componente del Comitato Direttivo della sezione di Lentini, anche con l’incarico di segretario amministrativo, di vicesegretario ed infine di segretario politico; componente del Comitato Direttivo della Federazione Provinciale e poi della Commissione Provinciale di Garanzia.

È stato corrispondente da Lentini dell’”Avanti!” e de “L’Ora”. Consigliere comunale per due legislature, dal 1970 al 1980, è stato tre volte assessore comunale nelle Giunte presiedute dall’on. prof. Otello Marilli, dal prof. Michelangelo Cassarino e dal dott. Francesco Fisicaro. È stato inoltre componente del Comitato Amministrativo dell’Ente Comunale di Assistenza, della Commissione Elettorale Comunale, del Consiglio di Amministrazione della Biblioteca Comunale “Riccardo da Lentini” e del Comitato di Gestione del Comune di Lentini.

Per un certo tempo si è interessato anche di sport, figurando tra i soci fondatori dell’Unione Sportiva Leontina, di cui è stato anche il primo presidente.

Ha pubblicato i seguenti libri: Una storia socialista - Lentini 1892-1956: Vicende politiche - Alchimie - Il culto e la memoria - Filadelfo Castro - Intervista ad Enzo Nicotra - Lentini vota - 13 storie leontine - L´orgia delle scissioni - Segretari e leader del socialismo italiano - Breve storia della socialdemocrazia slovacca - La scommessa - Donne del socialismo - La diaspora del socialismo italiano - Cento gocce di vita - La diaspora del comunismo italiano - Sei parole sui fumetti - Otello Marilli.


Il libro di Ferdinando Leonzio può essere acquistato su tutti i maggiori store di ebook italiani.



- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -