Storia secondo anno
Libro di testo: Andrea Giardina - Giovanni Sabbatucci – Vittorio Vidotto, Nuovi profili storici, vol. 2, Laterza
Altri strumenti e sussidi per la didattica
http://www.girodivite.it/-Sherazade-.html/ http://www.girodivite.it/-Antenati-.html
Primo modulo. L’Europa di ancien régime
capitolo 1: la società di Ancien Régime e le sue trasformazioni
capitolo 2: La rivoluzione scientifica
capitolo 3: Due modelli di monarchia: Francia ed Inghilterra
capitolo 4: Lo scacchiere delle potenze nel ’700
capitolo 5: Illuminismo e riforme
Letture: Voltaire: Un gigante visita la terra/ Cesare Beccaria: L’utilità delle pene
Secondo modulo. L’Europa e il mondo
capitolo 6: L’Europa e il Mondo: civiltà a confronto
capitolo 7: Commercio mondiale e l’imperialismo ecologico
Letture: La civiltà cinese: I Gesuiti in Cina (Matteo Ricci)
La tratta degli schiavi: Il commercio degli schiavi neri (John Cary)/ Uno schiavo racconta (B. Armellin)
Il libro: Imperialismo ecologico, di A. W.Crosby
Terzo modulo. L’età delle rivoluzioni
capitolo 8: La Rivoluzione Americana
capitolo 9: La Rivoluzione Francese
capitolo 10: Napoleone
capitolo 11: Le origini dell’industrializzazione
Letture: Rivoluzioni e costituzioni: La dichiarazione di indipendenza/ Le dichiarazioni dei diritti del 1789 e del 1793/ La dichiarazione dei diritti e dei doveri del 1795/ La politicizzazione della vita quotidiana
Rivoluzione industriale e nascita della classe operaia: I caratteri della rivoluzione industriale (Ph. Deane)/ La creatività tecnologica (J.Mokyr)/ Il mercato inglese (D.S. Landes)/ La formazione della classe operaia (E.P. Thompson)/ La forza lavoro come merce ( Karl Marx)/ La condizione operaia ( Friedrich Engels)/ La cultura operaia (E.J. Hobsbawm)
Quarto modulo. Nazione e libertà
capitolo 12: Alle origini della politica contemporanea
capitolo 13: Restaurazione e rivoluzioni
capitolo 14: Il Risorgimento Italiano
letture:
Le ideologie politiche: Stato di diritto e antagonismo sociale (Kant)/ La società democratica (Tocqueville)/ Elogio della libertà (Mill)
Le ideologie del Risorgimento: Costituzioni liberali e Costituzioni democratiche
Quinto modulo.Borghesia, proletariato, grande industria
capitolo 16: Società borghese e movimento operaio
capitolo 17: Città e campagna
capitolo 18: La seconda rivoluzione industriale
letture: Il trionfo della borghesia (Eric Hobsbawm)/ La cultura del positivismo/ Etica borghese/ Le nuove città/
Sesto modulo.Nazioni e imperi
capitolo 19: L’unità d’Italia
capitolo 20: L’Europa delle grandi potenze
capitolo 21: Due nuove potenze: Stati Uniti e Giappone
capitolo 22: Imperialismo e colonialismo
capitolo 23: Stato e società nell’Italia unita
letture: La nuova Italia: arretratezza e sviluppo Il brigantaggio nell’Italia meridionale (S. Lupo)/ La Sicilia nel 1876: clientela e mafia ( Franchetti)/ Il fardello dell’uomo bianco (Kipling)
Fonti e testi
Donne borghesi e donne operaie/ Hausmann riplasma Parigi/ Saint-Simon, La parabola/ Il Sillabo/
Modulo di ed. civica
La bellezza della Costituzione
Dallo Statuto Albertino alla Costituzione del 1948
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -