Sei all'interno di >> GiroBlog | Centro Studi Est Europa |

Osservatorio sui Balcani: newsletter n° 45/2008

Un utile strumento per conoscere in maniera approfondita l’Europa dell’Est

di Emanuele G. - venerdì 14 novembre 2008 - 1411 letture

Primo piano

Pagelle

La Commissione europea ha recentemente dato i voti in tema d’allargamento. Tra i bocciati la Macedonia. Nel 2005 ha ottenuto lo status di Paese candidato, da allora pochi progressi e nessuna data certa per l’inizio dei negoziati di adesione.

Toni più moderati, ma critici, anche nei confronti della Turchia. Nella "pagella" della Commissione si sottolinea in primo luogo l’incapacità del governo turco di concretizzare le riforme politiche. Intanto si guarda al nuovo presidente americano e alla questione di Cipro, grande ostacolo sul cammino europeo della Turchia.

Se per la Serbia si parla di una possibile candidatura per il 2009, sempre condizionata alla collaborazione con il Tribunale dell’Aja, nello stesso anno la Croazia potrebbe terminare la fase di negoziati di adesione e diventare membro dell’Ue nel 2011. E mentre la Bosnia raggiunge un accordo politico sulle riforme, passo importante per proseguire lungo il cammino europeo, per l’Albania l’esame saranno le elezioni del 2009.

A Vienna, lo scorso 10 e 11 novembre, si è discusso di memoria e riconciliazione, nei Balcani ma anche nel resto d’Europa. Sul nostro portale web tutti i video degli interventi dei relatori al convegno 2008 di Osservatorio

Notizie

Riconciliazione europea

[Andrea Rossini] Concluso a Vienna il convegno: “Affrontare il passato; i processi di riconciliazione nei Balcani Occidentali”. Centinaia di partecipanti durante due giorni di dibattito che hanno riportato ad una dimensione europea il tema della elaborazione dei conflitti degli anni ’90

Obama per Cipro

[Gilda Lyghounis] Il neoeletto presidente americano Barack Obama ha espresso più di un parere sull’annosa questione di Cipro. Ancora prima che venisse eletto aveva dichiarato la necessità di una soluzione politica negoziata per l’isola divisa. Che sia la volta buona?

La devastante frana delle intolleranze

[Franco Juri] Il negazionismo sembra essere diventato una pista molto battuta negli ultimi anni. E concerne il fascismo, il nazismo, l’olocausto, i gulag di Stalin, e ora anche le tragedie dalle ferite ancora sanguinanti come quella bosniaca. Un commento

Elvira, scrittrice transnazionale

[Marjola Rukaj] Elvira Dones, scrittrice, giornalista, documentarista. Ha lasciato l’Albania vent’anni fa e si è messa in viaggio, in cerca di storie e racconti. Parla cinque lingue e scrive direttamente in italiano. Il suo rapporto con la lingua e la letteratura in questa intervista

Da qui all’eternità

[Risto Karajkov] Il rapporto della Commissione Europea sullo stato dei paesi candidati all’ingresso nell’Ue boccia la Macedonia. Punti dolenti restano il processo elettorale e le dinamiche politiche che rischiano di far rimanere Skopje fuori dall’Unione ancora per lungo tempo

Cinema d’autunno

[Nicola Falcinella] Dall’imminente Festival di Torino ai festival estivi di Locarno e Venezia. Una rassegna delle pellicole balcaniche ed est europee, presentate nei principali film festival internazionali e presto nelle sale

Il male del Kosovo

[Tatjana Lazarević] Il dottor Nebojša Srbljak, fondatore dell’Ong "Angelo misericordioso", con sede a Mitrovica, denuncia l’aumento di tumori maligni in Kosovo, in particolare del carcinoma polmonare, collegando il fenomeno all’utilizzo dell’uranio impoverito durante i bombardamenti Nato del ’99

Turchia, la pagella dell’UE

[Fazila Mat] Nel suo rapporto annuale la Commissione europea critica la Turchia per la mancata riforma della Costituzione e difesa dei diritti fondamentali dell’uomo. Preoccupazione per la libertà d’espressione. Promosse, invece, le azioni diplomatiche turche in Caucaso e Medio Oriente

La prima volta dei socialdemocratici

[Stefano Lusa] Borut Pahor, leader dei socialdemocratici sloveni, ha ottenuto l’incarico a formare il nuovo esecutivo, e ora ha due settimane per presentare la sua squadra di governo. Uomo del dialogo, Pahor dovrà ora trovare un equilibrio stabile tra i quattro partiti della maggioranza che lo sostiene

Hakani e l’ albanesità

[Artan Puto] Autore del primo film albanese per il grande schermo, Hyser Hakani ha attraversato l’intera parabola del cinema nel "paese delle aquile". Oggi il regista si occupa di poesia, ma spera in un cinema che sappia ancora esprimere il carattere nazionale e trasmettere ottimismo

Osservatorio Caucaso

Prove di dialogo nella terra di nessuno

La Georgia odierna è come un’automobile incidentata trainata da un carro attrezzi di cui non si conosce ancora il conducente; potrebbero essere gli americani o gli europei o perfino i russi alla guida

Dichiarazione d’intenti sul Karabakh

[Kristine Gasparyan] Il 2 Novembre è stata firmata a Mosca una dichiarazione trilaterale riguardante il processo di pace in Nagorno Karabakh. C’è accordo per una soluzione pacifica del conflitto. Esclusi Turchia e Iran

Appuntamenti

Sabur. Racconti d’amore e di massacro Presentazione del libro di Alda Radaelli (Infinito edizioni). Prefazione di Maria Pace Ottieri, postfazione di Mario Boccia 17 novembre 2008 MILANO

La Russia e il Caucaso. Tre secoli di storia Conferenza di Aldo Ferrari autore del libro "Breve storia del Caucaso" (Ed. Carocci) 18 novembre 2008 VENEZIA

Andare altrove. Storie di passaggi e di lavoro ad Est del Nord Est Convegno internazionale 21 novembre 2008 TRIESTE

Opportunità

Capodanno a Sarajevo

Dal 28 dicembre 2008 al 3 gennaio 2009 sette giorni attraverso la costa dalmata e la Bosnia Erzegovina, con capodanno a Sarajevo. Un’occasione unica per poter ammirare queste terre immerse nel diafano biancore della neve che durante l’inverno scende copiosa coprendo rive di fiumi, boschi e minareti. Tutto questo attraverso la rete di viaggiareibalcani, per un turismo alternativo e responsabile, per conoscere e divertirsi rispettando culture, storie e luoghi. Iscrizioni entro il 10 dicembre 2008 e comunque fino ad esaurimento dei posti. Info: Viaggiareibalcani, Daniele Bilotta - email: info@viaggiareibalcani.net

Osservatorio sui Balcani


- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -
Versione per la stampa Versione per la stampa
Ricerca
Inserisci la parole da cercare e premi invio

:.: Articoli di questo autore
:.: Articoli di questa rubrica