Pubblicato venerdì 4 luglio 2008.
SOMMARIO:
Cambia l’etichetta degli abbronzanti
Indagine Unioncamere: prezzi in rialzo e consumatori più attenti
Saldi estivi: parte la caccia all’occasione
Ue: il Regolamento sul Roaming compie un anno
Coldiretti: norme anti-deperimento per frutta e verdura
Ministero Salute: coste italiane balneabili al 96%.
NOTIZIE
CAMBIA L’ETICHETTA DEGLI ABBRONZANTI
Nuove etichette per gli abbronzanti. La tintarella cambia le sue regole: nessun filtro potrà più servirsi delle definizioni "schermo totale" o "protezione totale", perchè nessun solare è in grado di proteggere completamente dai raggi UVA. A segnalarlo è l’Unione Nazionale Consumatori, che ricorda come quest’anno entri in vigore la normativa 2006, approvata dalla Commissione europea. Infatti, i fattori di protezione molto elevati possono essere una valida barriera per contrastare le scottature (provocate dai raggi UVB) ma non possono fermare gli UVA, che agiscono ad un livello epidermico più profondo.
(Fonte: UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI)
» www.informaconsumatori.it
INDAGINE UNIONCAMERE: PREZZI IN RIALZO E CONSUMATORI PIU’ ATTENTI
Il Centro Studi di Unioncamere segnala prezzi in rialzo. Sale a +3,5 per cento l’incremento tra marzo ed aprile, registrato nei punti vendita della grande distribuzione. I dati mostrano consumatori più attenti nelle scelte, che fronteggiano la crisi aderendo ad offerte promozionali e privilegiando i prodotti economici. Burro e latte i generi alimentari che hanno subito un aumento maggiore; seguono i cibi confezionati, il cui costo è cresciuto di oltre 5 punti percentuali nell’ultimo bimestre, a causa del costo in ascesa di farina e pasta.
(Fonte: REDAZIONE IC)
» www.informaconsumatori.it
SALDI ESTIVI: PARTE LA CACCIA ALL’OCCASIONE
Partono i saldi estivi, per un giro d’affari di circa 4 miliardi di euro. Questa la cifra stimata da Confcommercio per le vendite promozionali che prenderanno il via nei prossimi giorni. Prima fra tutte Napoli, che inaugurerà la stagione, a seguire Genova, Roma, Milano e Torino. Ma come destreggiarsi negli acquisti? La Confcommercio ricorda ai consumatori che la possibilità di cambiare il capo è generalmente lasciata alla discrezionalità del negoziante, fatta eccezione per merce difettata o danneggiata. Inoltre, il titolare del negozio ha l’obbligo di indicare il prezzo normale di vendita, lo sconto e il prezzo finale del capo.
(Fonte: CONFCOMMERCIO)
» www.informaconsumatori.it
UE: IL REGOLAMENTO SUL ROAMING COMPIE UN ANNO
Compie un anno, in questi giorni, il Regolamento Ue per le chiamate in roaming. Grazie all’introduzione dell’eurotariffa, i consumatori hanno beneficiato di un risparmio fino al 60% sulle chiamate. Il decreto comunitario ha inoltre favorito una maggiore trasparenza. Con la normativa, gli operatori sono stati obbligati ad informare i clienti sui prezzi dei messaggi e dei vari servizi anche negli altri Stati membri. "L’idea che i consumatori debbano pagare di più per una chiamata in roaming va contro i principi del mercato unico comunitario", ha dichiarato Viviane Reding, Commissaria Ue responsabile delle telecomunicazioni.
(Fonte: UNIONE EUROPEA)
» www.informaconsumatori.it
COLDIRETTI: NORME ANTI-DEPERIMENTO PER FRUTTA E VERDURA
Con l’arrivo del caldo, aumenta il rischio di deperimento degli alimenti. Per questo, la Coldiretti stila per l’estate un utile vademecum "antispreco". Tra le regole da seguire, quella di effettuare acquisti ridotti e ripetuti nel tempo, verificare scadenze ed etichettatura. Durante il trasporto degli alimenti, è fondamentale non lasciare troppo a lungo frutta e verdura in luoghi dove il sole e le alte temperature favoriscono i processi di maturazione. A casa, è buona norma mantenere separato ciò che si intende consumare a breve, da quello che, invece, si vuole conservare più a lungo.
(Fonte: COLDIRETTI)
» www.informaconsumatori.it
MINISTERO SALUTE: COSTE ITALIANE BALNEABILI AL 96%.
Il Ministero della Salute stila un nuovo rapporto sulla balneabilità delle coste italiane. "La qualità delle acque di balneazione della penisola è tra le migliori in Europa. I dati evidenziano la totale conformità delle nostre acque ai parametri microbiologici indicati nella Direttiva europea vigente", questo il commento del Sottosegretario alla Salute Francesca Martini, che si è dimostrata soddisfatta dei risultati ottenuti. L’indagine, effettuata in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha stimato infatti che, su un totale di 5.170 km di costa esaminata, 4.970 sono balneabili, per una percentuale del 96,2%.
(Fonte: MINISTERO DELLA SALUTE)
» www.informaconsumatori.it