E’ deceduto il grande attore svedese Erland Josephson

Affetto dal morbo di Parkinson, è morto a Stoccolma all’età di 88 anni
Sarà un nome che non a tutti susciterà ricordi. Ma quel viso espressivo dei tanti film di Bergman ce lo rimandano alla memoria, per la mitezza e la personalità di spessore nelle sue interpretazioni. Affetto dal morbo di Parkinson, è morto a Stoccolma all’età di 88 anni l’attore svedese Erland Josephson.
E’ stato per lunghi anni l’attore protagonista di numerosi film del maestro svedese Ingmar Bergman, con il quale ha condiviso una carriera fra le più elevate nella storia del cinema. Film come “Scene da un matrimonio” (1973) e “Sinfonia d’autunno” (1978) hanno segnato quel cinema sospeso fra teatro e letteratura, mediante una scrittura evoluta cui solo pochi maestri come Bergman hanno saputo dare vita.
E Josephson ha saputo dar corpo e soprattutto voce a personaggi colti e discreti proprio come li desiderava il maestro svedese, in un rapporto intimista e di introspezione come di rado accade nella storia del cinema. Josephson aveva iniziato a collaborare con Bergman già negli anni ’30 e gli rimase vicino fino alla morte, nel 2007. Solo nel 1973 l’attore approda alla ribalta internazionale con “Scene da un matrimonio”, trasposizione cinematografica di una fortunata serie tv dell’anno precedente.
Tra i tantissimi film per Bergman si ricordano “L’immagine allo specchio” del 1976, e quel capolavoro assoluto come “Fanny e Alexander’ del 1982; quindi “Sarabanda” del 2003. Ma anche altri autori hanno avuto modo di fruire della grandezza recitativa di Josephson, come Carlo Lizzani ne “La casa del tappeto giallo” del 1971, e il maestro russo Andrei Tarkovskij con lo struggente “Nostalgia” (1983) e “Sacrificio” (1986), fino al film della coprotagonista di tanti set bergmaniani Liv Ullman con “L’infedele del 2000.
Nel 1966 Josephson era succeduto proprio a Bergman come direttore del Teatro drammatico di Stoccolma, incarico che aveva ricoperto fino al 1975. Aveva anche diretto i teatri di Helsingborg e Goteborg. Una grandissimo attore, modello di autorevolezza e sobiretà ad un tempo.
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -