S&G n. 157
Da VLS1929. L’anno che verrà...
In queste settimane una caterva di buone notizie ha invaso il settore stampa&propaganda della Junta del nostro Comune. Faccio fatica a farne un elenco. La scorsa settimana si parlava di soldi per fare un nuovo Central Park, il nome lo ha citato la curatrice fallimentare sui terreni della Lombarda petroli, quella ditta ora fallita, che provocò anni fa l’inquinamento da parte di sconosciuti del fiume Lambro e, seconda notizia, di cambiare il nome della piccola stazione FS con un roboante "Villasanta - Parco Reale’’. che non si sa cosa voglia dire.
Questa settimana si apre con la notizia dell’organ house della maggioranza che governa il quale annuncia che avremo energia elettrica quasi gratis con la vendita di quella autoprodotta in paese. Vedremo, ma qualche dubbio mi rimane. I lavori della tanto desiata tensostruttura per lo sport vanno avanti anche se per ora le foto mostrano solo la grande colata di cemento della base. Un prefabbricato di 160 mq che ospiterà le attività della scuola "Tagliabue’’ verrà posizionato nel giardino della scuola "Villa" fino all’avvenuta ricostruzione della scuola fatiscente. Ma la notizia bomba è che ai confini con il comune di Arcore e presso un grande supermarket il sindaco vuole una farci una cittadella dello sport con palestre, pareti per arrampicata e negozi la cui costruzione dovrebbe avere un certo consumo di suolo e di cemento. Forse un poco come il sindaco Sala vuol fare con il nuovo stadio a Milano.
L’altra settimana al Consiglio comunale la vicesindaca ha contestato le ragioni di una interrogazione di tutta la minoranza leggendo un comunicato della ditta Enim e condividendone in toto il contenuto. Ha cominciato parlando dei traguardi che la ditta si è proposta e che nessuno gli aveva contestato, ha parlato che il macchinario depositato vicino ad un condominio non erano rifiuti ma macchine per stampi depositate temporaneamente all’aperto e senza copertura. Notevole l’impegno della vicesindaca nel descrivere le prossime conquiste della ditta che anche le minoranza si augura ma non è vero che nessuno ha mai segnalato in Comune il problema dei rumori notturni e delle polveri. La prova sta nel fatto che il nostro condominio firmò compatto una richiesta di intervento dell’Arpa e che dopo numerose registrazioni anche notturne giunse ad erogare una piccola sanzione di meno di 2 mila euro per la ditta. Sono certo che le registrazioni e l’uso degli strumenti sia costato qualcosa di più ma la legge prevede questo. Il fatto della sanzione però resta e non è possibile che dirigenti comunali poi dicano che niente sapevano. O mi sbaglio.
Riguardo poi alle spese della ditta che, ripeto so che sta mettendo sul mercato prodotti all’avanguardia tanto da avere ricevuto diversi riconoscimenti per la qualità dei loro prodotti. Mi auguro che si espanda ma in altri siti ed aumenti la forza lavoro. Ma questo non deve essere fatto a spese di quei cittadini che abitavano in una zona dove dopo anni la ditta si è allargata, perché sempre la vicesindaca due anni fa mi domandava perché la nostra cooperativa avesse costruito il condominio in quell’appezzamento e la mia risposta, con tanto di foto, fu che allora la ditta distava 150 metri da noi e che grazie anche a due capannoni abusivi, dei quali rimosso e l’altro condonato si era avvicinata fino a lambire il nostro giardino e poi lo parzialmente circondato.
La prossima settimana sentiremo le nuove mirabolanti promesse della Junta che pare sentano odore di primavera ma anche di elezioni nel 2024 e la carica di sindaco è piuttosto contesa. Il titolo è un ricordo di Lucio Dalla ma se ascoltate il testo parla molto di quello che avverrà fra un anno ed oltre. Appunto.
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -