Osservatorio sui Balcani: newsletter n° 4/2009
Un utile strumento per conoscere in maniera approfondita l’Europa dell’Est
Primo piano
Avanti un altro
Miroslav Lajčak se ne va. Il diplomatico slovacco, Alto Rappresentante della comunità internazionale in Bosnia Erzegovina dal luglio 2007, ha dato il brusco annuncio venerdì scorso. Lascerà Sarajevo per diventare ministro degli Esteri della Slovacchia.
L’improvvisa decisione dell’inviato apre un vuoto di potere. La comunità internazionale ha già avviato le consultazioni per stabilire chi salirà sulla scomoda poltrona liberata da Lajčak. Ma il silenzio diplomatico di questi giorni rivela l’assenza di una chiara strategia per portare la Bosnia Erzegovina fuori dalla dipendenza internazionale e dentro l’Europa.
Nel frattempo i leader dei tre maggiori partiti serbo bosniaco, croato bosniaco e bosgnacco si accordano per una nuova divisione della Bosnia Erzegovina in 4 unità territoriali. Una debole comunità internazionale sembra apprezzare il dialogo su base etnica, condotto nell’umiliazione delle istituzioni del Paese. Uno scenario già visto, con pessimi risultati.
Notizie
Mar Nero
[Nicola Falcinella] Esce oggi nelle sale “Mar Nero”, opera prima di Federico Bondi. Il rapporto tra un’anziana donna e la sua giovane badante e due fiumi, l’Arno e il Danubio. Una nostra intervista con il regista
Paesaggi in mutazione
[Nicole Janigro] Vent’anni fa la caduta del Muro di Berlino e l’indimenticabile ’89. Poi, il ritorno della guerra nel cuore dell’Europa e un lungo dopoguerra gravido di immagini e traumi da elaborare. Dalla pace alla guerra, dalla guerra alla pace: un contributo di Nicole Janigro
Lungo la sponda
[Tatjana Lazarević] Ha preso il nome dai profughi bosgnacchi insediativisi dopo l’annessione della Bosnia Erzegovina all’Impero Austroungarico. E’ Bošnjačka mahala, quartiere multietnico di Mitrovica. Le sue vicende negli ultimi drammatici dieci anni
Equilibrio
[Dario Terzić] La brusca rinuncia di Miroslav Lajčak al posto di Alto Rappresentante e i colloqui tra Sulejman Tihić, Dragan Čović e Milorad Dodik sulle riforme in Bosnia Erzegovina. La proposta di dividere il Paese in 4 unità territoriali. Il dibattito, le reazioni e i nuovi candidati alla guida dell’OHR
Variazioni sul Tema
[Marjola Rukaj] Tra media e politica in Albania non corre buon sangue. Periodicamente il conflitto che caratterizza la società albanese dalla caduta del regime si acuisce. L’ultimo caso riguarda ’’Tema’’, quotidiano di Tirana, e il suo direttore-editore Mero Baze
La strategia di Ergenekon
Gli aggiornamenti sulle indagini e le ultime rivelazioni nel caso Ergenekon in Turchia. Gli insospettabili appartenenti all’organizzazione terroristica, l’armamentario dei terroristi, i nuovi arresti. La cronaca del settimanale Aksiyon
Memorie d’Europa
[Azra Nuhefendić] La risoluzione del Parlamento europeo che invita gli Stati membri dell’Unione e quelli dei Balcani occidentali a proclamare l’11 luglio come giorno di commemorazione del genocidio di Srebrenica. Le reazioni in Bosnia Erzegovina e Serbia, un commento
Terroni fuori!
[Stefano Lusa] Storia coraggiosa e divertente, ambientata in un quartiere di Lubiana ad alta percentuale di immigrati. Il romanzo di Goran Vojnović è il caso editoriale dell’anno. E un caso anche per la polizia slovena, risentita per i commenti che nel libro le rivolge il protagonista
Zara ubriaca
[Drago Hedl] Incidenti a Zara offuscano i successi della squadra croata ai mondiali di pallamano. Il sindaco della città ordina la rimozione di tutte le bandiere delle squadre finaliste per nascondere quella serba, aggressioni contro i tifosi macedoni. La cronaca
Dopo Lajčák
[Wolfgang Petritsch] Il giorno dopo l’annuncio della fine del mandato di Miroslav Lajčák, la proposta per un nuovo partenariato tra Bosnia Erzegovina ed Unione Europea. Cambiare l’assetto costituzionale, porre fine alla dipendenza internazionale e sviluppare il processo di cooperazione nei Balcani occidentali
Fratelli armeni
[Fazıla Mat] Un gruppo di intellettuali turchi lancia un appello alla riconciliazione con gli armeni. La Procura di Istanbul denuncia l’iniziativa, ma la petizione sta raccogliendo migliaia di adesioni. Il dibattito nel Paese e le iniziative per il secondo anniversario dell’omicidio Dink
Rock jugoslavo
[Francesca Rolandi] La storia della scena pop rock jugoslava dagli esordi alla Novi Val. La decadenza del turbofolk, i segnali di riscatto. Intervista con Amir Misirlić, autore del Bosanskohercegovački pop rock leksikon e corrispondente musicale da Sarajevo per il belgradese Politika
Osservatorio Caucaso
La zona grigia
[Giorgio Comai] Ex-alleati di Saakashvili e rappresentanti dell’opposizione georgiana accusano il presidente per il conflitto dello scorso agosto. Dopo le dichiarazioni potrebbe arrivare il momento della piazza
Armenia: niente democrazia, niente PACE
[Kristine Gasparyan] Il mancato adeguamento alle richieste di cambiamenti democratici dopo gli eventi del primo marzo in Armenia, non soddisfa l’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa
Appuntamenti
Festival del Cinema Italiano Seconda edizione del Festival del Cinema Italiano Dal 3 al 5 febbraio 2009 SARAJEVO (BiH)
Naufraghi della pace. Esodi e ferite nell’Europa del dopoguerra Riflessione sulla tragedia di tutti i profughi d’Europa, frutto degli sconvolgimenti della guerra e del dopoguerra. In occasione della pubblicazione del volume "Naufraghi della pace. Il 1945, i profughi e le memorie divise d’Europa", a cura di G. Crainz, R. Pupo, S. Salvatici (Donzelli editore) 10 febbraio 2009 ROMA
Viaggio in Albania fra realtà e pregiudizi Presentazione del libro di Antonio Caiazza (Instar Libri edizioni) 12 febbraio 2009 FORMIGINE (MO)
Opportunità
Destinazione Mondo
La Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI) propone due giornate di informazione e orientamento per conoscere il mondo delle organizzazioni internazionali e le opportunità di lavoro, tirocinio e formazione nel mondo internazionale. Il seminario si tiene il 5 e 6 febbraio 2009 a Roma. Interverranno: ONU, UNRIC, FAO, UNICRI, UNDESA, ILO, Banca Mondiale, IAEA, OIM, OCSE, OCDE, OPAC, Istituzioni dell’Unione Europea, Ministero degli Affari Esteri, FOCSIV. Per partecipare bisogna compilare il modulo di adesione e inviarlo via e-mail a forum@sioi.org
Per maggiori informazioni:
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -