Lentini nella BIBLIOTECA COMUNALE PALERMO sez. MANOSCRITTI

Proponiamo qui parte delle numerose scritture relative al territorio e alla storia di Lentini. Quest’elenco è ancora in formazione, quindi naturalmente incompleto. Chiunque voglia segnalarci inesattezze e lacune potrà farlo al nostro indirizzo ddisa@tiscali.it

·Memoria della R. Secrezia di Lentini con la lite pendente con l’università di Carlentini. Ms. del sec. XVIII, 2Qq G55 n.12

·Privilegium dignitatis Senatus patritii officii et sigilli veteris confirmationis a serenissimo rege Petro secundo urbi Leontinorum concessum et a serenissimo rege Martino observatum et ab ejus aliis successoribus. Ms. del sec. XVIII, Qq H113, n.22

·Allegranza G., Osservazioni sopra Lentini, scritte da Malta a 18 Ottobre 1751. Ms. del sec. XVIII, Qq F34, n.16

·Lettere osservatoriali del Real Patrimonio dell’anno 1686, pel titolo di Senato posseduto dalla città di Lentini. Ms. del sec. XVIII, Qq F240.

·Scasso G.A., Allegazioni i favore della città di Lentini contro l’illustre vescovo di Malta. Ms. del sec. XVIII, 2Qq H129, n.1

·Allegationes pro universitate Leontinorum contra ill. episcopum melitensem et ad rev. priorem religionis hierosolimitanae Messanae. Ms. del sec. XVIII, 2Qq G57, n.18

·Morelli T., Allegationes pro universitate leontina contra illustrem Melitae praesulem. Ms. del sec. XVIII, 2Qq H129, n.2

·Morelli G., Morelli F., Allegationes pro universitate leontina contra illustrem Melitae . praesulem. Ms. del sec. XVIII, 2Qq H129, n.2

·Morelli G., Appendix ad allegationes pro leontina universitate contra ill. Melitae Antistitem. Ms. del sec. XVIII, 2Qq H129, n.6

·Allegationes pro regio secreto civitatis leontinae contra universitatem Carlentinam. Ms. del sec. XVIII, 2Qq G55, n.13

·Morello G.,Napoli (Pietro di), Discursus territorii pro secretia Leontinorum contra civitatem leontinam. Ms. del sec. XVIII, 2Qq G55, n.14

·Invidiato F.,Notula. pro universitate Leontinorurn contra d. baronerm Sigonae.Ms. del sec. XVIII, 2Qq G72, n.7

·Paternò Castello A., Muzio C., Discorso in pro della città di Lentini contro il regio fisco. Ms. del sec. XVIII, 2Qq H72

·Scasso Pastore, Martinez G. A., Notula pro universitate civitatis Leontinorum contra Baronen Armigerum. Ms. del sec. XVIII, 2Qq G58

·Scasso Pastore, Martinez G. A., Secunda Notula pro universitate urbis Leontinorum contra d. Marium et d. Eleonoram Gravina et Scummacca. Ms. del sec. XVIII, 2Qq G58

·Loredana P., Allegationes pro beneficiale maioris ecclesiae civitatis Leontinorum contra conventum Sancti Francisci de Paula civitatis praedictae. Ms. del sec. XVIII, 2Qq G89

·Asmundo Paternò G., Paola G., Allegationes pro barone Sigonae contra universitatem leontinesem. Ms. del sec. XVIII, 2Qq G72

·Estratti della Sicilia descritta con medaglie da Filippo Paruta. Ms. del sec. XVIII, 2Qq G52 (in ordine alfabetico)

·Mazzara (P.G. Maria da), estratti e documenti da servire alla storia greca. Ms. del sec. XVII, 2Qq F60

·Diplomata, littere et monumenta varia ad archiepiscopalem monregalensem, Syracusanam etc. (scritture di vari anni dal 1329 al 1525 tratte dagli archivi del Senato e del Capitolo di Siracusa, dalla regia Cancelleria, dei tabulari delle chiese di Cefalù e Lentini). Ms. dei sec. XVII e XVIII, Qq H5 (II)

·Mugnos F., Leontinorum trimphus in quo magnum martirium S.S. martyrum fratrum Alphii, Philadelphi et Cyrini etc. Ms. del sec. XVII, Qq C45

- Nota: Vedi inoltre i manoscritti relativi alla storia di Sicilia (Mongitore, Perrello, Auria, Paruta, Emanuele Gaetani marchese di Villabianca etc.

2. Testi di archeologia su Lentini

·C. Boehringer, Die fruhen bronzemunzen von Leontinoi; und Catane, Atti VI convegno studi numismatici 145 - 176.

·M. Giuffrida, Leontini, Catane e Nasso dalla II spedizione Ateniese al 403, Studi Manni IV 1137-1156.

·V. La Rosa, Le Etnee di Eschilo e l’identificazione di Xoutia, ASSO LXX 1974 151-164.

·G. Rizza, Leontini nell’VIII e nel VII sec. a. C., CASA XVII 1978 26-37.

·U. Spigo, Ricerche a monte S. Mauro, Francavilla di Sicilia, Lentini, Solarino, Kokalos XXVI - XXVII 1980-1981 771-795.

·G. Rizza, Attività dell’Istituto di Archeologia dell’Università di Catania. Scavi e ricerche in Sicilia negli anni 1976-1979, Kokalos XXVI-XXVII 1980-1981 764-770

·S. Cataldi, Tucidide ed un’antica alleanza di Atene con gli alleati di Leontini, Sileno XIV 1988 181-193.

·G. Rizza, Università di Catania. Istituto di Archeologia. Scavi e ricerche in Sicilia dal 1980 al 1984, Kokalos XXX - XXXI 1984-1985 847-853. Lentini: 56 tombes du VI e du V s. A. V. J. C. Catane: vestiges d’epoque grecque et romaine.

·M. Dreher, La dissoluzione della polis di Leontini dopo la pace di Gela (424 a.C.), ASNP XVI 1986 637-660.

·G. M. Columba, Contributi alla storia dell’elemento calcidico di occidente. Archeologia di Lentini, in Archivio storico siciliano, N.S. XVI, 1831, p.71 ss. ·P. Griffo, Lentini. Campagna topografica e scavi in località varie, in Le Arti, III, 1940-1941, p.212 ss.

·B. Pace, Arte e civiltà nella Sicilia antica, vol. I-IV.

·G. Rizza, Statuetta lentinese di personaggio seduto, in Siculorum Gynnasium, N.S, II, I, 1949.

·G. Rizza, Note di topografia Lentinese in Siculorum Gynnasium, N.S, II, 2 1949.

·G. Rizza, Gli scavi di Leontini ed il problema della topografia della città, in Siculorum Gynnasium. Rassegna, Catania, Luglio-Dicembre 1951 ( Biblioteca Regionale di Palermo).

·G. Rizza, Scavi e ricerche nella città di Leontini negli anni 1951-1953, in Boll. d’arte, XXXI, S IV, 1954, p. 69 ss. ·G. Rizza, Leontini. Campagne di scavo 1950-1951, 1951-1952, la necropoli della valle di S. Mauro, le fortificazioni meridionali della città e la porta di Siracusa, in Not. scavi e ricerche 1955, p. 281 ss.

·G. Rizza, Leontini. Scavi e ricerche degli anni 1954-1955, Bollettino d’arte, Roma, gennaio - marzo 1957 n.1 ( Biblioteca regionale di Palermo). ·D. Adamesteanu, Lentini. Scavo nell’area sacra della città di Leontinoi, in Not. Scavi 1956, p. 402 ss.

·B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 129 ss.

·G. E. Rizzo, Monete greche della Sicilia, Roma 1946, p. 133 ss.TAV XXII-XXIV

·P. Orsi, Siculi e Greci in Leontinoi, in Rom. Mitt. XV, 1900, p. 62.

·P. Orsi, Torso efebico di Lentini, in Mon. Antichi Lincei, vol. XVIII.

·C. Agnello, Cimeli Bizantini. La stauroteca di Lentini, in in Siculorum Gynnasium. Rassegna, Catania, gennaio - giugno 1951 (Biblioteca Regionale di Palermo).

·Città e contado in Sicilia fra il III ed il IV sec. d. C. 315 -513 ( agglomerati d’epoca imperiale nel territorio di Lentini), in Kokalos XXVIII - XXIX 1982 -1983.

·Leontini e Catana nell’VIII e VII sec. a.C., in ASA XLIII 1981 [1983] 313 - 317.

·Scavi di Leontinoi, Vasi di Lentini, Contributo all’archeologia di quella città, in Riv. Ist. Naz. Arch. St. Arte, II, 1930, p. 149 ss.

Nota: Vedi anche fonti storiche greche e latine