Pubblicato domenica 20 luglio 2008.
ASSOCIAZIONE CONCERTI
CITTÀ DI NOTO
presenta
XXXIII Festival Internazionale
NOTOMUSICA 2008
25 luglio – 22 agosto
NOTO, Chiostro di San Domenico, ore 21,00
Dieci grandi concerti per la rassegna fondata e diretta dal pianista netino Corrado Galzio,
Per la XXXIII edizione del Festival Internazionale Notomusica grande parata di stelle della musica, del cinema, del teatro e della tv
Tra i protagonisti: Orchestra Sinfonica russa “Tchaikowsky” di Udmurtia, Orchestra della Società dei Concerti di Bari diretta da Matteo Bettinelli, Orchestra da Camera dell’OMC di Palermo, Carlos Duarte Chamber Group di Caracas, i pianisti Sabrina Lanzi e Masataka Takada, il soprano Anna Maria Di Filippo e la cantante Antonella Ruggiero, il compositore Vincenzo Spampinato, gli attori Lello Arena e Luca Ward.
Al sostegno delle istituzioni pubbliche si affianca quest’anno in qualità di sponsor l’antico Caffè Sicilia, premiato nel 2008 da “Gambero Rosso” e da Illy Caffè come “ Bar dell’Anno”.
NOTO - Dieci notti stellate rese ancora più scintillanti dalle star della grande musica, ma anche del teatro, del cinema e della televisione. Questo promette il calendario del XXXIII Festival Internazionale Notomusica, fondato e diretto dal celebre pianista netino Corrado Galzio, impareggiabile patron della manifestazione, che continua a seguire conciliando gli impegni internazionali che ne fanno ancor oggi uno dei più longevi e richiesti concertisti del panorama musicale mondiale.
Da qualche anno Corrado Galzio ha scelto di affiancare a sé nella direzione artistica il maestro Ugo Gennarini, clarinettista romano di chiara fama. Nasce così il cartellone di Notomusica. Il livello delle proposte si accompagna sempre alla qualità degli interpreti. Tra i protagonisti dell’estate 2008 grandi orchestre, ensemble cameristici, solisti: un ricco elenco che comprende, tra gli altri l’Orchestra Sinfonica russa “Tchaikowsky” di Udmurtia diretta da Leonardo Quadrini, l’Orchestra della Società dei Concerti di Bari diretta da Matteo Bettinelli, l’Orchestra da Camera dell’OMC di Palermo, il Carlos Duarte Chamber Group di Caracas, i pianisti Sabrina Lanzi e Masataka Takada, il soprano Anna Maria Di Filippo e la cantante Antonella Ruggiero, il compositore e cantautore Vincenzo Spampinato, gli attori Lello Arena e Luca Ward.
Per Notomusica saranno ancora dieci notti “dolcissime”: al sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e di altre istituzioni pubbliche, tra cui Regione e Comune, si aggiunge quest’anno la sponsorizzazione del rinomato Caffè Sicilia di Noto, presenza fissa dal 2005 nel gotha dei migliori locali d’Italia inseriti nella guida ai Bar d’Italia, edita da Gambero rosso, ed insignito del Premio Illy Caffè come Bar dell’anno 2008. Merito di un grande chef come Corrado Assenza, ambasciatore nel mondo dell’alta pasticceria siciliana, già nel 2006 Premio Luigi Veronelli - Class Editore come migliore artigiano alimentare d’Italia ed insignito del XVIII Premio “Dino Villani” da parte dell’Accademia della Cucina Italiana. Nel 2007 Corrado Assenza si è aggiudicato il Premio Identità golose - Consorzio Asti Spumante D.O.C.G. come miglior pasticcere d’Italia.
Il connubio tra cultura musicale e haute cousine dimostra il profondo radicamento di Notomusica in un territorio dalle antiche e nobili tradizioni.
La prestigiosa rassegna coprirà quest’anno ben quattro settimane esatte, dal 25 luglio al 22 agosto. Tutti gli appuntamenti saranno ospitati, come di consueto, nella splendida cornice barocca del Chiostro di San Domenico, nel cuore del centro storico di Noto.
E veniamo ai dettagli. Si parte dunque venerdì 25 luglio con l’ormai tradizionale presenza inaugurale dell’Orchestra Sinfonica Russa “Tchaikowsky” di Udmurtia, direttore Leonardo Quadrini, pianista solista Sabrina Lanzi, in un sontuoso e trascinante “Omaggio a Gershwin”: ampio excursus che prevede in un’unica entusiasmante serata la suite sinfonica Un americano a Parigi, il Concerto in fa per pianoforte e orchestra, la Rapsodia in blue per pianoforte e infine schizzi sinfonici da Porgy and Bess.
Domenica 29 luglio, attesa performance di Lello Arena, beniamino del pubblico teatrale, cinematografico e televisivo, curerà e interpreterà, contro la follia della guerra, O cunto d’o surdato, traduzione in lingua napoletana del capolavoro L’Historie du Soldat di Ramuz, musica di Stravinskij. Accanto all’attore agiranno Yari Gigliucci, Bianca D’Amato, Teresa Rossi, e l’Orchestra dal vivo diretta da Orazio Tuccella.
Venerdì 1 agosto la rinomata Orchestra della Società dei Concerti di Bari, con Matteo Bettinelli sul podio e Anna Maria Di Filippo soprano solista, proporrà un programma sinfonico-vocale particolarmente variegato e accattivante. In locandina brani strumentali da Mascagni (Intermezzo da Cavalleria rusticana), Lehár (selezione da La vedova allegra), R. Granci (Cartoon fantasy), Piazzolla (Oblivion), Joplin (Ragtime), J. Williams (Schindler’s List, dal film omonimo). E ancora arie tratte da opere e operette di autori celeberrimi come Gounod (Je veux vivre), Johann Strauss (il valzer Fruhlingsstimmen e “Mein Herr Marquis” da Il pipistrello), Puccini (“O, mio babbino caro”, da Gianni Schicchi), Gershwin (The Man I Love).
Lunedì 4 agosto “Parole di mare e d’amore”, itinerario mediterraneo ma non solo, condotto da due straordinari protagonisti: l’attore e doppiatore Luca Ward insieme al compositore e cantautore Vincenzo Spampinato. In scena anche il quartetto composto da Giovanni Anastasio (violino), Joana Pavlik (violoncello), Giuseppe Scavo (flauto), Alessandro Strano (pianoforte). E ancora i ballerini Luana Occhioni, Andrea Condorelli, Germana Grech, Federica Musumeci. Ad un’ampia selezione di musiche che fungeranno da colonna sonora (Bacalov, Chaikovsky, Debussy, Piazzolla, Porpora, Satie, Sibelius, Spampinato) corrisponderà un’altrettanto ricca selezioni di testi (Baudelaire, Conrad, Dickinson, Gibran, Hesse, Hikmet, Joyce, Leopardi, Lorca, Neruda, Prevert, Shakespeare, Tagore).
Sabato 9 agosto un magnifico trio cameristico, l’Ensemble Notomusicafest - Antonio Salvatore (violino), Raffaele Mallozzi (viola), Francesco Sorrentino (violoncello) - farà risuonare alcuni capisaldi di Schubert (Triosatz in sib magg. d 471), Beethoven (Trio in do min. op.9 n.3), Mozart (Divertimento in mib magg. k. 563).
Martedì 12 agosto un virtuoso di rango come Masataka Takada percorrerà un esaltante itinerario pianistico da Beethoven (Sonata n.2 op.2) a Liszt (Rapsodia ungherese n.12), da Rachmaninov (Variazioni su un tema di Corelli op.42) a Stravinsky (Tre movimenti di Petruska).
Giovedì 14 agosto Notomusica ospiterà l’Orchestra da camera dell’OMC di Palermo, con i solisti Massimo Barrale, violino, Ruggiero Mascellino, fisarmonica, Ferdinando Caruso, contrabbasso, Gaetano Randazzo direttore. In programma “Le quattro stagioni tra il barocco e il novecento”, che trascorrerà dal capolavoro di Vivaldi alla composizione di Randazzo Four Seasons Upgrade, fantasia originale su temi di Piazzolla (per violino, fisarmonica, contrabbasso e orchestra).
Martedì 19 e mercoledì 20 agosto doppio appuntamento con Carlos Duarte Chamber Group Caracas, diretta da Rodolfo Saglimbeni Nella prima serata brani di Villa Lobos (Bachianas brasileiras n.5), Duarte (Quintetto del fin de los tempo), Berio (Folk songs). Nella seconda Stravinskij (Berceuse du chat), Gerulewicz (Trio per violin, clarinetto e pianoforte), Palacios-Nunez (Valses), Piazzolla (Tangos).
Gran finale, venerdì 22 agosto, con la prestigiosa voce di Antonella Ruggiero, che si esibirà con l’Ensemble de “I Pomeriggi musicali di Milano”, Valter Sivilotti direttore e arrangiatore. Un lungo percorso nella vocalità firmato da autori come Gershwin, Dowland, Ellington, PiovaniVenuti, Fernandez e la stessa Ruggiero.
Confermata l’opzione del “biglietto famiglia”, concepito per accostare i più giovani alla musica e riservato ai nuclei familiari con figli non maggiorenni. Per informazioni e prenotazioni tel.e fax 0931838581, e-mail: associazioneconcerti@tin.it, sito: www.notomusicafestival.com). Le soirée musicali avranno tutte inizio alle 21. Si rinnova così un affascinante rito che da più di sei lustri fa di “Notomusica” un immancabile appuntamento con la grande musica
http://www.notomusicafestival.com/notomusicafestival.com/index.asp
TR