Sei all'interno di >> GiroBlog | Rispetto |

Rispetto n. 16 - L’ultima s...cena

Finalmente di tre umarellsi conoscono i nomi ed anche le sembianze essendo state pubblicate su un settimanale locale. Non sappiamo niente dei due provenienti da Monza, ma appena si saranno appalesati ve li comunicheremo.

di Franco Novembrini - mercoledì 16 aprile 2025 - 289 letture

Dunque sono stati ufficialmente insediati gli umarell, ops volontari della vigilanza. Una foto ne ritrae due ai lati del Sindaco di VLS1939 in una foto comparsa su un settimanale locale. Nel lungo articolo a corredo si leggono le loro qualifiche che non si discostano molto da quelle di molti altri cittadini che però non sono iscritti all’albo comunale.

Nessuna critica sulla loro competenza ma credo che le loro segnalazioni saranno poco incisive e, purtroppo, strumentalizzate. I problemi che segnaleranno poco incideranno sulla qualità della vita cittadina. Nelle oneste dichiarazioni della loro disponibilità non vi è traccia dei problemi cogenti della nostra cittadina, cioè di problemi che chiedono a volte da mesi di essere risolti. In settimana grande pubblicità per i murales gestiti dalla Junta su un muro, niente da dire sulla qualità dell’opera per ora, ma sarebbe stato meglio coprire quelle orrende scritte nello slargo di via Confalonieri e nell’ ingresso dalla parte del parco a Villa Camperio e far scomparire quella scritta demenziale inneggiante ai nemici e all’onore di natura fascista che sopravvive ormai da anni sulla parete di un condominio a fianco di piazza Europa. Qualcuno della vecchia Junta ed ora occhiuto umarell sosteneva che non si poteva perché proprietà privata ma credo che l’offesa sia pubblica.

Importante sarebbe capire perché da gennaio, dunque circa 4 mesi, l’ascensore della scuola "Oggioni" non funziona e del perché nella scuola "Fermi" la caldaia faccia i capricci in inverno. Queste cose credo siano alla conoscenza di molti cittadini che volentieri vorrebbero collaborare per una VLS1929 più vivibile e lo farebbero se avessero la certezza che le loro segnalazioni sarebbero prese in considerazione anche se non iscritti in nessun albo. Il risibile numero degli iscritti fra i volontari lo starebbe a dimostrare. Si nota un certo attivismo da parte di politici che sembravano essersi messi in pensione o con gero trumpiano "trombati" alle elezioni ed ora sono in prima fila nel segnalare manifestazioni, alcune validissime ed educative se fossero veramente dirette da personale nuovo e motivato invece che da riciclati che si scoprono "miglioristi" e progressisti una volta imboccata la via del tramonto.

Pietro Maggioni - Pietro Maggioni morto da pochi giorni lascia un grande vuoto ed un lucido esempio, specialmente per questi tempi bui che stiamo vivendo. Lo avevo conosciuto solo di vista ma conoscevo molte delle opere ed iniziative che aveva contribuito a creare dalla fondazione della coop "La Speranza", all’operazione Mato Grosso, alla Caritas ed altre iniziative che aiutavano chiunque fosse in difficoltà. Lo ha fatto senza mettersi in prima fila ma era sempre dietro con la sua esperienza ed i suoi consigli. Aveva 81 anni. Ai suoi familiari le condoglianze più sentite.


- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -