C’è bisogno degli agenti perché le multe siano valide

PHOTORED: LE MULTE SONO TUTTE ANNULLABILI SENZA LA PRESENZA DEGLI AGENTI DURANTE GLI ACCERTAMENTI DI VIOLAZIONI RILEVATE IN AREE SEMAFORIZZATE

di carlo madaro - giovedì 11 maggio 2006 - 5261 letture

La Corte di Cassazione in data 11.04.2006, ha emesso una epocale sentenza in tema di Photored.

Di fatto l’autorevole intervento della Suprema Corte obbligherà le pubbliche amministrazioni a garantire la presenza di Agenti di Polizia Stradale durante gli accertamenti di violazioni rilevate in aree di intersezioni semaforizzate da apparecchiature fotografiche (Photored) In tema di violazioni del codice della strada, le condizioni che in caso di rilevamento della velocità a mezzo di apparecchiatura tipo autovelox consentono la contestazione differita dell’infrazione non ricorrono nella diversa ipotesi in cui l’attraversamento di un incrocio con luce semaforica rossa sia constatato a mezzo di apposita apparecchiatura fotografica (nel caso di specie, apparecchiatura "photored").

Infatti, in quest’ultimo caso l’assenza non occasionale di agenti operanti non appare consona all’utilizzazione di un apparecchio di rilevamento automatico, né appare superabile alla luce del disposto dell’art. 384 regolamento di esecuzione del codice della strada, atteso che tale norma è di natura regolamentare e secondaria rispetto alla disposizione legislativa, che prevede come regola generale la contestazione immediata, e non contempla affatto l’assenza di agenti sul posto; d’altra parte, la istituzionale rinuncia alla contestazione immediata appare non conforme alle possibili situazioni che in tali evenienze possono verificarsi (come ad es. nel caso di coda di veicoli che non consenta al mezzo che abbia legittimamente impegnato l’incrocio di attraversarlo tempestivamente) e che solo la presenza di un agente operante "in loco" può ricondurre nell’alveo della corretta applicazione delle disposizioni relative.

L’Assessore al Mediterraneo con delega allo “Sportello dei Diritti”, Carlo Madaro invita le Prefetture e le Amministrazioni dotate di apparecchi di rilevazione tipo photored di tutto il territorio nazionale ad attenersi tempestivamente all’interpretazione adottata dalla Suprema Corte annullando in via di autotutela ed immediatamente i provvedimenti illegittimamente adottati sino ad oggi e di provvedere ad effettuare le rilevazioni secondo i dettami della legge anche alla luce di quest’ultima importante decisione.

Lecce, 11 maggio 2006 L’Assessore al “Mediterraneo” con delega allo “Sportello dei Diritti” Carlo Madaro


www.provincia.le.it

SPORTELLO DEI DIRITTI SERVIZI IMMIGRAZIONE SALENTO viale Marche n° 17 73100 LECCE tel.e fax 0832/342703 - e mail: c.madaro@libero.it

SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

Con sentenza 13.1.2003 il Giudice di pace di Caserta accoglieva l’opposizione proposta dalla s.r.l. CO.VER.SUD avverso il verbale di accertamento della contravvenzione dell’art. 41 in relazione all’art. 146 - 3 ° comma C.d.S.; alle ore 10,11 del 22.4.2002 il veicolo targato BG. 987 ex intestato alla societ à aveva attraversato l’intersezione via Tenga - Leucio - Catauli di quella citt à quando il semaforo segnava luce rossa; annullava quindi l’avviso di accertamento e compensava le spese.

Il Giudice di pace riteneva illegittimo l’accertamento perch é eseguito attraverso apparecchiatura^; Photored^A senza la presenza di un vigile; la documentazione fotografica esaminata dal verbalizzante a distanza di quasi tre mesi (il 17.7.2002) confermava soltanto che il veicolo aveva superato il semaforo quando lo stesso luce rossa,^il momento in cui aveva superato la linea entro la quale avrebbe dovuto fermarsi. Riteneva ancora lo stesso Giudice che anche in base al DL. 121/2002 convertito con modifiche nella legge 168/2002 l’accertamento era illegittimo perch é con tale normativa il legislatore aveva consentito che avvenisse in tempi successivi senza la presenza di agenti mediante apparecchiature automatiche solo per due violazioni (artt. 142 e 148 C.d.S) e per due tipi di strade tassativamente indicate: autostrade e strade extraurbane principali.

Avverso la sentenza, notificata il 6.2.2003, ha proposto ricorso con atto del 3.4.2003 e con tre motivi di censura il Comune di Caserta, la CO.VER.SUD non ha svolto difese.

MOTIVI DELLA DECISIONE

Con il primo motivo denunciando violazione e falsa applicazione degli artt. 142, 148, 201 C.d.S. in relazione all’art. 384 del regolamento stesso codice il Comune ricorrente lamenta che la sentenza impugnata ha erroneamente ritenuto che l’apparecchio "Photored" utilizzato per rilevare la contravvenzione non poteva sostituire la presenza del vigile e che l’ipotesi in esame non era ricompresa in guelle indicate nel DL. n. 121/2002 convertito con modifiche nella legge n. 168/2002 che consentono alla PA di avvalersi del dispositivo di rilevazione utilizzato.

Con il secondo motivo connesso al precedente il Comune di Caserta denunciando violazione e falsa applicazione del DL. n. 121/2002 convertito con modifiche nella legge n. 168/2002, lamenta che la sentenza impugnata ha erroneamente ritenuto che la normativa richiamata ed in base alla quale è necessaria l’autorizzazione prefettizia riguarda gli apparecchi "Photored" mentre essa si riferisce agli "Autovelox".

Quest’ultimo sostanzialmente ripetitivo di quello analogo prospettato con il primo motivo di ricorso è fondato ma non incide sull’esito della lite . perch é riguarda una ratio decidendi della sentenza (mancanza di autorizzazione prefettizia per installare le apparecchiature PhotoredA di carattere secondario.

Non pu ò invece condividersi l’altra censura di una superfluit à della presenza dell’agente quando la rilevazione dell’illecito avvenga attraverso apparecchiature "Photored".

Non è decisivo il fatto che l’art. 384 del regolamento al C.d.S. ricomprenda a titolo esemplificativo nella lettera b) fra le ipotesi di materiale impossibilit à di contestazione immediata l’attraversamento di un incrocio con il semaforo indicante luce rossa; si tratta infatti di una norma regolamentare che non sostituisce quella generale dell’immediata contestazione, n é prevede l’assenza di agenti sul posto; questa, oltre a precludere la possibilit à della contestazione immediata che il C.d.S. considera esigenza primaria, elimina gli equivoci cui la rilevazione fotografica potrebbe dar luogo per le molteplici evenienze configurabili nell’attraversamento degli incroci (difficolt à di stabilire per la presenza di altri veicoli il momento in cui pur segnando il semaforo luce rossa l’incrocio è stato impegnato/. Con il terzo motivo, denunciando violazione e falsa applicazione dell’art. 41 - 3 ° comma: C.d.S., eccesso di potere, il ricorrente lamenta che la sentenza impugnata ha ritenuto insufficiente la prova fotografica della violazione al C.d.S. sebbene nulla avesse al riguardo dedotto la CO.VER.SUD; non si è inoltre considerato che essendo la documentazione fotografica idonea a dimostrare l’illecito, rimaneva a carico della societ à l’onere di dimostrare eventuali anomalie dell’apparecchio utilizzato.

Il motivo rimane implicitamente respinto dall’affermata necessit à della presenza dell’agente quando vengono utilizzate le apparecchiature "Photored". Non è dovuto rimborso di spese processuali non avendo la CO.VER.SUD s.r.l. svolto attività difensiva. P.Q.M.

La Corte rigetta il ricorso. Roma, 23.2.2006


- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -