Sei all'interno di >> GiroBlog | Centro Studi Est Europa |

Al via il progetto Ice - Società Dante Alighieri: nei Balcani italiano lingua di economia e amministrazione

Lodevole iniziativa congiunta dell’Ice e della Società Dante Alighieri

di Emanuele G. - mercoledì 25 giugno 2008 - 1475 letture

Roma, 25 giugno 2008 - Si aprono oggi presso la Sede Centrale della Società Dante Alighieri (Piazza Firenze, 27 - Roma) due giornate di presentazione dell’accordo firmato lo scorso 27 marzo dal Presidente dell’Istituto nazionale per il Commercio Estero (ICE), Umberto Vattani e dal Presidente della Società Dante Alighieri, Bruno Bottai, per la realizzazione del Progetto “Formazione e assistenza tecnica alle Pubbliche Amministrazioni balcaniche nel settore dell’internazionalizzazione delle PMI”. L’accordo rientra nell’ambito dell’attuazione della Legge n. 84/2001 sulla partecipazione italiana alla stabilizzazione, ricostruzione e sviluppo dei Paesi dell’area balcanica.

Il Progetto prevede la realizzazione di corsi di formazione a cura dell’ICE e della Società Dante Alighieri per 72 tra quadri e funzionari delle Istituzioni balcaniche, intesi a potenziare la capacità degli Enti locali di pianificare e attuare programmi per l’internazionalizzazione delle PMI, in un’ottica di sviluppo di rapporti economici con l’Italia. I destinatari del progetto sono otto Paesi: Albania, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Macedonia, Montenegro, Romania e Serbia.

I lavori avranno inizio alle ore 17 con il saluto inaugurale dei due Presidenti Bottai e Vattani, e del Vicedirettore della Direzione per la Promozione e la Cooperazione Culturale del Ministero degli Esteri, Elio Menzione. Seguiranno gli interventi di Fulvio Salimbeni, Professore Associato di Storia Contemporanea presso l’Università di Udine, sul tema “Italia e Slavia dalla mazziniana Europa dei popoli all’Unione Europea. Un profilo storico” e del Professor Giuseppe Patota, Responsabile scientifico del Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri (PLIDA) per la diffusione della Certificazione di competenza in lingua italiana, che illustrerà il ruolo sempre più importante di questa Certificazione nei Balcani e per i Balcani. Saranno presenti anche gli Ambasciatori degli 8 Paesi destinatari del progetto.

La giornata di domani (inizio ore 9), sarà dedicata invece ai profili tecnici e scientifici dell’accordo, con gli interventi di rappresentanti della Società Dante Alighieri, dell’Ice e dell’Università ‘La Sapienza’ di Roma.


- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -
Versione per la stampa Versione per la stampa
Ricerca
Inserisci la parole da cercare e premi invio

:.: Articoli di questo autore
:.: Articoli di questa rubrica