Sei all'interno di >> :.: Culture | Arte |

Mostra Gabriele Basilico al Museo Nazionale Romano

L’esposizione apre al pubblico da giovedì 12 dicembre 2024 a domenica 23 febbraio 2025 (prorogata fino al 4 maggio 2025) nelle sale di Palazzo Altemps a Roma.

di Piero Buscemi - mercoledì 19 febbraio 2025 - 855 letture

A Roma ci si torna sempre, anche quando contare le volte che ci si è stati diventa davvero superfluo e inutile. Una città che ogni volta è una nuova scoperta, tra vicoli mai percorsi in precedenza, particolari di palazzi ignorati, statue, portoni o anche finestre all’apparenza insignificanti.

Può sembrare banale affermare che sia la città più bella del mondo, ma ci piace immergerci in questa banalità perché sappiamo che, difficilmente, qualcuno potrebbe smentirci.

Se poi, ad una visita turistica, aggiungiamo quel tocco di arte e di cultura che dovrebbe rendere tutti migliori, allora il culmine di un appagamento, non solo visivo, è raggiunto e superato oltre le aspettative.

L’occasione ce l’ha data la mostra fotografica dedicata a Gabriele Basilico e ospitata nelle sale espositive del Museo Nazionale Romano, a ridosso di Piazza Navona e proprio ad angolo della Basilica di Sant’Apollinare.

Percorrere i corridoi, le stanze e il chiosco del Palazzo Altemps è già una buona occasione per venire a contatto con il classicismo rappresentato dalle varie statue, busti e sarcofaghi in mostra. immancabile anche una sezione dedicata agli Egizi. Il vero colpo di genio degli organizzatori della mostra, ossia la Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, in collaborazione con il Museo Nazionale Romano, è stato quello di frapporre tra le varie opere esposte, le foto di Gabriele Basilico.

Una sorta di collage creativo e nostalgico che mette in risalto il fasto e la bravura degli scultori del passato, raffrontato alle immagini fotografiche di una Roma in bianco e nero di qualche decennio fa. Uno stimolo emotivo che possa risvegliare l’attenzione nei visitatori verso ciò che il passato remoto ci ha consegnato, un più recente passato nel quale provare a riconoscersi e identificarsi e, inevitabilmente, un futuro che sa di cantieri aperti a tempo indeterminato, strade sconnesse e una gestione della raccolta differenziata che preferiamo non mostrare.

La mostra curata da Matteo Balduzzi e Giovanna Calvenzi, riesce a mettere davanti all’occhio attento del visitatore la cura dei particolari e dei momenti focalizzati sugli scatti su quanto una città, immensa e contradditoria, possa restituire alla sensibilità dell’osservatore. Quel bianco e nero che è rappresentanza della culla della nascita dell’arte fotografica, si immerge tra lo sguardo e il sentimento intrinseco di chi, davanti alle immagini, non può che ripercorrere un passato che lega l’intera umanità in un percorso che, forse illudendoci un po’, deve ricondurci all’apprezzamento e alla custodia di una semplice percezione del bello.

Che il Gabriele Basilico fosse uno dei più grandi interpreti della fotografia urbana e, oltretutto, milanese, gli ha consentito di catturare quei particolari segreti dell’animo di una città con migliaia di anni di storia. Un animo che, a volte, un così detto modernismo consumistico dell’usa e getta, rischia di sottovalutare, smarrendo il proprio legame con la città, che non è solo un elemento anagrafico.

JPEG - 147.6 Kb
Cortile Palazzo Altemps Roma
JPEG - 77.3 Kb
Mostra Basilico
JPEG - 105.9 Kb
Mostra Basilico
JPEG - 120.5 Kb
Mostra Basilico
JPEG - 149.3 Kb
Mostra Basilico
JPEG - 110.3 Kb
Mostra Basilico
JPEG - 78.6 Kb
Mostra Basilico
JPEG - 81.4 Kb
Mostra Basilico
JPEG - 156 Kb
Museo Nazionale Romano
JPEG - 110.2 Kb
Museo Nazionale Romano
JPEG - 111.8 Kb
Museo Nazionale Romano
JPEG - 81.9 Kb
Museo Nazionale Romano
JPEG - 89.4 Kb
Museo Nazionale Romano

Mostra Gabriele Basilico. Roma

A cura di Matteo Balduzzi e Giovanna Calvenzi

Dal 12 dicembre 2024 al 23 febbraio 2025 (prorogata fino al 4 maggio 2025)

Museo Nazionale Romano – Palazzo Altemps

Roma, Piazza di S. Apollinare 46

Orari di apertura: dal martedì alla domenica dalle 9.30 alle 19.00 | La biglietteria chiude alle ore 18.00


- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -