Una Casa di Comunità per Lentini

È stata pubblicata la delibera per la ristrutturazione dell’ex Inam di piazza Aldo Moro. Agli affossatori della sanità pubblica dentro e non fuori, facciano in modo di starsene sereni e di non agitarsi.

di Luigi Boggio - sabato 4 marzo 2023 - 3377 letture

È stata pubblicata all’Albo dell’Asp di Siracusa la delibera per la ristrutturazione dell’ex Inam di piazza Aldo Moro a Lentini. L’importo complessivo è di 2.500.000,00 di euro, di cui 1.44396,00 provengono dai fondi PNRR, mentre 1.056.404,00 da fondi a carico del bilancio aziendale con ordine di priorità sul piano degli investimenti 2024/2025.

Questa somma complessiva consente la ristrutturazione dell’intero stabile per la realizzazione della Casa di Comunità di Lentini. Si tratta di una nuova struttura integrata territoriale con tutti i servizi territoriali in una sede unica con spazi per i medici di medicina generale e pediatria ad attività specialistiche per la presa in carico dei pazienti fragili con percorsi integrati.

Sarà una sede con tutti i poliambulatori e servizi amministrativi territoriali così potranno finire i viaggi andata e ritorno, molto spesso, tra Piazza Aldo Moro e Colle Poggio che tanti disagi hanno causato all’utenza.

Dopo questo fondamentale atto si passerà alla fase procedurale dell’avvio della gara d’appalto che dovrebbe essere spedita in quanto la consegna dell’opera dovrebbe avvenire prima del 2026. È una bella notizia per la qualificazione di un servizio per la salute e un quartiere che dovrà tornare a vivere.

Soprattutto la soddisfazione e la gioia di chi ha lottato contro la dismissione dello stabile per fare cassa inventandosi la "Cittadella della salute" che è stato un autentico fallimento. Non solo ma anche per la perdita di molta utenza con il crollo delle prestazioni. La storia si farà inizialmente all’avvio dei lavori e al completamento quando lo stabile sarà consegnato ai cittadini e alle cittadine di Lentini, Carlentini, Francofonte. Agli affossatori della sanità pubblica dentro e non fuori, facciano in modo di starsene sereni e di non agitarsi.


Per completare il quadro degli interventi PNNR nel nostro distretto sanitario parliamo anche dell’Ospedale di comunità di Lentini e della Casa di comunità di Francofonte.

Questi ospedali sono delle strutture intermedie tra l’assistenza domiciliare e l’ospedale, con l’obiettivo di evitare i ricoveri inappropriati garantendo assistenza a pazienti con condizioni non acute: per gli acuti c’è l’ospedale. La vera questione è che per farli funzionare ci vorrà il personale sanitario che in questo periodo manca ovunque.

Ospedale di Comunità di Lentini presso il IV piano dell’ospedale C.da Poggio Roggio importo dell’intervento 1.272.233,00. Sono tutti interventi di adeguamenti e di messa in sicurezza con 20 posti letto.

Casa Comunità di Francofonte in Via on. Franco, importo dell’intervento di 1.443.596,00. Un intervento di adeguamento, di messa in sicurezza e di efficientamento energetico. Anche all’apertura si porrà la questione del personale sanitario e amministrativo.

Sono tre strutture: Casa di comunità di Lentini, Ospedale di comunità Lentini, Casa di comunità di Francofonte, che per funzionare al meglio avranno bisogno di personale sanitario e amministrativo. Mentre si costruiscono bisogna iniziare a pensare al personale altrimenti potrà succedere che avremo dei locali accoglienti ma vuoti.



- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -