Relazioni, tra sanità e clientelismo

Qualche parola sulla relazione finale della Commissione antimafia siciliana sulla sanità.
Dopo aver letto la relazione finale della Commissione antimafia regionale approvata all’unanimità sul pianeta sanità, che ho trovato ricca di fatti noti e meno noti, molto sconcertanti per la spregiudicatezza dei vari personaggi della mala politica, mi sono posto una domanda. Qual è la pratica politica dei componenti della Commissione nel rapporto con i responsabili delle aziende sanitarie dei loro territori dopo aver scritto e approvato quelle pagine di fuoco?
Per mie conoscenza, nulle in quanto non si discostano da quelle pratiche clientelari e conniventi con aspetti talvolta affaristici preoccupanti.
Nel pianeta sanità abbiamo in modo speculare la mala politica che incrocia il terreno fertile della mala sanità. Vanno insieme per il dominio, il potere, la ricchezza. Dentro quel pianeta sono poche le voci che si levano per la difesa della loro professione e della loro dignità. Se ci fosse una rivolta corale la politica dovrebbe fare i conti con quella rivolta, che troverebbe all’esterno anche appoggi e solidarietà. La svolta nel pianeta sanità passa anche da loro e da una politica che metta al centro la persona con le sue fragilità bisognose di prevenzione e di cure se necessarie.
Ad una domanda posta, una che pongo: sulla disparità di trattamento tra un dipendente pubblico che decide di partecipare ad una competizione elettorale e un dipendente del pianeta sanità. Al primo è fatto obbligo di mettersi in aspettativa dal giorno della presentazione della lista, mentre per il secondo non esiste nessun obbligo in quanto possono continuare a fare il loro lavoro "prezioso", in particolare ai fini della ricerca del consenso.
Il clientelismo, cari signori deputati della Commissione, passa anche da questo. Una uniformità sarebbe quanto mai opportuna anche se a sradicare la mala pianta del clientelismo ci vorrebbe ben altra politica e ben altre leggi rigorose.
Link al sito della Commissione antimafia siciliana.
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -