Ascesa e caduta del bushismo. Incontro - dibattito a Roma
Alla vigilia delle mid-term elections negli Stati Uniti, un incontro per capire dove sta andando l’Amministrazione Bush.
L’Associazione CRS onlus e la Casa editrice Ediesse, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio Provinciale di Roma, promuovono un incontro-dibattito in occasione della presentazione del volume
Ascesa e caduta del bushismo Dalla vittoria elettorale alla crisi iraniana di Stefano Rizzo Prefazione di Rita di Leo
Alla vigilia delle mid-term elections negli Stati Uniti, un incontro per capire dove sta andando l’Amministrazione Bush.
Intervengono Adriano Labbucci, Presidente del Consiglio Provinciale di Roma Guido Moltedo, giornalista di Europa Mario Tronti, Presidente del CRS
Modera Carla Ronga, direttrice di Aprile on line
Mercoledì 25 ottobre, ore 17.30 Palazzo Valentini - Sala delle Bandiere Via IV Novembre 119/A, Roma
Collana Saggi/CRS Formato 12 x 16,5
Pagine 368
Prezzo 15,00
Codice ISBN 88-230-1119-1
Il 3 novembre 2004 gli americani consegnano al partito repubblicano una delle maggiori vittorie della sua storia. George W. Bush, che nel dicembre 2000 aveva ottenuto la presidenza grazie a una sentenza della Corte suprema, la riconfermava con un vantaggio di tre milioni di voti. Oggi, alla vigilia delle elezioni di medio termine, questo patrimonio di consensi sembra dilapidato.
Un’impressionante sequenza di scandali, di insuccessi e di gaffe ha portato la popolarità del presidente ad uno dei punti più bassi di tutti i tempi. La guerra in Iraq continua ad andare male e il paese è percorso da una spietata guerra civile. In patria la borsa tira, ma il debito pubblico aumenta e sempre più persone sono povere, prive di assistenza sanitaria e di pensione.
L’inefficienza e l’insensibilità mostrate dal governo in occasione dell’uragano Katrina hanno scosso l’opinione pubblica quanto gli scandali finanziari e gli episodi di corruzione che hanno investito i principali leader del partito repubblicano. Le menzogne sulle armi di distruzione di massa, le notizie di torture e di carceri segrete americane sparse per il mondo hanno minato la credibilità del presidente davanti al suo elettorato.
Stefano Rizzo è vissuto a lungo negli Stati Uniti. Ha insegnato letteratura americana all’Università di Roma e ha lavorato per anni come traduttore (tra gli altri: Bob Dylan, Hemingway, McLuhan). Ha pubblicato due volumi di narrativa (Variazioni, Rubbettino 1998; Mohammed, Mesogea 2003) e un volume di saggi (Note sulla felicità e la filosofia, Aracne 2004). É Consigliere parlamentare della Camera dei Deputati.
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -