La rassegna "Trovare le parole. Libri e canzoni per impegnarsi nel presente"
Tutti gli incontri sono gratuiti ma la prenotazione è obbligatoria. Per riservare un posto mandare una mail a casa@emergency.it
Dal 9 febbraio all’11 marzo a Casa EMERGENCY Milano (Via Santa Croce,19) si terrà il ciclo di incontri “Trovare le parole. Libri e canzoni per impegnarsi nel presente” con scrittori, musicisti e attori per riflettere sull’importanza delle parole per iniziare a costruire un cambiamento.
Tutti gli incontri sono gratuiti ma la prenotazione è obbligatoria. Per riservare un posto mandare una mail a casa@emergency.it
Il calendario degli incontri
9 febbraio | 18.45
Maria Elisa Sartor, autrice e docente dell’Università degli Studi di Milano e Giammarco Sicuro, inviato speciale RAI, dialogheranno sulla tutela del diritto alla salute a partire dalla presentazione dei loro ultimi libri: La privatizzazione della sanità lombarda dal 1995 al Covid-19, saggio sulle trasformazioni della sanità in Lombardia e L’anno dell’Alpaca, una cronaca personale dell’autore durante il picco della pandemia.
Modera l’incontro Marco Brando, giornalista e scrittore.
16 febbraio | 18.45
Gherardo Colombo, ex magistrato e saggista presenta il libro Anti Costituzione, nel quale l’autore ne riscrive in modo provocatorio alcuni dei principali articoli, smascherando le mancate promesse e illuminandone i punti ciechi.
Modera il giornalista e scrittore Michele Serra.
19 febbraio | 17.00
Appuntamento con Eugenio Cesaro, cantante degli Eugenio in Via Di Gioia, che racconterà il disco Amore e rivoluzione, uscito il 20 maggio 2022.
Dialogherà con il frontman del gruppo il giornalista e direttore di Lifegate, Tommaso Perrone.
23 febbraio | 18.45
La filosofa Donatella Di Cesare, partendo dal celebre saggio di Hannah Arendt Noi Rifugiati, riflette sui diritti umani dei rifugiati nel tempo in cui gli stati nazionali continuano a discriminare e respingere.
Modera l’incontro Giansandro Merli, giornalista de il manifesto.
11 marzo | 17.00
Andrea Pennacchi presenta il libro Shakespeare and me, un testo nel quale l’autore racconta l’impatto che le opere e i personaggi di Shakespeare hanno avuto sulla sua vita.
Con Matteo Bordone, autore e collaboratore de Il Post, e la collaborazione dell’editore Pippo Civati.
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -