Filosofia primo anno
Libro di testo: Domenico Massaro, Il pensiero che conta, vol.1, Paravia
Altri strumenti e sussidi per la didattica:
Rivista “Diogene.Filosofare oggi”/ www.emsf.rai.it/ www.filosofico.net/ http://www.girodivite.it/-Sherazade-.html/ http://www.girodivite.it/-Antenati-.html
Primo modulo:Origini e caratteri della filosofia in occidente
La prima riflessione sull’uomo e la natura dalle culture dell’antico oriente
L’induismo/ Il buddismo/ La filosofia cinese e la matrice comune delle sue principali correnti: confucianesimo e taoismo/. Il buddismo zen/ Letture da “Racconti Zen”/ Produzione di racconti zen/
E su che cosa poggia la tartaruga? La domanda sulla natura/
I primi filosofi/ Gli Ionici e la ricerca del principio/ Pitagora e l’ordine matematico dell’universo/ Il divenire: Eraclito/ L’essere: Parmenide- Zenone e i paradossi/ Approfondimenti: Pillole di logica/
Antologia:
Eraclito: Il fuoco come simbolo del movimento Parmenide: La verità come rivelazione divina Parmenide: Le due vie della conoscenza Parmenide: i segni dell’essere
La scienza degli antichi: i fisici pluralisti
Alle origini della riflessione scientifica/ Empedocle, una figura complessa e singolare/ Anassagora, il primo scienziato-filosofo/
Secondo modulo: I sofisti - Socrate - Platone
Il nuovo scenario storico e culturale/ La sofistica: caratteri generali/ Protagora e il relativismo/ Gorgia e la retorica/ La straordinaria figura di Socrate/ La morale socratica/
Antologia
Gorgia: L’Encomio di Elena/ Socrate: il momento maieutico/
La cura dell’anima nel testamento spirituale di Socrate/ L’eredità di Socrate e la critica ai Sofisti/ Le opere e le dottrine non scritte/ La dottrina delle idee/ La teoria della reminiscenza e la dottrina dell’anima/ L’amore/ L’etica/ La politica/ L’educazione e la dialettica/ Il mondo visibile/
Antologia
La critica della democrazia/ Il mito della caverna
Su Platone e Socrate lettura di brani essenziali dei dialoghi di Platone: Apologia di Socrate e Il Simposio
Terzo modulo:Aristotele
Una grande figura di filosofo/. Le opere/ La prima classificazione delle scienze/ La metafisica/ La fisica/ La psicologia e la teoria della conoscenza/ l’etica e la politica/ la logica/ Il Bello per gli antichi: arte ed educazione da Omero ad Aristotele/ Le origini dell’Estetica/ La concezione del Bello nei poemi omerici/ La teoria del bello e la concezione dell’arte nel pensiero platonico/ La teoria aristotelica dell’arte/
Quarto modulo: la filosofia ellenistico-romana
La cultura ellenistica/ I filosofi del dubbio: gli scettici/ La scuola epicurea
Antologia Epicuro: Lettera a Meneceo
Quinto modulo: Plotino e Agostino
Plotino: un uomo risoluto e schivo/ La comunicazione didattica e la teologia negativa (La teologia negativa; la difficoltà di descrivere l’esperienza mistica)/ Le domande della filosofia plotiniana/ L’Uno: il principio al di là dell’essere e del pensabile/ Dall’Uno agli enti: il processo discendente/ Il ritorno “alla casa del padre”/
Sesto modulo: La domanda su Dio. Tommaso d’Aquino, la filosofia e la mistica medievale
La scolastica e la domanda su Dio/ Tommaso d’Aquino/La svalutazione della ragione e la mistica
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -