Pubblicato giovedì 29 giugno 2006.
CAETANO VELOSO
in concerto
Palermo
20 Luglio
Teatro di Verdura
Ore 21,15
1° Settore € 50,00
2° Settore € 45,00
3° Settore € 37,00
Gradinata € 18,00
(i prezzi si intendono comprensivi dei diritti di prevendita)
PREVENDITE
Palermo:
Botteghino Teatro Massimo, 091/6053580
Box Office Ricordi, 091/335566
Ellepi, Disckery, Master, Tatablù
Per il resto della Sicilia rivolgersi a:
Circuito Regionale Ticket’s Box Office, 095/7225340
Organizzato dalla Fondazione Teatro Massimo in collaborazione con un pool di imprenditori musicali siciliani privati, Giovedì 20 luglio, ritorna a Palermo, all’interno del Festival di Verdura 2006, Caetano Veloso, la voce brasiliana più rappresentativa dei nostri giorni, nonché uno dei più importanti musicisti brasiliani di ogni epoca.
Artista a tutto tondo, Caetano Veloso torna in Sicilia per incantare ancora una volta con la magia della sua voce, delle sue parole sussurrate, dei suoi accordi.
Un pubblico, il suo, che negli anni si è fatto sempre più ampio: da un lato quanti lo amano da sempre; dall’altro quanti lo ha scoperto solo più recentemente, ma che ne sono stati ugualmente rapiti.
Lui e solo lui sarà il protagonista di questo nuovo spettacolo.
Il suono della sua chitarra e la musica delle sue parole ripercorreranno, in veste acustica, la carriera di un artista che non esaurisce mai creatività e gusto, per regalarci atmosfere intime e rarefatte.
La tournèe italiana si aprirà il 10 luglio con la sua partecipazione a Umbria Jazz, festival che lo ha già ospitato altre volte, proseguirà il 12 luglio all’Anfiteatro di Ostia Antica, il 16 sarà a Ripatransone, San Benedetto all’Anfiteatro delle Fonti, il 18 al Pistoia Blues Festival per la prima volta, il 20 a Palermo al Teatro di Verdura e il 22 a Trani in Piazza Duomo.
Caetano potrà affascinare con melodie classiche del suo repertorio come Sampa, inno d’amore a San Paolo, prima incomprensibile e poi amatissima; oppure Voce é linda, tra i più begli inni d’amore mai scritti; con Coração vagabundo, dichiarazione intima e precocissima della sua personalità; Terra, inno a Bahia, al Brasile, al mondo intero… ma anche con evergreen della musica internazionale di tutti i tempi come Volare di Domenico Modugno, Cucurucucu Paloma, la cui esecuzione in "Parla con lei" di Almodovar ha commosso il mondo o ancora, con Desde que o samba e Samba, bossanova meticcia e brasiliana che racconta come scorra …"la lagrima clara sobre a pele escura"
Per il concerto palermitano sono previsti quattro ordini di biglietti: primo settore, € 50,00; secondo, € 45,00; terzo, 37,00; gradinata, € 18,00 – i prezzi indicati si intendono comprensivi dei diritti di prevendita.
Per le prevendite nella città di Palermo, ci si può rivolge al Botteghino del Teatro Massimo (091/6053580); a Box Office Ricordi (091/335566); Ellepi, Disckery, Master, Tatablù.
Quanti arrivano da fuori Palermo possono rivolgersi, invece, al Circuito Regionale Ticket’s Box Office (095/7225340).
tr