Acireale (CT): Laboratorio di Scrittura per la Narrativa e il Fumetto

Pubblicato martedì 22 febbraio 2011.

Laboratorio di Scrittura per la Narrativa e il Fumetto (a cura di Giovanni Marchese*)

Cos’è

Il Laboratorio di Scrittura per la Narrativa e il Fumetto è una proposta rivolta a coloro che, interessati alla scrittura in tutte le sue forme, cercano sul territorio un’occasione per scoprire le proprie capacità narrative e approfondire il proprio rapporto con la scrittura.

Obiettivi

Il Laboratorio di Scrittura per la Narrativa e il Fumetto fornirà le competenze teoriche e applicate di base per la scrittura di un’opera di narrativa e di un fumetto, ma allo stesso tempo stimolare la creatività degli iscritti affinché imparino ad esprimere tramite la scrittura, secondo la propria personalità, ciò che sentono di voler raccontare.

Cosa offre

Il Laboratorio di Scrittura per la Narrativa e il Fumetto è un modo di offrire ai partecipanti un’opportunità di crescita per far sì che l’esperienza della scrittura sia dal punto di vista della creazione che della fruizione sia finalizzata a produrre un canale di comunicazione col mondo esterno e il territorio.

Programma: competenze di base, teoriche e applicate, della scrittura creativa e introdurrà i contenuti della narrazione e le basi della composizione narrativa proponendo approcci e esercitazioni alla scrittura creativa dall’ideazione allo sviluppo di un racconto e di un soggetto fino alle tecniche della sceneggiatura per i fumetti.

• Le funzioni della scrittura: creare, raccontare, mentire

• Le "parole sono importanti": il linguaggio come scelta

• Il racconto e lo "stile"

• Il linguaggio del fumetto

• Dall’ideazione al soggetto, gli ambienti e i personaggi

• Dal soggetto alla sceneggiatura

DURATA DEL LABORATORIO

6 incontri di 2/3 ore ciascuno una volta alla settimana (giovedi alle 18) per sei settimane dal 17 Marzo al 21 Aprile 2011.

SEDE DEL LABORATORIO

Centro Giovanile Mistero Buffo, via Pennisi 25, Acireale (CT) – www.misterobuffo.org

Costo per i partecipanti

Contributo per laboratorio (45 €) da versare all’atto dell’iscrizione (qualora non si raggiungesse il numero minimo di 6 iscritti la quota naturalmente verrà restituita).

Contatti:gmarkese@tiscali.it

*Giovanni Marchese

Laureato in Lettere, ha pubblicato Leggere Hugo Pratt (Tunué, 2006). Suoi contributi critici sono apparsi su In viaggio tra le nuvole (Lilliput Editrice, 2008), in DizioNoir del fumetto (Delos Books, 2008) e in Strisce di terra, strisce di carta (Deus Editore/Tunué, 2008). Ha scritto soggetto e sceneggiatura dei romanzi a fumetti Ti sto cercando (Tunué, 2008) e Nessun ricordo (Tunué, 2009) e del racconto Un bell’orizzonte, anzi, due pubblicato su «MONO» n°5 (Novembre 2008). Ha contri buito con un soggetto originale alla collettiva Futuro Anteriore 2009 prodotta dal Comicon di Napoli e dal Centro Fumetto Andrea Pazienza di Cremona. Ha pubblicato i racconti Mi biblia es Corto Maltese per la raccolta letteraria della Semana Negra 2009 di Gijon (curata da Paco Ignacio Taibo II e Angel de la Calle), e Funghi di carne per l’antologia narrativa Storytellers (Tunué, 2010). Dal 2009 cura l’apparato redazionale della collana Album (Tunué). Da diversi anni per scuole, facoltà universitarie e associazioni tiene laboratori di scrittura per la narrativa e il fumetto.

Visita il blog: http://nerd-elite.blogspot.com/

Laboratorio scrittura_locandina500



Ultime news


 
Eventi_in_giro Eventi in giro
:.: Gli ultimi 10 articoli pubblicati