Sei all'interno di >> GiroBlog | Quisquilie & pinzellacchere |

Quisquilie&Pinzellacchere. Nr. 66. Eureka! Abbiamo una Giunta rimandataria. I mercatini e il CEM

di Franco Novembrini - mercoledì 23 ottobre 2019 - 1552 letture

EUREKA!... - Immagino che i lettori di Girodivite ormai conoscano un poco le vicende cittadine di Villasanta, uno dei tanti comuni che 90 anni fa fu voluto da un gerarca fascista scorporando una parte del territorio di Monza e unendolo a quello di San Fiorano, diviso fra le altre cose anche da una ferrovia che ha due sole vie di collegamento con il centro. Uno dei due sottopassi, quello per e da San Fiorano nord fu osteggiato da un primo battagliero comitato che ne predisse il caotico traffico, almeno in certe ore del giorno.

Per farla breve l’attuale Sindaco e la sua Giunta, durante la campagna elettorale dello scorso maggio, promise al nuovo comitato sorto per contestare il traffico divenuto effettivamente insostenibile specialmente in certe ore che avrebbero fatto una zona ZTL e ne fece motivo di campagna elettorale sostenendo che avrebbe limitato il traffico almeno in certe ore di punta la mattina e la sera. Vinte con grande vantaggio le elezioni però sono cominciate le dilazioni rimandando di mese in mese l’inizio della sperimentazione di un anno della zona ZTL.

Ora alcuni lavori preliminari e per la sicurezza sono stati fatti, con qualche pecca tipo quella di fare le strisce che fanno rumore a meno di due metri dalle finestre di appartamenti, della via. Tali strisce sono poi state tolte dopo le proteste dei residenti. Però sembra, secondo un comunicato del Sindaco, che ci siano intoppi che fermano l’applicazione della ZTL, addebitabili a nuovi regolamenti in materia di leggi sul traffico, senza dire quali sono.

Peccato perché in altre parti del quartiere la viabilità avrebbe bisogno di manutenzioni straordinarie ed anche ordinarie. E’ anche stato studiato che ci potranno essere nuove piste ciclabili, ma per ora per piste ciclabili vengono spacciate piste ciclopedonali che sono cosa altra, oppure piccoli passaggi di meno di 2 metri complessivi.

I MERCATINI E IL CEM - Il consigliere di minoranza dei 5stelle ha fatto proprie le lamentele di alcuni cittadini per la raccolta indifferenziata dei materiali e dell’umido che avviene dopo i mercati rionali. L’assessore alla partita gli ha risposto in un sano burocratese che cosa dovrebbero fare, e non viene fatto da anni, i ’’banchettisti’’. Ha citato il regolamento comunale che dice minuziosamente come comportarsi e durante una ispezione con un dirigente del CEM, ente pagato per fare la raccolta, hanno visto che le cose stavano come denunciato. Ho detto che la risposta ricorda che cosa si dovrebbe fare in maniera burocratica ma io faccio tre semplici domande: perché se un cittadino, e alcuni ce ne sono, fa una raccolta sbagliata il CEM non raccoglie il sacco e ci mette sopra un adesivo che ne descrive l’incongruità, mentre nel caso dei mercati raccoglie tutto insieme e non denuncia la cosa? Perché debbono essere i cittadini a rilevare queste cose? E perché certe cose vengono fatte senza che nessuno controlli?



- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -