Rai: trasmissione EstOvest del 9 maggio 2009
Comunicato stampa del 7 maggio 2009
L’Ucraina, paese che guarda all’Europa e alla Russia tra recessione e speranze di sviluppo, apre il prossimo numero di Estovest in onda sabato 9 maggio alle 10.45 su Raitre. Nella seconda parte dell’inchiesta che Enzo Ragone ha girato tra Kiev e Leopoli viene evidenziato il continuo oscillare tra oriente e occidente di un Paese il cui nome stesso significa "zona di confine".
Le donne di Koniakow, cittadina della Slesia polacca famosa per la lavorazione dei merletti, stanno facendo discutere. Dopo anni di silenzioso lavoro alla confezione di arredi d’altare, tovaglie e centrini, hanno deciso di sbarcare su internet offrendo alla clientela non solo i prodotti tradizionali, ma anche bikini e biancheria intima femminile realizzata all’uncinetto. In molti criticano l’iniziativa, ma altrettanti la difendono perchè la merce sta andando a ruba in Europa e negli Stati Uniti. Gian Palo Girelli e Renato Orso prendono spunto dal caso delle merlettaie di Koniakov per delineare i cambiamenti che stanno interessando un lembo della Polonia.
Nella primavera di 10 anni fa le bombe della Nato colpirono ripetutamente Alexinac, cittadina serba a 30 chilometri da Nis. Non c’erano obiettivi militari e i bombardamenti causarono diverse vittime tra la popolazione. Tarcisio Mazzeo ha incontrato alcuni testimoni che ricordano uno dei capitoli più controversi delle fasi conclusive della guerra nell’ex Yugoslavia.
La Slovenia ricorda Zoran Music, il "pittore dei cavallini", esponente della nuova scuola di Parigi. Music nacque nel 1909 a Bukovica, alle porte di Gorizia, da una famiglia di lingua slovena. In vista della mostra che a Lubiana, in autunno, ricorderà il pittore, Biserka Simoneta ha raccolto le voci di alcuni critici d’arte.
Estovest è a cura di Giovanni Marzini e Viviana Valente.
Per maggiori informazioni:
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -